Aprire una libreria: tutto quello che devi sapere

Aprire una libreria caffè

Anche se di questi tempi aprire in proprio un’attività commerciale potrebbe sembrare abbastanza azzardato esiste, fortunatamente, ancora chi la pensa diversamente. Sono infatti ancora tante le persone che, nonostante le paure dovute all’investimento iniziale e alle criticità economiche del momento, pensano di iniziare un percorso imprenditoriale. Un’idea intraprendente dettata dalla voglia di garantirsi un futuro migliore e una certa stabilità finanziaria. Cosa non sicuramente semplice, ma aprire un’attività commerciale resta comunque una strada percorribile seguendo qualche buona regola e soprattutto attraverso la conoscenza approfondita dei passaggi da fare. Tante sono le attività commerciali da poter iniziare e diverse quelle potenzialmente in grado di fruttare ottimi guadagni. Una maniera anche per soddisfare una propria passione e per gestire liberamente il tempo a propria disposizione. Tra le attività da intraprendere una buona idea da prendere in seria considerazione è la possibilità di aprire una libreria, anche se va detto che gli italiani oggi non leggono più come un tempo.

Aprire una libreria resta quindi una buona opportunità se gestita bene, magari mediante l’affiliazione con le più importanti case editrici. Con questa guida proveremo a spiegare tutto quello che c’è da sapere per aprire una libreria: scelta del locale, pratiche burocratiche, pubblicità ed eventuale ricorso al finanziamento.

APRIRE UNA LIBRERIA: COME SCEGLIERE IL LOCALE

Per aprire una libreria per prima cosa è importante la disponibilità di un adeguato locale. Fortunatamente per questa attività commerciale non occorre un locale di grandi dimensioni che, al contrario, potrebbe comportare soltanto un grosso investimento. Per aprire una libreria potrebbe essere sufficiente un negozio di circa 100/120 mq. La ricerca del locale è un passaggio a cui dedicare pazienza e diverso tempo, in quanto da tale scelta dipendono parte delle future fortune dell’attività commerciale. Naturalmente è necessario stare attenti alla presenza di altre librerie nei paraggi e cercare di trovare un negozio in un quartiere trafficato, serve cioè un locale in una zona abbastanza centrale. Guai a farsi prendere dalla fretta o dalla voglia di economizzare scegliendo un locale in un luogo di periferia, il più delle volte significa cominciare l’attività con il piede sbagliato.

Vale la pena invece investire qualcosa in più per le spese di affitto, ma garantirsi la possibilità di un un numero maggiore di clienti attraverso un negozio quanto più centrale. Una volta trovato il locale un occhio particolare va dato anche all’arredamento, una bella mobilia rappresenta un bel biglietto da visita, e ai fornitori, questi ultimi devono essere affidabili e offrirvi prodotti qualitativamente importanti. Ricordiamo che in merito alla scelta editoriale basta contattare i rappresentanti delle varie case editrici, possibilmente le più importanti. La morale quando si inizia una qualunque attività commerciale è quella di non trascurare alcun elemento ma dare la giusta rilevanza a tutti i dettagli, anche a quelli che all’apparenza sembrano meno rilevanti.

APRIRE UNA LIBRERIA: PRATICHE BUROCRATICHE

Nonostante la lungaggine e la complessità del sistema burocratico italiano per aprire una libreria non occorrono permessi speciali, ma è sufficiente seguire un iter procedurale ben definito. In parole semplici servono le autorizzazioni e le certificazioni richieste per qualsiasi altra attività commerciale. La prima cosa da fare è quella di aprire la Partita IVA, poi bisogna presentare la dichiarazione per iniziare l’attività presso il Comune competente territorialmente, quello in cui si vuole avviare la propria libreria, e infine è necessario iscriversi nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.

Per aprire la partita IVA basta semplicemente fare richiesta all’Agenzia delle Entrate utilizzando uno dei modelli messi a disposizione dalla stessa agenzia. I modelli sono differenti in base alla categoria alla quale si appartiene e reperibili via web consultando il sito ufficiale o recandosi direttamente presso una delle sedi fisiche dell’Agenzia delle Entrate. La domanda di apertura della Partita IVA può essere presentata direttamente agli sportelli, per raccomandata con ricevuta di ritorno oppure attraverso il servizio online. Naturalmente l’utilizzo dell’invio telematico presuppone il possesso delle indispensabili credenziali d’accesso.

Adempiere all’intero iter burocratico non è un compito del tutto facile, per questo il ricorso alla consulenza di buon commercialista potrebbe essere molto di aiuto. Una persona competente e professionale capace di risolvere eventuali problemi e di sbrigare le pratiche burocratiche con competenza ed esperienza e in tempi relativamente brevi. Il consiglio è quello di far rifermento a un commercialista di massima fiducia o, in alternativa, di ricorrere all’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino. Cercare un commercialista per farvi seguire durante il percorso burocratico necessario per aprire la vostra libreria non è affatto un’operazione complicata. Meglio quindi investire nell’attività commerciale qualche euro in più per avere la certezza di fare le cose giuste e senza un grosso dispendio di energie e tempo.

APRIRE UNA LIBRERIA: PROMOZIONE

Un’ottima politica promozionale è uno dei punti fermi per avere il successo sperato. Una buona cosa da fare è quella di usare tutti i mezzi per pubblicizzare la propria libreria: canali tradizionali e online. Oggigiorno per ottimizzare le entrate servono qualità e capacità imprenditoriali, ma anche molta pubblicità per conquistare un alto numero di clienti. Bisogna proporre ai clienti la qualità dei prodotti abbinata a dei prezzi concorrenziali, mentre comportarsi diversamente potrebbe servire soltanto ad allontanare la potenziale clientela. Una valida strategia di marketing è dare un’immagine definita all’attività commerciale, valutando con scrupolo i titoli da esporre. Inoltre per mantenere sempre viva l’attenzione dei clienti occorre anche organizzare frequentemente alcune attività a tema: manifestazioni culturali, presentazioni libri, etc.

APRIRE UNA LIBRERIA: RICORRERE AL PRESTITO

Un’opportunità da valutare quando le finanze a disposizione non sono abbastanza è il ricorso al prestito. In questo caso perché non provare a rivolgersi a un istituto di credito e cercare di ottenere un finanziamento a condizioni vantaggiose. Questo pure perché per le prime forniture potrebbe servire un investimento piuttosto elevato, anche se generalmente è possibile fruire di rateizzazioni.

Prima però di scegliere la banca e il proprio prestito meglio dare un’occhiata approfondita alle varie proposte di finanziamento, magari con l’uso dei comparatori online. Con tali strumenti non serve molto tempo per comparare contemporaneamente le diverse offerte degli istituti di credito. Anche quando si decide di ricorrere a un prestito, se non si hanno le competenze necessarie o non si ha tempo allora è meglio rivolgersi a un professionista. Un esperto del settore in grado di guidarvi nella scelta del finanziamento maggiormente vantaggioso e di predisporre l’intera pratica per la richiesta del prestito. Anche in questo caso attenti a fare tutto in piena autonomia, spesso risulta controproducente e molto rischioso.

CONCLUSIONI

Per aprire una libreria, come per ogni altra attività commerciale, è necessario dunque avere un buon capitale di partenza, la giusta capacità imprenditoriale e spirito di intraprendenza. Inoltre, almeno all’inizio dell’attività commerciale, meglio non assumere personale ma fare affidamento a qualche parente o amico di particolare fiducia. Assumere significa un ulteriore impegno economico, quindi meglio prima aspettare qualche mese per capire come va l’attività commerciale. Inoltre fin dagli inizi è molto importante stringere buoni rapporti con la clientela e riuscire a farsi un bel giro di clienti abituali. Non è facile arrivare a guadagnare tanto né ad avere successo se non si conoscono gli strumenti idonei per farlo. Per riuscire a fa fruttare al massimo il proprio investimento e le proprie speranze bisogna conoscere le strade da seguire. In bocca al lupo e buona apertura della vostra libreria.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.