Aprire una gelateria in California: tutto quello che devi sapere

Aprire una gelateria in California

Il gelato artigianale italiano è una delle prelibatezze più apprezzate all’estero. Avviare quindi un tipo di attività che tratti la produzione e la vendita di gelato può garantire, attraverso una gestione corretta degli affari, un successo in termini economici. Non tutti i paesi però possono offrire un’opportunità reale, perciò risulta fondamentale scegliere con cura il luogo di avvio. Gli Stati Uniti d’america, oltre alle varie agevolazioni e sgravi fiscali, figurano tra i primi posti della nazioni con il più alto tasso di consumo di gelato pro capite. Aprire una gelateria in California offre una serie di vantaggi sia paesaggistici che economici.

APRIRE UNA GELATERIA IN CALIFORNIA: COSA SAPERE?

Aprire una gelateria in California è un’idea che ha sfiorato la mente di tanti italiani. Nel corso degli anni molti connazionali hanno deciso di attraversare l’oceano per tentare la fortuna e dare una svolta concreta alla loro vita. Proprio questo settore ha offerto grandi opportunità e ad oggi sono centinaia le gelaterie italiane che riscuotono un grande successo in America.

Ovviamente non tutti gli stati americani offrono le stesse opportunità: leggi diverse, afflusso turistico differente e fattori climatici influiscono pesantemente nella riuscita di una gelateria. La California è lo stato più popoloso degli USA e arriva a contare circa 40 milioni di abitanti. Nel suo territorio sono presenti opere di fama mondiale come il Golden Gate Bridge, il carcere di Alcatraz e nella capitale San Francisco è possibile ammirare la sede di Hollywood, il cuore dell’industria cinematografica americana. Grazie alla bellezza paesaggistica e ai siti di interesse, la California è uno degli stati più visitati degli USA.

APRIRE UNA GELATERIA IN CALIFORNIA: REGIME FISCALE E TASSAZIONE

Negli Stati Uniti chiunque produca un bene o un servizio è soggetto ad una tassazione calcolata su base annua. Per quanto concerne l’apertura di una ditta individuale, il periodo fiscale coinciderà con quello personale, così come succede in Italia. Il regime fiscale degli USA si basa su tre livelli di imposizione: federale, statale e locale. Anche chi non è residente negli Stati Uniti può produrre un reddito e la tassazione avverrà solo su quel guadagno e non su quello estero.

Le società vengono tassate in base ai risultati delle scritture contabili. È possibile dedurre le spese ordinarie, le quote di ammortamento, gli interessi passivi, ecc. L’imposta federale sul reddito segue uno schema progressivo a scaglioni comprese tra il 15% e il 35%. Le società sono inoltre soggette ad una tassa supplementare del 20% chiamata AMT che non va a colpire i ricavi inferiori ai 7,5 milioni di dollari annui. Vige il federalismo fiscale che prevede un’imposizione anche a livello locale, come le imposte sul patrimonio aziendale, sul patrimonio delle persone fisiche, sulla disoccupazione, ecc.

APRIRE UNA GELATERIA IN CALIFORNIA: QUALI PASSI ATTUARE?

L’avvio di un’attività prevede una serie di misure preliminari volte a garantire la riuscita economica dell’impresa. Non è consigliabile partire di getto ma bensì ragionare e riportare tutti i vantaggi e gli svantaggi che potrebbero sorgere nell’avvio e nella gestione futura. Perciò lo sviluppo di un business plan rappresenta la prima vera mossa concreta dell’imprenditore che grazie alla sua compilazione avrà un quadro dettagliato e veritiero sulla situazione generale.

Successivamente dovrà essere deciso il luogo preciso dell’apertura che dovrà soddisfare alcuni criteri prima di poter essere definito idoneo all’apertura. Specialmente per le gelaterie il posto deve risultare molto trafficato negli orari di punta e mediamente nel resto della giornata, garantendo così un ingresso costante della clientela. Il marketing è forse uno degli aspetti più sottovalutati nella gestione aziendale. Attuare una campagna pubblicitaria che miri alla curiosità del cliente è una delle armi vincenti. Un aiuto importante ci viene fornito da internet, e nello specifico dai social network, che grazie allo sfruttamento di strumenti specifici, consente di poter pubblicizzare la propria attività mirando a dei potenziali clienti.

APRIRE UNA GELATERIA IN CALIFORNIA: PERCHÉ CONVIENE?

Come anticipato precedentemente, la California è lo stato trainante dell’economia americana. il turismo è la seconda voce dello stato e gli introiti ricavati da questa voce sono molto elevati. Per quanto riguarda il consumo di gelato, gli Stati Uniti toccano cifre importanti, ampliando così le possibilità potenziali di un’attività legata alla gelateria: il 40% degli americani consuma del gelato almeno una volta ogni due settimane e il consumo medio pro-capite è di 28.5 gelati all’anno.

Il costo dei gelati risulta essere molto più alto rispetto al nostro paese, indice di una maggiore possibilità di potenziali guadagni. Il prezzo comunque deve essere imposto in maniera ragionata almeno per i primi mesi di apertura, dando la possibilità al maggior numero di persone di poter provare i prodotti esclusivi, fidelizzandoli nel tempo. Il personale qualificato e capace accrescerà la valutazione positiva dell’attività garantendo così un’effetto passaparola che gioverà alle entrate.

È opportuno considerare che nei primi mesi di apertura i volumi di vendita e le entrate molto probabilmente faticheranno a raggiungere le cifre sperate. Il periodo che potrà dare maggiore soddisfazione è sicuramente l’estate quando l’afflusso di cittadini e turisti accrescerà esponenzialmente portando le possibilità di guadagno ad alti livelli. Per il rientro dagli investimenti e dalle spese dovrà passare comunque circa un anno e una gestione solida e ponderata garantirà la sopravvivenza dell’attività.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.