Aprire una fabbrica di carta igienica: tutto quello che devi sapere

Aprire una fabbrica di carta igienica

Aprire una fabbrica di carta igienica può diventare un’iniziativa imprenditoriale molto fruttuosa e in grado di garantire enormi soddisfazioni professionali. Nel nostro Paese le difficoltà occupazionali sono purtroppo note a tutti, per questo dar vita a un lavoro in proprio è un’opportunità da non farsi scappare e un modo per dare lavoro anche ad altre persone.

Tutti sappiamo che la carta è un materiale importante e indispensabile per la nostra vita quotidiana, una ragione per cui si spiega la grande competitività esistente nel mercato di settore. Alla luce di tale considerazione si capiscono le difficoltà per riuscire ad affermarsi, ma anche le maggiori gratificazioni in caso di riuscita. La cosa importante è muovere i passi nella direzione giusta, indirizzando cioè correttamente i propri sforzi mentali, fisici ed economici.

Per aprire una fabbrica di carta igienica bisogna essere intraprendenti, possedere indubbie capacità imprenditoriali, professionali e relazionali, vantare un budget iniziale utile per iniziare l’attività imprenditoriale e investire tanta volontà e sacrifici. Senza una giusta considerazione di tutti questi presupposti inutile andare avanti perché mai si riuscirà a trasformare un’idea commerciale in un vero e proprio business di successo.

Dopo le premesse necessarie, nei paragrafi seguenti passiamo a vedere cosa c’è da sapere per dare inizio a questo genere di attività: business plan, finanziamenti agevolati, passaggi documentali e consigli finali.

APRIRE UNA FABBRICA DI CARTA IGIENICA: BUSINESS PLAN

Prima di qualsiasi iniziativa imprenditoriale è di fondamentale importanza redigere un business plan completo. Una progettualità corretta spalanca le porte verso il successo perché preventivare ogni punto aiuta a non andare incontro a brutte sorprese. Per dar vita a una nuova attività in proprio ci vuole il supporto di un’indagine di settore capace di rilevare una serie di informazioni di natura non solo economica, una maniera efficace per dettare precise linee di indirizzo.

Il fine principale di un business plan fatto bene è quello di riuscire a comprendere e valutare i punti chiave della progettualità commerciale, capire cioè quali sono sia i punti di forza che quelli di debolezza. Redigere un business plan comprensivo di tutte le caratteristiche richieste non è un compito semplice da attuare, ecco perché è opportuno affidarsi a bravi analisti capaci di supportarvi adeguatamente e sviluppare la vostra idea commerciale.

Fare un passo verso un business soddisfacente significa innanzitutto realizzare un documento di valore che tenga conto di uno studio profondo del mercato, cosa possibile soltanto affidando l’impegnativo compito a un esperto della materia.

APRIRE UNA FABBRICA DI CARTA IGIENICA: FINANZIAMENTI AGEVOLATI

Trattandosi di avviare una fabbrica di carta igienica è bene sapere che le spese da sostenere sono tante, costi riconducibili all’affitto dei locali, agli stipendi del personale e al versamento dei relativi contributi, all’acquisto dei macchinari, al ciclo produttivo, alla distribuzione e alle utenze. Da queste spese si capisce l’enorme sforzo economico da fare per aprire una fabbrica di carta igienica, un ingente budget da investire non sempre nella disponibilità del nuovo imprenditore.

La mancanza di fondi è un serio problema, ma non deve spaventare al punto di abbandonare in modo definitivo il progetto imprenditoriale. La reale possibilità di accedere ai fondi statali ed europei concede una chance importante a chi non ha denaro a sufficienza per dar vita all’iniziativa commerciale. Per tenersi informati e conoscere i finanziamenti dedicati al settore della carta si suggerisce di consultare con continuità i siti regionali o Invitalia, l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo di Impresa.

Attraverso queste fonti di informazioni è possibile conoscere i dettagli dei finanziamenti agevolati eventualmente disponibili, a partire dai tassi di interesse previsti, dai termini di scadenza per la presentazione delle domande, dai requisiti di accesso e dalle categorie ammissibili al beneficio.

Infatti, solitamente, tali forme di finanziamento sono riservate ai disoccupati, ai giovani e all’imprenditoria femminile. In ogni caso, è bene consultare con assiduità i siti citati per non perdere qualche grossa e appetibile occasione di finanziamento. In questa logica è buona regola affidarsi a un esperto consulente in grado di darvi i consigli giusti.

APRIRE UNA FABBRICA DI CARTA IGIENICA: PASSAGGI DOCUMENTALI

Progettare di aprire una fabbrica di carta igienica senza presentare la documentazione di rito e richiedere le autorizzazioni del caso non è possibile. Ci sono infatti precisi passaggi burocratici da seguire e ultimare per far nascere una nuova attività commerciale, senza i quali la strada è preclusa in partenza. Dal punto di vista burocratico ci sono da ottenere tutte le autorizzazioni relative all’agibilità e al rispetto delle norme igienico-sanitarie dei locali, permessi che vengono rilasciati dalle autorità competenti solo dopo accurati controlli.

Altri passi da compiere sono l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, l’iscrizione alla locale CCIAA, la regolarizzazione delle posizioni INPS e INAIL, la comunicazione al Comune dell’inizio dell’attività e il permesso per l’esposizione delle insegne.

Trattandosi di una fabbrica, il numero di personale da assumere è consistente, quindi rivestono particolare importanza le iscrizioni all’INPS e all’INAIL. Passaggi importanti, oltre che obbligatori, perché con l’apertura della posizione INPS è possibile versare i contributi ai fini pensionistici, mentre con l’iscrizione all’INAIL si tutela il personale contro il rischio di eventuali infortuni in fabbrica.

Tra l’altro, il processo di semplificazione amministrativa oggi consente di adempiere agli obblighi previsti dalla legge nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, dell’INAIL e della CCIAA attraverso la presentazione di una sola procedura informatica: la Comunicazione Unica di Impresa. Una modalità telematica veloce e sicura che agevola di parecchio il compito e accelera i tempi di disbrigo delle pratiche.

Ciò nonostante, il compito di svolgere tutto il percorso burocratico resta indubbiamente difficile senza il supporto professionale di un valido commercialista. Allora è bene non rischiare nulla è affidarsi fin da subito a un professionista della materia, una persona qualificata pronta a svolgere la documentazione burocratica in maniera corretta.

Affidarsi a un buon commercialista significa anche poter investire le vostre energie in altri compiti, senza affrontare lo stress legato alla presentazione dei documenti di rito. Pochi dubbi allora in merito, meglio immediatamente consultare l’Ordine dei Dottori Commercialisti per chiedere la consulenza di un professionista. Anche perché i costi per pagare la consulenza di un commercialista sono poca cosa rispetto all’investimento totale da fare per aprire una fabbrica di carta igienica.

APRIRE UNA FABBRICA DI CARTA IGIENICA: CONSIGLI FINALI

Seguire le opportune strategie di mercato è la strada più affidabile e breve per raggiungere il successo e allontanare il rischio di un rapido fallimento. In questa direzione un altro punto chiave è la pubblicità, senza la quale è difficile aumentare il volume di affari. Per fare conoscere la propria fabbrica di carta igienica a un numero cospicuo di persone oltre alla professionalità, alle capacità imprenditoriale, alla propensione ad approcciarsi ai clienti, a una mano d’opera selezionata, alla qualità dei prodotti serve inoltre anche una buona pubblicità.

Un aspetto da considerare seriamente ogni qualvolta si tratta di iniziare un nuovo lavoro in proprio perché è un altro fattore determinante ai fini del risultato finale da raggiungere. Non bisogna mai cadere nell’errore di pensare di arrivare al successo risparmiando denaro sulla pubblicità, sarebbe un grave passaggio a vuoto da evitare assolutamente. Dopo gli ultimi consigli del caso, ora non resta che farvi un grande augurio per l’apertura della vostra fabbrica di carta igienica!

 

  Comments: 2

Commenti

  Commenti: 2

  1. Alessandra Pettorruso


    vorrei ricevere maggiori informazioni per produrre carta igienica.

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.