
Con i tempi che corrono oggi pensare di aprire un’attività commerciale potrebbe sembrare un vero e proprio azzardo, invece resta un’idea percorribile e potenzialmente di successo. Importante è seguire alcune regole e sapersi muovere fin dai primi passi nel campo imprenditoriale. D’altronde il lavoro per la vita di una persona e della propria famiglia è qualcosa di molto prezioso, in quanto può regalare una lunga serie di soddisfazioni e soprattutto garantire al nucleo familiare una certa stabilità economica. I lavori da poter fare non si contano e stilare una lista è davvero un’impresa difficile, ma ce ne sono alcuni che non vengono tenuti nella giusta considerazione pur essendo belli e capaci di fruttare un buon guadagno. Stiamo parlando del mestiere del macellaio e di aprire una macelleria: un tipo di lavoro non sempre considerato come meriterebbe. Con questa guida daremo delle valide indicazioni su come aprire una macelleria, sui passi importanti da fare per riuscire nell’intento senza incorrere in qualche grave errore.
APRIRE UNA MACELLERIA: L’IMPORTANZA DEI CORSI PROFESSIONALI
Come per altri molti campi, anche quando si ha intenzione di aprire una macelleria va dato il giusto risalto ai corsi professionali. Un buon macellaio non deve esclusivamente essere appassionato di carni, ma avere alle spalle anche una bagaglio culturale. Ecco perché per iniziare questa attività commerciale è importante frequentare dei corsi professionali, con i quali acquisire una solida e utilissima formazione. Corsi professionali mirati alla conoscenza dettagliata dell’anatomia degli animali e dei vari tipi di tagli da poter fare, in modo da sapere perfettamente come operare nella pratica giornaliera.
Conoscere i segreti del mestiere è un presupposto essenziale per lo svolgimento di questa attività. Detto questo, va anche sottolineato come generalmente per iscriversi e frequentare tali corsi è necessario sostenere dei costi, ma la cosa non deve spaventare perché rappresentano una valida base per il lavoro del macellaio. Meglio investire qualche euro in più e avere delle solide basi invece di iniziare l’attività da sprovveduti anche perché, anche in questo campo, la concorrenza è veramente forte.
APRIRE UNA MACELLERIA: IL LOCALE
Con un buon budget iniziale e una volta acquisite le competenze teoriche e pratiche per poter operare, è possibile passare alla scelta del locale per aprire la vostra macelleria. Un passaggio di fondamentale rilevanza, in quanto da questa scelta potrebbero dipendere le vostre fortune. Non si può cioè pensare di avviare un’attività commerciale senza dare la giusta considerazione alla posizione del locale. La strategia da seguire è quella di evitare un locale nei pressi di altre macellerie, specie se già affermate sul territorio. Ma non è tutto, il locale va scelto possibilmente in una posizione centrale e trafficata. Chiaramente tenere conto di questi elementi significa sostenere costi maggiori per l’affitto, rispetto a quando si opta per un locale situato in una zona di periferia. Più spese, ma anche sicuramente la possibilità di acquisire un bel numero di clienti con un locale ben situato.
Chiaramente con un capitale iniziale di una certa entità si può anche pensare di acquistare il locale garantendosi così una proprietà, ma è meglio partire in affitto e vedere un po’ come vanno le cose inizialmente. Per l’eventuale ristrutturazione oppure per specifici interventi previsti dall’attuale normativa, il consiglio è quello di rivolgervi alle imprese specializzate. Occorre poi acquistare tutti i materiali per svolgere al meglio l’attività: celle frigorifere, tavoli da lavoro, bancone da esposizione e così via. Naturalmente anche all’arredamento va data la giusta importanza per attirare le attenzioni dei clienti. Inoltre, va prestata molta attenzione anche ai vostri fornitori, in quanto dovranno essere dei soggetti altamente affidabili e in grado di proporvi prodotti di assoluta qualità. Offrire alla clientela carni di qualità e riuscire a praticare una valida politica di prezzi significa iniziare l’attività commerciale con il piede giusto. Viceversa, i prezzi esagerati e magari una qualità non eccelsa, allontanano i clienti e mettono a serio rischio le possibilità di successo.
APRIRE UNA MACELLERIA: ITER BUROCRATICO
Anche quando si vuole aprire una macelleria ci sono degli indispensabili passaggi burocratici da fare. Occorre iscriversi nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio e aprire la Partita IVA, due operazioni comunque non propriamente difficili ma necessarie. Mentre l’iscrizione nel Registro delle Imprese bisogna farla presso la Camera di Commercio, per aprire la Partita IVA bisogna inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate per dichiarare l’inizio dell’attività commerciale. Tale comunicazione va fatta sui modelli predisposti dalla stessa Agenzia e differenti secondo la categoria di appartenenza (ditta individuale, società o lavoratore autonomo). I modelli si possono reperire direttamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate oppure online consultando il sito ufficiale dell’Agenzia stessa. Un’altra cosa da fare è la richiesta di autorizzazione all’AUSL per il certificato HACCP, per l’igiene degli alimenti.
Una buona abitudine, per alleggerirsi dal peso burocratico e per accelerare i tempi di disbrigo delle pratiche, è quella di affidarsi a un commercialista di fiducia. Un professionista serio e competente in grado di accompagnarvi durante tutto il percorso utile per aprire la macelleria e di risolvere eventuali problematiche. Se proprio non avete un commercialista di fiducia al quale rivolgervi, fatevi consigliare da qualche amico o rivolgetevi direttamente agli Ordine dei Dottori Commercialisti della vostra zona. Trovare un bravo commercialista non è difficile, è sufficiente un minimo di impegno.
APRIRE UNA MACELLERIA: LA PUBBLICITA’
Alla base di un successo di un’attività commerciale c’è anche una buona politica promozionale capace di attirare la curiosità dei clienti. Sfruttare i canali tradizionali e soprattutto il web per promuovere la vostra macelleria dovrà essere un punto di partenza importante, un modo efficace e veloce per far conoscere i vostri prodotti ai potenziali clienti. Oggi per guadagnare servono qualità dei prodotti, capacità imprenditoriali, una buona politica di prezzi e tanta sana pubblicità. Dare il giusto peso a tutti questi elementi serve a conseguire ottimi risultati, mentre trascurarne anche solo uno di essi potrebbe rivelarsi un grave errore.
APRIRE UNA MACELLERIA: RICORRERE AL FINANZIAMENTO
Se il capitale a disposizione non è sufficiente per aprire la macelleria, allora l’ipotesi di ricorrere a un prestito deve essere presa in seria considerazione. Nonostante la crisi finanziaria, infatti non mancano affatto le possibilità di ottenere da un istituto di credito un finanziamento a condizioni favorevoli. Importante è riuscire a consultare diversi preventivi, prima di scegliere qualunque prestito. Un’operazione possibile attraverso l’uso dei comparatori online, strumenti efficienti e veloci con cui si possono contemporaneamente confrontare le diverse offerte bancarie. Se non si ha tempo, pazienza o un minimo di necessaria competenza, l’alternativa è quella di rivolgersi a un professionista capace di consigliarvi sulla forma di finanziamento più vantaggiosa e seguirvi durante l’iter procedurale utile per ottenere il prestito. Anche in questo caso fare tutto in autonomia potrebbe non essere una buona idea se non si è certi di poterlo fare.
CONCLUSIONI
Riepilogando per aprire una macelleria servono soprattutto un buon capitale iniziale, spirito di iniziativa e capacità imprenditoriale. Il suggerimento finale è quello di cominciare l’attività senza assumere personale, un modo per non aumentare ulteriormente i costi di gestione. Almeno agli inizi, meglio farsi aiutare da qualche parente fidato o anche da qualche buon amico. Inoltre, fin da subito è importante instaurare ottimi rapporti con i clienti per crearsi un giro di clientela abituale. Il successo e i guadagni non sono semplici da conquistare, ma con i mezzi giusti e l’indispensabile caparbietà sono certamente traguardi alla portata.
Emri
31 Maggio 2020 at 11:09
Per aprire una macelleria come posso fare
Riccardo Allievi
6 Giugno 2020 at 18:04
Per questo tipo di assistenza ci può chiamare allo 02/9464246
mrosanna
3 Marzo 2021 at 9:30
Per rilevare un macelleria già avviata, al momento dell’iscrizione camerale e già in possesso di hccp é necessaria l’attestazione di formazione presso un macellaio di esperienza?
Gaia Tonani
3 Dicembre 2021 at 17:51
Buonasera, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza
Sahtout
29 Maggio 2023 at 13:42
Volevo informazioni quali passaggi e documenti servono per aprire un macelleria
Gaia Tonani
29 Maggio 2023 at 14:16
Buongiorno, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza