Aprire una grotta di sale: tutto quello che devi sapere

aprire una grotta di sale

Per offrire dei servizi di haloterapia, ossia una terapia naturale realizzata impiegando del purissimo e medicale sale di roccia, a chi può trarne beneficio per la salute perché magari soffre di problemi respiratori, ad esempio gli asmatici di qualunque età, puoi progettare di aprire una grotta di sale. Si tratta di un’attività di benessere alternativa che prevede minimi costi manutentivi, di consumo energetico e di qualifica della manodopera e che presenta una scarsa concorrenza in un mercato in crescita. In merito a ciò che cosa bisogna fare per aprire una grotta di sale nel rispetto delle leggi italiane? Per risposta puoi leggere i seguenti paragrafi relativi a tutto quello che devi sapere per aprire una grotta di sale in Italia.

In aggiunta ti sarà di grande aiuto richiedere la consulenza e le prestazioni di un Dottor Commercialista per conoscere le attuali norme e consuetudini per avviare e gestire al meglio un’azienda di servizi sul territorio nazionale. Al riguardo tale professionista laureato ti assisterà nell’affrontare l’iter burocratico e amministrativo italiano, individuare e pagare i giusti tributi al fisco e agli enti previdenziali e assicurativi così da non incorrere in severe sanzioni e nel redigere un accurato business plan specifico per aprire una grotta di sale.

In particolare questo piano aziendale previsionale dovrà includere la definizione e lo studio di fattibilità tecnica e pratica dell’idea alla base del tuo progetto imprenditoriale per individuare le sue reali possibilità di successo, il nome e la forma giuridica dell’impresa e i dati accumulati e analizzati delle ricerche di mercato. Inoltre il tuo piano d’impresa dovrà contenere anche lo studio della concorrenza, i prezzi e le peculiarità dei servizi che vuoi lanciare, il target di clienti cui rivolgerti e i probabili costi, ricavi, investimenti, debiti, uscite, entrate e guadagni o perdite connessi alla tua attività economica nei prossimi anni.

CHE COSA BISOGNA SAPERE PER APRIRE UNA GROTTA DI SALE IN ITALIA?

L’haloterapia è un metodo terapeutico naturale che sfrutta il sale medicale per curare le persone con difficoltà respiratorie dovute a degli allergeni o a delle malattie dell’apparato respiratorio causate da batteri o da altri germi patogeni. In particolare tali soggetti quando non hanno il tempo o la possibilità di andare al mare possono rilassarsi, disintossicarsi, defaticarsi, rivitalizzarsi, abbellirsi e rinforzarsi sedendosi per almeno 30 minuti in una grotta di sale così da poter inalare dei sali minerali e degli oligoelementi naturali purissimi. Infatti una sessione di haloterapia in una caverna di sale a livello terapeutico equivale a trascorrere circa 3 giorni in una località marittima dove poter passeggiare sul lungo mare.

A questo proposito per proporre dei servizi di terapia salina sul mercato, soprattutto a chi soffre di patologie o allergie respiratorie, stress, debolezza, insonnia, ansia o depressione, e quindi per avviare e gestire un’attività di haloterapia a norma di legge devi prendere atto di quali siano i passi da fare per aprire una caverna del sale. Dunque fra tutto quello che devi sapere per aprire una grotta di sale regolare in Italia è il caso di mettere in rilievo che non si tratta di un’attività artigianale o di trattamenti estetici poiché il personale non agisce direttamente sui clienti, infatti questi ultimi attivano e spengono autonomamente il sistema che ricrea il microclima salino tipico delle zone marine.

Più nello specifico per aprire una caverna di sale dovrai:

  • far costruire o convertire una o più stanze di un negozio in una o più camere di sale non comunicanti con l’esterno. A tal riguardo è possibile differenziare gli ambienti per gli adulti da quelli per i bambini, inoltre si possono creare sia delle camere di sale per accogliere più persone contemporaneamente sia cabine o stanze di sale per accogliere una persona alla volta. Comunque sia ogni parete e pavimentazione dovrà essere rigorosamente rivestita da compatte stratificazioni di sale. Riguardo agli ambienti per i bambini potresti realizzare una spiaggia di sale in cui possano giocare con i classici secchielli e palette;
  • mettere a norma i locali dell’attività, in particolare per ciò che concerne l’igiene, la salubrità, l’urbanistica, la sorveglianza e la sicurezza;
  • acquistare delle apparecchiature professionali specifiche per l’haloterapia che siano di alta qualità e certificate nel rispetto delle disposizioni UE. In merito a tali apparecchiature medicali è bene evidenziare che sono in grado di diffondere in ogni ambiente dell’aria salina purificata i cui ioni negativi riescono a neutralizzare gli allergeni, i batteri e gli altri germi nocivi alla base delle problematiche respiratorie sia negli adulti sia nei bambini, ad esempio l’asma, la rinite e la sinusite. Sono esempi di tali dispositivi i nebulizzatori e gli erogatori di sale come gli aerosol;
  • comprare gli arredi e le decorazioni fatte di sale;
  • diffondere negli ambienti dei giochi di luce colorata e della musica a effetto rilassante;
  • pubblicizzare la tua grotta di sale e realizzare più contatti attraverso un bel sito web;
  • investire in molteplici strategie di marketing, vendita, pubblicità e comunicazione studiate ad hoc.

ALTRE INFORMAZIONI DA SAPERE PER APRIRE UNA GROTTA DI SALE IN ITALIA!

Come se non bastasse fra tutto quello che devi sapere per aprire una grotta di sale in Italia è opportuno porre l’accento sulle informazioni qui di seguito riportate. In particolare per avviare una grotta del sale dovrai:

  • sottoscrivere i contratti e pagare le bollette delle comuni utenze, per esempio la connessione a Internet, il telefono, la luce, eccetera;
  • acquistare le forniture di cloruro di sodio micronizzato certificato di elevata qualità da impiegare nelle inalazioni dei clienti da riportare allo stato di benessere psico-fisico;
  • rivolgere la tua attività di haloterapia non soltanto agli allergici, asmatici, ammalati o depressi ma anche alle persone sane che desiderano migliorare la propria capacità respiratoria grazie alle particelle di sale rilasciate dalle apposite apparecchiature. Ad esempio potresti offrire i tuoi servizi di haloterapia anche agli sportivi, cantanti, attori, radio dj, presentatori televisivi e a chiunque altro abbia la necessità di parlare a lungo e/o ad alta voce per motivi professionali;
  • richiedere l’autorizzazione per aprire la grotta di sale e inviare la S.C.I.A. via Internet allo sportello telematico S.U.A.P. così da poter comunicare l’inizio effettivo dell’attività al Comune, all’Agenzia delle Entrate, alla Camera di Commercio, all’ASL e agli istituti previdenziali e assicurativi di competenza territoriale in un solo colpo. Alla richiesta d’inizio attività dovrai allegare la mappa del negozio, i rapporti delle perizie dei locali e la documentazione comprovante il compimento degli adempimenti richiesti dall’ASL;
  • aprire la Partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate;
  • iscrivere l’attività nel Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio competente a livello territoriale;
  • aprire le posizioni INPS e INAIL proprie e del personale dipendente;
  • possedere i requisiti morali e anti-mafia previsti dalla legge;
  • decidere se avviare una vera e propria attività terapeutica o di semplice benessere. Nel primo caso nella grotta di sale stabilita in una struttura sanitaria dovrà essere presente del personale medico, mentre nel secondo caso la caverna del sale potrà essere aperta ovunque sia più opportuno e i dipendenti non dovranno possedere alcuna formazione specifica;
  • informare i clienti degli scopi e delle controindicazioni degli apparecchi per haloterapia utilizzati;
  • scoprire se puoi aderire a un regime fiscale semplificato;
  • richiedere l’aiuto a un Dottor Commercialista per aprire una grotta di sale in modo accurato, conforme alle norme vigenti e in tempi ristretti, per formare una società nel caso tu voglia lavorare con dei soci e per farti guidare nella redazione di un business plan efficace. Tale piano aziendale dovrà presentare un’attendibile pianificazione economica, finanziaria, d’investimento, commerciale, tecnica e organizzativa dell’impresa.

PER CONCLUDERE

Per terminare quest’articolo su tutto quello che devi sapere per aprire una grotta di sale bisogna evidenziare che potresti indagare sull’esistenza di specifiche agevolazioni pubbliche rivolte ai giovani che vogliono investire in particolari attività imprenditoriali nel settore del benessere, come ad esempio la caverna di sale. A tal riguardo devi sapere che i contributi a fondo perduto e i prestiti a tasso agevolato sono usufruibili soltanto quando una start-up è già avviata e iscritta presso la Camera di Commercio.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.