Aprire una formaggeria: tutto quello che devi sapere

Aprire una formaggeria

La bontà e la genuinità di alcuni prodotti nostrani spiegano ampiamente il largo consumo da parte degli italiani, affezionati da sempre alla vecchia tradizione culinaria e alla cucina di qualità. Viste le tendenze dei consumatori e considerati i problemi occupazionali del momento, aprire una formagerria potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione lavorativa per dare una svolta alla propria vita e a quella della propria famiglia.

Produrre diverse tipologie di formaggi, soddisfare pienamente la domanda dei consumatori e guadagnare è assolutamente possibile con una formaggeria bene assortita e di alta qualità.

Mettersi in proprio è sempre un’azione intraprendente e coraggiosa, ma è anche un modo per provare a cambiare in meglio il tenore di vita e per garantirsi enormi soddisfazioni professionali. Certo, la strada che porta all’inizio di una nuova attività commerciale è lunga e difficile, per questo è opportuno prima di qualsiasi iniziativa imprenditoriale avere un quadro chiaro della situazione.

Conoscere perfettamente le strategie di mercato e i passi da fare per aprire una formaggeria facilita il successo e allontana i pericoli di veloci e dannosi fallimenti. Allora analizziamo nei paragrafi successivi i passaggi da conoscere per dar vita a questa nuova attività in maniera corretta e prestando attenzione a ogni aspetto: professionalità, corsi formativi, procedura burocratica e pubblicità, ecco cosa c’è da sapere.

APRIRE UNA FORMAGGERIA: PROFESSIONALITA’ E CORSI FORMATIVI

Per sfondare nel campo commerciale la professionalità riveste un ruolo di primo piano, insieme ovviamente a una passione innata per produrre formaggi genuini e gustosi. Parte del successo dipende poi dall’esperienza da mettere nel campo, da acquisire direttamente con la pratica oppure con la frequenza di corsi professionali utili per imparare a trattare il formaggio. Generalmente i corsi di base per imparare la produzione del formaggio durano qualche settimana e trattano sia la teoria che la lavorazione del latte per la produzione dei diversi tipi di formaggio.

Frequentare un corso di formazione diretto da esperti del settore è molto utile per apprendere le diversità tra i tipi di formaggi, le tecniche di lavorazione e per conoscere le strategie di marketing da attuare nel settore di competenza.

Ovviamente un corso professionale serve soprattutto per acquisire le nozioni di carattere principale, per approfondire la materia e l’esperienza necessaria per aprire una formaggeria è sempre meglio fare prima un po’ di pratica direttamente in qualche negozio già affermato. Solo dopo avere appreso i trucchi del mestiere si è pronti veramente per avviare la nuova attività, vista l’importanza della professionalità e dell’esperienza per affermarsi sul mercato e contrastare adeguatamente la concorrenza.

APRIRE UNA FORMAGGERIA: PROCEDURA BUROCRATICA E COMMERCIALISTA

Ogni volta che si tratta di iniziare una nuova attività commerciale bisogna confrontarsi con uno specifico iter burocratico, senza la presentazione di tutta la documentazione del caso non è possibile avviare regolarmente il nuovo lavoro. Innanzitutto per aprire una formaggeria il primo passo da fare è mettere a norma i locali in termini di igiene e sicurezza.

Specialmente quando si tratta di un’attività destinata alla produzione e alla commercializzazione di alimenti i controlli sono molto rigidi, quindi per ottenere l’idoneità dei locali da parte delle autorità competenti c’è bisogno di conoscere bene le legge in materia. Siccome a seconda della regione la normativa può cambiare, il consiglio è quello di informarsi dettagliatamente presso le istituzioni locali per comprendere esattamente la documentazione da presentare.

La procedura burocratica non si esaurisce comunque con l’idoneità dei locali perché ci sono altri passaggi da fare: aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, registrarsi presso la CCIAA (Camera di Commercio) locale, aprire le posizioni INPS e INAIL, e segnalare al Comune l’inizio dell’attività. Con la Comunicazione Unica di Impresa è possibile adempiere agli obblighi nei confronti dell’INPS, dell’INAIL, della Camera di Commercio e dell’Agenzia delle Entrate più velocemente rispetto al passato, in quanto trattasi di una procedura informatica rapida e sicura.

Spesso però non si possiede la giusta familiarità con la documentazione da presentare quindi, soprattutto in questi casi, meglio richiedere la consulenza di un bravo commercialista. Stiamo parlando di un professionista capace di soddisfare completamente le pratiche burocratiche senza intoppi e sprechi di tempo. Con tutte le cose da fare per ultimare un progetto imprenditoriale e avviare una nuova attività imprenditoriale è opportuno non complicarsi la vita ulteriormente anche con la burocrazia.

Anche perché trovare un buon commercialista non è utile soltanto per aprire regolarmente la formaggeria, ma anche per gestirla correttamente durante l’intera vita dell’attività. In fondo basta contattare l’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino alla vostra residenza per individuare il professionista che fa per voi, allora perché rischiare di allungare i tempi?

APRIRE UNA FORMAGGERIA: FORMULA DEL FRANCHISING

Molte volte i rischi di impresa quando si ipotizza di aprire un’attività in proprio spaventano il potenziale imprenditore e lo spingono ad abbandonare definitivamente il nuovo progetto. Un modo per contenere i rischi è dato dalla possibilità di affidarsi alla formula del franchising, cioè richiedere l’affiliazione a un marchio famoso. Una soluzione favorevole per ridurre i rischi economici e per avvantaggiarsi di un marchio conosciuto nel campo dei formaggi.

Con l’affiliazione a una casa madre è possibile fruire di una continua assistenza sotto ogni punto di vista. Il franchisor vi indirizzerà sulle scelte da fare, sulla zona da individuare, sui corsi di formazione da seguire, sugli arredi e le attrezzature, e fornirà la sua competenza anche in ordine alla documentazione burocratica. Anche nella scelta dell’eventuale casa madre a cui affiliarsi però è importante la massima attenzione perché bisogna informarsi sulle diverse condizioni contrattuali previste da ogni singolo marchio.

Condizioni che non solo possono limitare sensibilmente il potere decisionale, ma che generalmente prevendono dei costi di ingresso e delle royalties da corrispondere alla casa madre. Uno studio di settore vi aiuterà a conoscere meglio il funzionamento della formula commerciale del franchising e a optare per la soluzione migliore.

APRIRE UNA FORMAGGERIA: L’IMPORTANZA DELL’ASPETTO PUBBLICITARIO

Avviare una nuova attività commerciale perdendo di vista l’elemento pubblicitario potrebbe complicare seriamente la via del successo. Oggi la promozione riveste un ruolo troppo importante per la visibilità di un’attività e per conquistare il mercato di settore. D’altronde i mezzi non mancano per far conoscere i propri formaggi e i servizi offerti alla clientela, basta conoscerli e saperli utilizzare nella maniera più opportuna.

Ai vecchi strumenti promozionali (Tv, radio, volantini) si sono aggiunti i siti web e i social network, mezzi pubblicitari efficaci e veloci per entrare direttamente nelle case dei potenziali consumatori. Un’altra strategia promozionale da seguire porta alla partecipazione alle varie fiere e manifestazioni di settore organizzate periodicamente dagli enti locali. In un mercato molto concorrenziale come quello riconducibile alla produzione e alla commercializzazione dei formaggi fare a meno della pubblicità è pressoché impossibile.

La professionalità, l’esperienza, la qualità dei prodotti, l’efficienza dei servizi insieme a una pubblicità mirata sono tutti aspetti che aiutano a conquistare il mercato di settore. Non dare importanza anche a uno solo di questi elementi non è una buona scelta commerciale, anzi potrebbe rivelarsi alla lunga una grave leggerezza.

Oggi affermarsi è difficile a causa della grande concorrenza e delle oggettive problematiche economiche che riguardano diverse famiglie italiane, ma facendo le cose per bene e garantendo ai consumatori allo stesso tempo la qualità dei formaggi e dei prezzi competitivi è ancora possibile trasformare il progetto imprenditoriale in un vero e proprio business vincente. In bocca al lupo per l’apertura della vostra formaggeria e fate attenzione a ogni aspetto della questione senza trascurare niente!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.