Aprire una gastronomia di pesce: tutto quello che devi sapere

Aprire una gastronomia di pesce

In questi ultimi anni l’Italia ha conosciuto un grande sviluppo delle gastronomie, un tipo di attività in larga espansione sull’intero territorio nazionale. L’interesse degli italiani nei confronti dei piatti di qualità e genuini cresce di giorno in giorno, ecco perché aprire una gastronomia di pesce è una buona opportunità imprenditoriale.

Al netto delle difficoltà legate all’avvio di ogni nuova attività in proprio e dei possibili momenti di sconforto, portare a compimento un simile progetto commerciale è un’operazione che può riservare grandi soddisfazioni. In poche parole, una gastronomia di pesce per chi prova enorme passione nel cucinare è fonte di soddisfazioni professionali e finanziarie.

Tutto ovviamente a patto di garantire ai consumatori finali pesce fresco e di qualità, senza pensare di avere successo con leggerezza e con prodotti qualitativamente scarsi. Per un business vincente è dunque fondamentale organizzare bene le mosse commerciali da ultimare per lanciare correttamente la nuova attività.

Allora passiamo a vedere insieme nei paragrafi successivi come dar vita alla nuova attività e quali sono i passi da fare per aprire una gastronomia di pesce e gestirla con successo: cosa sapere prima di iniziare, le spese da sostenere, le procedure documentali da sbrigare fino alle conclusioni finali.

APRIRE UNA GASTRONOMIA DI PESCE: COSE DA SAPERE PRIMA DI INZIARE

Aprire e gestire una gastronomia di pesce è un’operazione delicata per la natura stessa degli alimenti che si vanno a trattare. Trattasi infatti di prodotti che richiedono un grosso impegno prima di essere commercializzati e offerti ai consumatori finali. Il pesce va attentamente lavato e pulito con cura prima di poterlo servire ai clienti attraverso gustose e caserecce pietanze.

Oltre alla mano d’opera, per poter trattare e commercializzare i piatti a base di pesce, c’è bisogno di un locale adeguatamente allestito e di una certa metratura. Una gastronomia di pesce che punta dritto al successo non può ignorare alcuni elementi importanti: cella frigorifera per la conservazione del pesce, cucina professionale, bancone per la preparazione dei piatti da distribuire, strumenti da lavoro e vaschette da asporto.

Allestire bene la location per permettere ai collaboratori di preparare le pietanze con la massima professionalità e comodità è un primo passo verso il consenso dei clienti e per aumentare il volume di affari. I mezzi sono fondamentali per offrire prodotti di qualità, alla pari delle capacità professionali e della conoscenza dei prodotti trattati.

APRIRE UNA GASTRONOMIA DI PESCE: SPESE DA SOSTENERE E RISORSE FINANZIARIE

Come è facile immaginare è molto difficile quantificare con esattezza la cifra da investire per realizzare il nuovo progetto imprenditoriale, tuttavia è possibile conoscere le voci di spesa per avere un quadro attendibile di quali costi sostenere. Partendo dalla location, oltre ai costi per l’affitto o per un eventuale acquisto, bisogna capire se ci sono delle spese da affrontare per la ristrutturazione e per la messa a norma degli ambienti.

Infatti, per poter aprire la gastronomia di pesce senza intoppi, è fondamentale che la location risponda in pieno agli obblighi previsti dalla legge italiana. Inoltre, ai fini della buona riuscita dell’attività commerciale, è opportuno individuare un locale strategico nei pressi di centri abitati, uffici, imprese e aziende. Viceversa, un posto isolato, comprometterebbe parecchio i buoni propositi di partenza.

Per non gonfiare troppo il capitale da investire, trattandosi di una gastronomia, è possibile puntare su un locale di una metratura non esagerata, potrebbe bastarne uno intorno ai 50/60 metri quadrati con dei costi mensili per l’affitto abbastanza contenuti. Da preventivare poi ci sono i costi per le utenze periodiche (gas, luce, acqua e telefono), per qualche dipendente (retribuzione mensile e contributi) e le spese per l’arredamento e le materie prime per la preparazione dei piatti genuini.

Una soluzione valida per risparmiare sull’allestimento del locale è data dalla possibilità di acquistare macchinari usati oppure prenderli in leasing. Opportunità da valutare bene per abbattere i costi iniziali, senza però mai perdere di vista la qualità dei macchinari che devono essere scelti con estrema professionalità.

Con tutti i costi da sostenere per dar vita a una nuova attività commerciale spesso ci si scontra con le difficoltà finanziarie, cioè con la mancanza delle risorse economiche sufficienti. Un problema serio, ma non insuperabile perché esiste la possibilità di condividere il progetto con un’altra persona disposta investire denaro e sacrifici oppure fare affidamento su un finanziamento.

Chiedere un prestito alle banche per avviare una nuova attività commerciale non è affatto disonorevole, l’importante per non restare delusi è studiare bene le numerose offerte. Gli istituti di credito sono tanti e numerose sono le proposte di finanziamento, un vantaggio per il nuovo imprenditore che può raccogliere le informazioni necessarie con la richiesta di diversi preventivi.

Un’operazione da fare anche comodamente da casa attraverso il web e l’uso dei comparatori online, strumenti informatici da sfruttare per conoscere nel giro di poco tempo le offerte delle banche. Qualche click e qualche dato personale da inserire nei format previsti sono sufficienti per valutare l’offerta più conveniente prima di formalizzare con l’istituto di credito prescelto il contratto di finanziamento.

APRIRE UNA GASTRONOMIA DI PESCE: PROCEDURE DOCUMENTALI DA SBRIGARE E L’IMPORTANZA DI UN COMMERCIALISTA

Dal punto di vista burocratico aprire una gastronomia di pesce comporta l’effettuazione di alcuni passaggi burocratici previsti dalla normativa vigente. Trattasi di un’attività artigianale da avviare regolarmente e, quindi, la prima cosa da fare è quella di chiedere le autorizzazioni relative al rispetto delle norme igieniche-sanitarie del locale.

Bisogna poi aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, regolarizzare le posizioni INPS e INAIL, e presentare allo Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune competente la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Oggi grazie alla Comunicazione Unica di Impresa è possibile sbrigare gli adempimenti di rito nei confronti dell’INPS, dell’INAIL e dell’Agenzia delle Entrate in maniera telematica e con maggiore velocità.

Inoltre, il personale addetto alla produzione e alla vendita del pesce deve seguire un regolare corso di formazione per acquisire le competenze utili alla trattazione degli alimenti. Per frequentarlo e conseguire l’attestato basta informarsi presso la Regione di riferimento o presso qualche Ente privato autorizzato allo svolgimento dei corsi e al rilascio delle certificazioni.

Svolgere e portare a termine le procedure burocratiche non è un compito estremamente semplice, per questo si suggerisce di avvalersi della consulenza di un professionista. Stiamo parlando di un buon commercialista capace di sbrigare le pratiche documentali correttamente e di indirizzarvi sulle scelte da fare.

Individuare un commercialista al quale affidarsi è facile, basta contattare l’Ordine dei Dottori Commercialisti. Non rischiare nulla è un obbligo quando si tratta di avere a che fare con la burocrazia italiana, ecco allora la necessità e la convenienza di ricorrere a un professionista esperto della materia.

APRIRE UNA GASTRONOMIA DI PESCE: CONCLUSIONI

Molto del successo delle attività commerciali dipende dalle capacità professionali e dalla qualità dei servizi e dei prodotti che si offrono ai consumatori. Principi da non dimenticare mai per non cadere nella trappola di un precoce fallimento e gettare così alle ortiche tutti i sacrifici fatti.

Un discorso ovviamente valido anche quando si tratta di aprire una gastronomia di pesce, un lavoro in proprio potenzialmente molto redditizio ma solo, appunto, a determinate condizioni e seguendo le strategie di mercato più opportune.

Il consiglio finale è dunque di provare a realizzare il progetto solo se realmente si conosce il settore commerciale da trattare, se si hanno le dovute competenze e se si è disposti a investire non solo il denaro sufficiente per avviare la nuova attività commerciale, ma anche tanta passione e sacrifici.

Il concetto è sempre lo stesso: mai improvvisare nulla se realmente si vuole puntare a realizzare i propri sogni con un progetto commerciale. Dopo i consigli finali, ecco un grosso in bocca al lupo per l’apertura della vostra gastronomia di pesce!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.