Aprire una lavanderia a gettoni: tutto quello che devi sapere

Aprire una lavanderia a gettoni

Una buona idea per dare una svolta positiva alla propria vita professionale ed economica è mettersi in proprio. In questa logica questa è un’opportunità da valutare con la massima attenzione perché può comportare sì enormi soddisfazioni, ma anche tanti sacrifici.

Tra le tante attività commerciali esiste la possibilità di aprire una lavanderia a gettoni, con professionali lavatrici automatiche che i clienti di turno possono tranquillamente usare in totale autonomia. Un progetto commerciale interessante da trasformare in un business di successo avviando la nuova attività seguendo i passi giusti e gestendola con criteri logici e strategici.

Poi parecchio dipende anche dalle vostre qualità imprenditoriali e professionali perché, nonostante la lavanderia a gettoni funzioni da sola, è importante una gestione corretta attraverso una manutenzione delle attrezzature tale da renderle sempre efficienti e attraverso un’attenta cura dei locali che devono essere puliti e molto funzionali.

Di seguito vediamo i passi da fare per aprire una lavanderia a gettoni e limitare quanto più possibile i rischi di impresa. Scopriamo i vantaggi, le strategie di mercato e le procedure da ultimare per dare inizio alla nuova attività correttamente.

APRIRE UNA LAVANDERIA A GETTONI: DIVERSIFICAZIONE DEI SERVIZI E VANTAGGI

Anche in questo caso la diversificazione dei servizi da proporre ai consumatori finali è un punto di forza dell’attività commerciale, per questo è bene allestire il locale non solamente con delle lavatrici professionali ma anche con delle asciugatrici di buona qualità. Limitare l’attività a un solo specifico servizio potrebbe risultare una scelta commerciale sbagliata, mentre garantire maggiori servizi agli utenti aiuta a far crescere il proprio volume di affari e ad attirare le attenzioni di un alto numero di clienti.

Passando dalla diversificazione dei servizi ai vantaggi di una lavanderia a gettoni è facile immaginare i benefici dell’imprenditore in termini economici, in quanto il tipo di attività non richiede la presenza fissa di un dipendente né richiede un ambiente per la conservazione dei capi di abbigliamento.

Un risparmio di denaro non di poco conto proprio per la natura della gestione della lavanderia a gettoni che richiede periodici interventi di manutenzione, ma non una presenza fissa a sostegno dei clienti. Inoltre, i clienti, fruendo del servizio in completa autonomia pagano il dovuto anticipatamente senza alcun problema legato all’insolvenza dei pagamenti.

APRIRE UNA LAVANDERIA A GETTONI: I PASSI DA FARE PER COMINCIARE

Prima di aprire una lavanderia a gettoni bisogna innanzitutto attenzionare il territorio circostante e scegliere con cura il punto strategico dove avviare la nuova attività commerciale. Individuare il luogo migliore è un primo passo importante verso un business vincente e pieno di soddisfazioni. Naturalmente nella vita nulla si ottiene per caso, quindi ai fini della strategica location da impiantare è fondamentale un accurato studio di settore.

Vale a dire un’approfondita analisi di mercato per scoprire l’eventuale concorrenza, le abitudini degli abitanti e per scegliere la migliore posizione: via di grande passaggio oppure location in un centro commerciale. Per quanto riguarda invece le dimensioni è sufficiente un locale di 50/60 metri quadrati in buone condizioni con impianti di scarico a norma di legge, da allestire con 4/5 lavatrici ed alcune asciugatrici.

Gli elementi che concorrono al successo sono diversi, un altro dei quali è sicuramente riconducibile alla qualità dei servizi garantiti. Un discorso particolarmente valido visto che stiamo trattando un’attività fruita dai clienti in piena autonomia. Meglio assicurare ai clienti servizi di qualità e puntare sulla semplicità di utilizzo delle attrezzature, su un minimo di assistenza e sull’applicazione di prezzi di mercato competitivi.

Dunque per avere successo con una lavanderia a gettoni bisogna allestire la location con lavatrici e asciugatrici professionali in grado di assicurare un funzionamento ottimale e veloce. A nessuno piace perdere eccessivo tempo nemmeno quando si tratta di lavare i propri capi di abbigliamento né tanto meno ai clienti piace investire soldi in servizi scadenti. Principi di mercato da non dimenticare mai per non compromettere definitivamente l’investimento e i sacrifici fatti. Gettare al vento soldi, tempo ed energie sarebbe pura follia.

APRIRE UNA LAVANDERIA A GETTONI: ADEMPIMENTI BUROCRATICI E CONSULENZA PROFESSIONALE

Per aprire una lavanderia a gettoni non occorre il possesso di particolari titoli di studio, ma sono fondamentali le capacità professionali, organizzative e la capacità di sapersi rapportare con cordialità con i clienti. Detto questo, anche per avviare un’attività del genere ci sono delle procedure burocratiche da sbrigare obbligatoriamente per legge. In questa logica, per conoscere esattamente il percorso documentale da ultimare, il consiglio è quello di far riferimento alle autorità locali. Una buona regola perché le cose possono cambiare sostanzialmente da regione a regione.

In ogni caso, per aprire una lavanderia a gettoni regolarmente, è necessaria l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, c’è bisogno dell’iscrizione alla CCIAA (Camera di Commercio), di ottenere le autorizzazioni in merito all’idoneità dei locali, del permesso per l’esposizione dell’insegna e comunicare al Comune competente l’inizio della nuova attività commerciale.

Tutte pratiche abbastanza complesse da sbrigare in completa autonomia, meglio quindi avvalersi della consulenza di un valido commercialista. Serve cioè affidarsi a un serio professionista con tutte le competenze e l’esperienza del caso per mettersi con le spalle al sicuro e non rischiare di incappare in qualche errore di percorso. Per farlo, basta contattare l’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino. Una soluzione comoda, conveniente e facile da trovare, allora perché correre inutili rischi per tentare di fare tutto da soli e per provare a risparmiare qualche euro?

APRIRE UNA LAVANDERIA A GETTONI: ULTIMI CONSIGLI

Puntare a guadagnare investendo in una lavanderia a gettoni è un’operazione ancora oggi possibile con le dovute cautele. Partendo dal presupposto che a questo mondo nessuno regala niente, infatti, per dar vita a un business di successo bisogna attenzionare ogni aspetto fino a minimi particolari. Questo perché, a volte, sono proprio i dettagli a fare la differenza e a farvi preferire dai clienti.

Il successo passa quindi da una location strategica, da adeguate attrezzatture, dalla professionalità, dalla qualità dei servizi, dalle capacità individuali, ma anche da una campagna pubblicitaria condotta seriamente e sufficientemente mirata a dare maggiore visibilità alla lavanderia a gettoni. Oggi, più di ieri, per farsi conoscere serve una promozione a tutto campo, senza la quale è difficile imporsi su un mercato complicato come quello commerciale.

Tra l’altro, i canali per pubblicizzare un’attività sono tanti e molto validi, a partire da un sito web e dai social network. Sfruttare questi strumenti innovativi, così come quelli tradizionali, per fare conoscere i propri servizi è una strategia commerciale efficace per aumentare il volume di affari. La concorrenza va sconfitta anche attraverso una buona campagna pubblicitaria, un aspetto da tener ben presente durante l’intera gestione di un’attività commerciale.

Regole di mercato da considerare e a cui prestare grande attenzione per realizzare al meglio il nuovo progetto imprenditoriale senza farsi prendere dalla fretta e per superare eventuali ostacoli di percorso nel migliore dei modi. Ricordatevi pure di non mollare alle prime difficoltà anche quando, ad esempio, il capitale in vostro possesso non è tale da permettervi di avviare la lavanderia.

Infatti, in tutti quei casi di risorse finanziarie insufficienti, è possibile ricorrere al prestito bancario. Una possibilità da valutare per concretizzare il progetto, anche perché esistono ancora in giro finanziamenti a condizioni abbastanza favorevoli. Basta conoscere bene le diverse offerte bancarie prima di mettere nero su bianco sul contratto di finanziamento, un’operazione possibile anche online con l’uso dei comparatori presenti sul web.

Pochi minuti e la compilazione dei format con i dati richiesti dal sistema informatico bastano per utilizzare i comparatori online e conoscere così le proposte dei numerosi istituti bancari, senza cioè doversi recare fisicamente presso gli sportelli delle varie filiali e rischiare di fare lunghe file. Dopo i consigli finali, ora non resta che farvi un grande in bocca al lupo per l’apertura della vostra lavanderia a gettoni!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.