
Il gioco, inteso non come quello d’azzardo ma come ricreativo ed attività di svago, ti permetterà di trasformare la passione in un vero e proprio lavoro, grazie all’apertura della tua ludoteca. Vediamo ora come devi procedere per aprire una ludoteca.
APRIRE UNA LUDOTECA: COME FARE?
La ludoteca è un luogo dove i giochi sono i veri protagonisti: questo particolare luogo permette ai piccini, ma anche agli adolescenti ed in qualche caso anche agli adulti, di potersi rilassare e divertirsi giocando e prendendo parte a tantissime attività ricreative. Attenzione: la ludoteca non è sinonimo di doposcuola, visto che in questo particolare tipo di attività si pensa solo a divertirsi ed in qualche caso ad imparare.
Essendo un tipo d’attività differente dal doposcuola o da una dove l’apprendimento solamente è presente, non sarai costretto a dover seguire dei corsi specifici come quello pedagogico, ovvero non devi possedere particolari titoli di studio. Ovviamente devi tenere bene a mente il fatto che, per poter avviare la ludoteca in maniera corretta, devi avere qualche piccola base su come relazionarti ai giovani ragazzi e su come organizzare le diverse attività ricreative. Pertanto devi essere in grado di realizzare degli eventi ricreativi che si basano sul divertimento e che riescono a mettere in relazione i diversi giovani che prenderanno parte alle attività che si svolgeranno nella tua ludoteca.
IL PROGRAMMA DELLA TUA LUDOTECA
Una volta che sei pronto ad aprire una ludoteca devi realizzare un programma che permette, alle autorità che ti daranno il via libera per aprire la tua attività, di capire quali saranno i diversi giochi e tipi di attività che si svolgeranno presso la tua ludoteca. Ogni singolo gioco ed evento ricreativo devono essere inseriti in questa particolare lista ed argomentati, in maniera tale che ognuno di essi trovi una motivazione logica per la quale esso è stato inserito nella lista.
Cerca quindi di inserire dettagli e di fornire tutte le diverse motivazioni per le quali hai scelto quel tipo di gioco. In questo modo potrai capire se il tuo programma viene ritenuto come valido oppure se devi apportare delle modifiche che ti consentono di poter avviare la tua attività. Una volta che il programma viene approvato, dovrai procedere con una serie di operazioni burocratiche che possono essere definite come classiche. Vediamo ora che procedimenti dovrai affrontare per poter aprire una ludoteca.
L’APERTURA DELL’ATTIVITA’
Per poter aprire una ludoteca devi necessariamente iscrivere la tua attività nella Camera di Commercio. Seppur non si parli di un’attività commerciale vera e propria, la ludoteca rientra nel gruppo di attività che deve essere inserita in questo registro delle imprese, visto che riceverai un compenso orario o mensile una volta che i ragazzi ed i bambini vengono iscritti nella tua ludoteca.
Dovrai anche aprire la tua partita IVA: diventando il titolare della tua attività e ricevendo un compenso, il tuo ruolo sarà quello di imprenditore e pertanto dovrai possedere la partita IVA. Aggiungi anche il fatto che, per poter aprire una ludoteca, dovrai superare tutti quei test di controllo igienico sanitario e di sicurezza.
La tua ludoteca deve essere un luogo dove, oltre al divertimento, alberga anche la sicurezza: pertanto dovrai fare in modo che, questo tipo d’attività, possa essere definito come perfetto sotto ogni aspetto. Inoltre ricordati che, per svolgere tale attività, dovrai avere qualche collaboratore che ti consenta di poter gestire al meglio la suddetta impresa. Dovrai quindi versare i contributi previdenziali e regolarizzare i tuoi dipendenti, in maniera tale che tu possa evitare dei problemi di ogni tipo.
IL COSTO CHE CARATTERIZZA UNA LUDOTECA
Avviare una ludoteca non comporta dei costi che risultano essere eccessivi. Generalmente si parla di una fascia che parte da un minimo di dieci fino ad un massimo di quindici mila euro. Questa potrebbe essere una spesa che varia in base alle diverse scelte che effettuerai. Tieni bene presente che, per poter riuscire ad avviare perfettamente la ludoteca, devi valutare i tipi di giochi che vuoi organizzare e le diverse strutture che risultano essere necessarie, in maniera tale che tu possa riuscire a far divertire i tuoi iscritti in maniera unica.
Cerca ovviamente di scegliere quel tipo di attrezzature che risultano essere sicure e che permettono appunto di poter realizzare delle attività che risultano essere uniche per davvero. Bisogna mettere in risalto come, per poter effettuare una spesa corretta, devi cercare di scegliere anche un tipo di mobilia che risulti essere resistente: tavoli e sedie per giocare risulteranno essere necessarie per poter riuscire a svolgere i diversi giochi.
Inoltre cerca di puntare su un ambiente che sia abbastanza vasto, in maniera tale che si possa evitare di non poter svolgere delle attività senza che vi possano essere complicazioni di ogni genere.
Se vuoi potrai optare per la formula franchising, per poter riuscire ad evitare che i costi risultano essere elevati. Queste sono tutte le procedure che dovrai effettuare per poter aprire una ludoteca e fare dei vari giochi la tua fonte di reddito ed in parte anche di divertimento sia per te che per i tuoi tanti iscritti.