Aprire una gastronomia in casa: tutto quello che devi sapere

Aprire una gastronomia in casa

Per aprire una gastronomia in casa è molto opportuno seguire alcune precise indicazioni per limitare sensibilmente i rischi di mercato e allontanare il pericolo di un veloce fallimento. In linea generale, per un business di successo bisogna bandire le improvvisazioni e tutelarsi con un corretto investimento di risorse fisiche e finanziario.

Infatti, a fare la differenza e a determinare il successo o il fallimento di un’iniziativa imprenditoriale sono diversi fattori. Aspetti a cui prestare enorme attenzione perché funzionali alla causa per puntare a un’operazione commerciale di successo e piena di soddisfazioni professionali.

Non tenerne conto significherebbe partire già sconfitti, un errore da non commettere assolutamente neanche quando il progetto commerciale mira all’apertura di una gastronomia in casa. Tra le prime cose da fare al momento di dar vita a una nuova attività c’è la necessità e la convenienza di attenzionare i punti chiave. Ma quali sono i passi da fare per ottimizzare il giro di affari, i guadagni e creare le condizioni per un business vincente.

Analizziamo allora di seguito quello che c’è da sapere per aprire una gastronomia in casa e preparare ottimi pasti pronti senza perdere di vista determinati concetti fondamentali: convenienza, requisiti necessari e documenti da presentare agli uffici competenti,attrezzature e conclusioni.

APRIRE UNA GASTRONOMIA IN CASA: LA CONVENIENZA

Pensare di commercializzare piatti pronti da consumare può essere un’idea conveniente in vista delle numerose persone che per svariate ragioni non possono dedicare il proprio tempo e le loro forze alla cucina. Avviare l’attività in zone molto affollate o nei pressi di uffici e aziende con un buon numero di dipendenti è un’operazione che garantisce interessanti margini di guadagni.

Logicamente in relazione alla convenienza gioca la sua parte anche una buona location, da scegliere in considerazioni di diversi elementi: utenza, raggiungibilità, visibilità, vicinanza di posti strategici e possibilità di contare su un ampio parcheggio.

Ecco di conseguenza l’opportunità di un’indagine di mercato anche per comprendere la presenza o meno di concorrenti. In breve, occorre un’analisi del territorio condotta bene per individuare la vostra location, partendo dal presupposto che non c’è un luogo che vada bene in assoluto per ogni tipo di lavoro.

Come già segnalato in precedenza, con una gastronomia in casa uno dei punti strategici su cui puntare è un luogo affollato e vicino ad uffici e imprese. Un modo per andare incontro alle necessità di un pasto veloce da parte di chi non torna a casa a mangiare, quest’ultima una consuetudine oggi molto sviluppata anche in Italia.

Aprire una gastronomia in casa ubicata in uno posto ideale è quindi un fattore importante per avere successo. Poi la convenienza di commercializzare pasti pronti e la possibilità di riuscire a guadagnare dipendono anche dalla qualità dei prodotti offerti ai consumatori e dai prezzi applicati. Bisogna utilizzare alimenti di qualità, saperli trattare e distribuirli a un prezzo concorrenziale di mercato.

Rispetto a quest’ultimo aspetto è chiaro che dei prezzi eccessivi allontanano i clienti, ma è anche vero che dei prezzi esageratamente bassi portano a pensare a una qualità scadente dei prodotti. Quindi la convenienza sta nel fatto di applicare dei prezzi competitivi senza mai perdere di vista la qualità da garantire ai clienti, vale a dire mettere in atto una giusta politica relativamente al rapporto qualità/prezzo.

APRIRE UNA GASTRONOMIA IN CASA: REQUISITI E DOCUMENTI

Per aprire una gastronomia in casa esiste una procedura da seguire per presentare la documentazione necessaria correttamente. Documenti da presentare a parte, il nuovo imprenditore deve avere specifici requisiti per poter entrare nel mondo commerciale, anche perché l’attività destinata al consumo di alimenti è piuttosto delicata. Di seguito elenchiamo i requisiti richiesti:

-maggiore età;

-requisiti professionali e morali;

-assenza di fallimenti precedenti;

-possesso del permesso per la somministrazione di bevande ed alimenti;

-possesso del certificato HACCP attestante le diverse conoscenze da avere per poter trattare alimenti adeguatamente.

Rispetto al locale, invece, rivestono un ruolo rilevante i permessi da ottenere in merito agli spazi, alle attrezzature, agli impianti e alle norme igienico-sanitarie. Inoltre, per avviare regolarmente l’attività in proprio, serve aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, iscriversi alla Camera di Commercio e comunicare al Comune l’inizio dell’attività commerciale.

Anche per aprire una gastronomia in casa la trafila burocratica a cui dar seguito non è propriamente semplice, bisogna saper muovere i passi nella direzione giusta tra pratiche online e uffici.

In ogni caso, prima di qualunque iniziativa, bisogna consultare le istituzioni locali per chiedere le informazioni e per conoscere esattamente il percorso burocratico da ultimare. Un percorso facilitato dalla consulenza degli esperti delle varie materie come commercialisti e geometri, persone qualificate alle quali è meglio affidarsi fin dagli inizi per mettervi al riparo da ogni errore.

Quando si cerca di dare inizio a una nuova attività commerciale poter contare su un bravo commercialista è fondamentale per portare a termine la documentazione burocratica senza incidenti di percorso.

Inoltre, non servono i salti mortali per trovare un valido commercialista perché è sufficiente chiedere le dovute informazioni all’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino al vostro territorio oppure fare un’indagine tra gli amici. Non rischiate di complicarvi la vita quando la strada da seguire per il disbrigo delle pratiche è facile da trovare.

APRIRE UNA GASTRONOMIA IN CASA: L’IMPORTANZA DELLE ATTREZZATURE IDONEE

Per allestire una gastronomia in grado di concorrere efficacemente sul mercato di settore un altro aspetto da considerare è riconducibile alle attrezzature. Tavoli da lavoro, lavabo, cucine, frigorifero e banco espositore sono strumenti da lavoro importanti per avviare e gestire il nuovo lavoro in proprio. Attrezzature professionali e altamente funzionali per ottimizzare il servizio, in questa logica fare anche attenzione alla loro disposizione che deve assicurare una certa comodità di movimento da parte dei lavoratori .

Per limare i costi relativi alle attrezzature è bene ricordarsi delle possibilità del comodato d’uso e dell’acquisto di attrezzature usate. Chiaramente ci riferiamo a strumenti da lavoro comunque di qualità, professionali e ancora efficienti e, non, di cucine o altre attrezzature fatiscenti.

Inutile puntare sulla qualità dei prodotti senza il supporto di strumenti altamente idonei alla causa, un discorso valido in diverse circostanze ma soprattutto quando si tratta di commercializzare alimenti e bevande. Trattare particolari prodotti non è affatto uno scherzo ma una cosa molto seria, meglio non dimenticarlo mai anche alla luce delle pesanti sanzioni previste dalla legge in caso di violazioni.

APRIRE UNA GASTRONOMIA IN CASA: CONCLUSIONI

Puntare al successo con una gastronomia in casa senza scrupolosamente vagliare ogni elemento della faccenda è un’operazione pressoché impossibile. Una considerazione che non ha l’intenzione di spaventare nessuno, ma di mettere in guardia tutti coloro che volessero intraprendere questa attività commerciale e realizzare il proprio progetto imprenditoriale.

Avvalersi delle attrezzature adatte, di consulenti preparati ed esperti, mostrarsi competenti e gentili con i clienti, lavorare in un punto strategico, saper diversificare l’offerta, rispondere alle esigenze dei clienti, pubblicizzare l’attività imprenditoriale e proporre ai consumatori prodotti e servizi di qualità sono tutti fattori determinanti ai fini del successo, oltre ovviamente a curare con la massima pulizia gli ambienti di lavoro.

Nulla va lasciato al caso, ma tutto attenzionato dettagliatamente per non disperdere nel vuoto i sacrifici fatti sia in termini fisici e mentali che in quelli finanziari. Proprio l’investimento iniziale e gli sforzi per gestire il nuovo lavoro impongono le massime accortezze, senza le quali è facile andare incontro a delle cocenti delusioni.

Anche perché, specie relativamente alla commercializzazione di generi alimentari, per affermarsi sul mercato c’è da battere l’enorme concorrenza e non è affatto facile riuscirci senza delle basi ben solide. il discorso è semplice e sempre lo stesso: per un business vincente e soddisfacente sotto ogni punto di vista poche chiacchiere e molti fatti. Un Concetto chiaro e da non dimenticare mai. Un grosso augurio per l’apertura della vostra gastronomia in casa!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.