Aprire una gastronomia: tutto quello che devi sapere

aprire una gastronomia

Aprire una gastronomia rappresenta un tipo di procedura che risulta essere caratterizzata da una vasta serie di passaggi, che dovranno essere svolti col massimo livello d’attenzione. Ecco quali sono i suddetti e come effettuarli in maniera corretta al cento per cento.

I CORSI PER APRIRE UNA GASTRONOMIA

Come primo passaggio, una persona che vuole aprire questo tipo di attività, deve necessariamente prendere parte ad un corso che gli consenta di poter effettuare la preparazione dei vari piatti che verranno serviti nell’attività stessa. Il titolare, così come i suoi collaboratori, dovranno quindi essere in grado di preparare le varie tipologie di pietanze senza che vi possano essere delle problematiche di ogni genere.

I corsi che si possono seguire risultano essere differenti: ad esempio, la scuola alberghiera rappresenta la soluzione ideale per poter aprire una gastronomia dato che, questo corso di studi, permette di poter riuscire a conoscere i vari procedimenti utili da svolgere per cuocere i diversi cibi. Ed ovviamente sarà anche possibile poter prendere parte anche a dei corsi di specializzazione, i quali saranno in grado di offrire un tipo di cultura formativa perfetta sotto ogni punto di vista.

Aprire una gastronomia richiede quindi questa tipologia di conoscenza ma, allo stesso tempo, richiede anche altri tipi di requisiti che non devono essere assolutamente assenti, cosa che non bisogna sottovalutare.

IL TIPO DI CIBO CHE DEVE ESSERE SERVITO

La gastronomia richiede alcune tipologie di caratteristiche che risultano essere essenziali per poter fare in modo che, tale locale, possa essere legale al cento per cento. In primo piano risulta essere importante mettere in risalto come, una gastronomia, non ammette il consumo dei cibi preparati all’interno del locale stesso.

Bisogna infatti mettere in risalto come, tale tipologia di caratteristica, permette di differenziare una gastronomia da un tipo di attività che appartiene alla categoria del ristorante e dei pub o di altri dove risulta essere possibile poter consumare i pasti nel locale stesso. Bisogna anche mettere in risalto come, i prodotti che vengono serviti, devono essere ovviamente preparati all’interno del locale stesso: nella gastronomia, ogni singolo piatto non deve essere confezionato e tanto meno deve essere cotto da altre figure esterne alla gastronomia stessa
Inoltre è bene sottolineare come, l’ambiente dove vengono preparati i piatti e quelli dove vengono serviti, devono essere il più vicino possibile, in maniera tale che questi non possano essere contaminati. Bisogna mettere in risalto come, queste particolari regole, permettono di poter riuscire ad ottenere il permesso di poter aprire una gastronomia senza che vi possano essere delle problematiche di ogni genere.

Quando bisogna aprire tale attività commerciale risulterà essere indispensabile seguire queste particolari regole, le quali non devono mai venire a mancare. Ma questi aspetti devono essere ovviamente affiancati da altri tipi di criteri che dovranno essere rispettati al cento per cento.

LOCALE DELLA GASTRONOMIA ED ASPETTI IMPORTANTI

Il locale della gastronomia rappresenta una scelta che deve essere svolta con molta attenzione. Bisogna infatti optare per una zona della città che viene maggiormente frequentata in modo tale che, una persona, possa essere in grado di poter ottenere il miglior tipo di successo con la sua attività. Bisogna anche parlare del fatto che, procedendo con tale tipologia di scelta, si avrà la concreta opportunità di poter avere un rientro degli eventuali investimenti che sono stati effettuati per poter avviare la stessa gastronomia.

Le dimensioni possono essere un elemento secondario: il locale deve essere selezionato principalmente in base alla sua collocazione sul territorio nel quale si vuole operare e solo secondariamente bisognerà pensare alle misure, soprattutto se la cucina si trova in una struttura adiacente, cosa che accade con un panificio, dove il laboratorio si trova a pochissimi passi di distanza dal locale dove viene venduto il pane. Importante però che, la gastronomia, sia dotata di servizi igienici per il personale.

ASPETTI TECNICI PER AVVIARE LA GASTRONOMIA

Dopo aver conseguito il diploma alberghiero ed aver preso parte al corso di specializzazione, risulta essere importante procedere con le operazioni burocratiche per poter riuscire ad aprire una gastronomia. Bisogna, come prima cosa, aprire una partita IVA, la quale permetterà al proprietario dell’attività di poter comunicare la presenza della sua azienda all’Agenzia delle Entrate.

La partita IVA deve essere seguita dalla SCIA, ovvero dalla segnalazione certificata inizio attività, la quale deve essere consegnata presso lo Sportello Unico Attività Produttive del Comune nel quale si intende avviare la propria attività. Sarà molto importante effettuare anche la registrazione dell’impresa presso il Registro delle Imprese, operazione importante che non deve essere assolutamente sottovalutata e che permetterà, all’imprenditore, di poter avviare tranquillamente la sua gastronomia.

Si deve anche procedere con l’effettuare la segnalazione al Comune: l’attività deve essere infatti autorizzata da parte del Comune stesso, in modo tale che si possano evitare delle problematiche di ogni genere e rendere legale ed autorizzata la stessa attività. Se poi si vuole porre un’insegna, sarà importante ricevere l’autorizzazione del Comune anche per effettuare tale tipologia di operazione.

Come altra tipologia di operazione burocratica essenziale, vi sarà quella relativa al regolare la propria posizione Inail e Inps, effettuando i pagamenti che vengono richiesti per poter avviare tale tipologia di attività commerciale.

Inoltre è essenziale far effettuare un controllo igienico sul locale da parte della ASL, in modo tale che, l’attività stessa, possa essere definita come idonea e possa essere svolta senza che vi possano essere problematiche di ogni genere. Una volta che si effettuano tutte queste particolari operazioni, sarà importante procedere con l’ultima fase del proprio progetto, ovvero quella relativa agli investimenti che permetteranno di poter avviare la propria attività senza che vi possano essere problemi di natura pratica ed economica.

GLI INVESTIMENTI NECESSARI DA EFFETTUARE

Gli investimenti necessari da effettuare, per poter avviare la propria attività rappresentata dalla gastronomia, riguardano innanzitutto l’acquisto delle attrezzature utili per poter cuocere e preparare i vari cibi. La cucina deve essere il primo ambiente che deve essere organizzato sotto questo punto di vista.

Friggitrici, forni, pentole, celle frigorifere e altri strumenti utili per cucinare e conservare gli ingredienti risultano essere importanti e devono essere selezionati in base alle proprie esigenze, senza che vi possano essere delle problematiche di natura differente. Sarà essenziale anche cercare di puntare su degli articoli nuovi, mai usati, per poter evitare situazioni potenzialmente dannose per la propria attività.

Successivamente si deve passare ad arredare la gastronomia vera e propria: basta un bancone e degli espositori, suddivisi per scaffali, i quali permetteranno di poggiare e mostrare le pietanze che vengono preparate all’interno del locale stesso. Strumenti come piatti, vassoi ed anche pellicole per poter riuscire nell’impresa di servire i vari cibi risultano essere essenziali.

Da aggiungere anche l’espositore di bevande alcoliche e non: nel caso in cui birra e altre bevande con alcol vengano vendute nella gastronomia, sarà necessario possedere la licenza che permette appunto la vendita di tale tipologia di prodotti. Inoltre deve esserci il registratore di cassa ed il Pos per i pagamenti con carte di credito e prepagate. Sarà inoltre importante cercare di assumere del personale qualificato che sarà di grande aiuto sia per poter servire i clienti che nella fase di preparazione dei vari piatti.

In entrambi i casi sarà importante assicurare i collaboratori e tutte le altre figure che verranno assunte nella propria gastronomia. Esse sono tutte le diverse procedure che dovranno essere seguite per poter effettivamente avviare una gastronomia nella propria città. Con circa ventimila euro, tra strumenti, personale e spese varie, sarà possibile poter iniziare a lavorare nella propria attività senza che vi possano essere degli elementi controversi poco piacevoli da vivere sulla propria pelle.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.