
Rispetto ad alcuni anni fa, oggi è molto più difficile imbattersi in persone poco attente al benessere fisico, alla cura del corpo e alla propria estetica in generale. Il numero degli interventi estetici è nettamente cresciuto, a confermarlo inconfutabili dati statistici diffusi da fonti autorevoli. In questo scenario si capisce perché aprire una clinica estetica può essere una scelta commerciale conveniente, anche se l’investimento iniziale da sopportare per avviare un’attività imprenditoriale del genere è di una certa entità.
Infatti, con una clinica estetica è possibile raggiungere fatturati molto soddisfacenti ma anche i costi di gestione sono rilevanti. Un investimento quindi non per tutte le tasche, ma anche un lavoro che dà la possibilità di grandi volumi d’affare. Al netto delle problematiche iniziali e gestionali, una clinica estetica può davvero rappresentare un fiore all’occhiello del territorio prescelto.
Vediamo allora di seguito cosa sapere per aprire una struttura del genere: primi passi, personale e formazione, voci di spesa da conoscere, documentazione da presentare fino agli ultimi consigli.
APRIRE UNA CLINICA ESTETICA: I PRIMI PASSI DA FARE
Uno dei primi passi da fare per aprire una clinica estetica è individuare la struttura e il luogo più adatti per ospitare la nuova attività imprenditoriale. Sono da preferire aree centrali delle città o comunque zone ben servite dai mezzi pubblici e facilmente raggiungibili dai mezzi privati. Sicuramente è più indicata una zona che permette ai clienti di turno di arrivare alla struttura senza grosse difficoltà logistiche e di parcheggio.
Per quanto riguarda la metratura, una clinica estetica dovrà tener conto delle sale riservate agli interventi, debitamente attrezzate con le strumentazioni e i macchinari altamente professionali, delle stanze per la degenza dei pazienti, della sala di attesa, dei servizi igienici e di altri spazi utili per il personale della struttura. Dunque stiamo parlando di una struttura abbastanza grande, tale da ospitare adeguatamente il personale specializzato, i pazienti e i sofisticati macchinari.
Una location e una zona da individuare con una accurata analisi di mercato mirata anche a scoprire le potenzialità del territorio e la presenza di eventuali concorrenti. Serve cioè un’indagine approfondita, senza la quale difficilmente si riuscirà a individuare la zona più adatta ad ospitare la clinica estetica.
APRIRE UNA CLINICA ESTETICA: PERSONALE E FORMAZIONE
Aprire una clinica estetica è un compito impegnativo perché, diversamente da altre attività, il livello di attenzione sale quando si tratta di avviare un lavoro così delicato. In questo campo la professionalità assume un ruolo ancora più fondamentale, in quanto si interviene sul corpo delle persone e gli interventi estetici devono seguire dei protocolli precisi per ridurre i rischi di danni fisici irreparabili.
Una clinica estetica deve puntare sulla formazione e sulla specializzazione del gruppo di lavoro per rispondere alla domanda sempre più massiccia e diversificata dei clienti. L’immagine della clinica non può prescindere da un team di alto livello, qualificato e con esperienza pronto a prendersi cura dei pazienti nel modo migliore. In pratica i medici, gli anestesisti, gli infermieri facenti parte dell’organico della clinica devono possedere le qualifiche necessarie per poter operare in questo delicato settore e per garantire ai pazienti servizi eccellenti.
Più che in altri campi, in questo caso, il successo passa per la bravura dell’equipe medica e la funzionalità della struttura, elementi decisamente determinanti per affermarsi nel settore. Oggi il numero di persone, donne ma anche uomini, propensi a ricorrere agli interventi estetici per migliorare il loro aspetto cresce di giorno in giorno, ma non manca la concorrenza.
Quindi per differenziarsi sul mercato di settore servono come il pane la qualità dei servizi e una giusta politica dei prezzi. Pensare a un business vincente senza considerare questi aspetti è pura follia.
APRIRE UNA CLINICA ESTETICA: COSTI DA SOSTENERE
Difficile risalire con esattezza alla cifra da investire per aprire una clinica estetica, anche se possiamo conoscere quali voci di spese incidono principalmente sull’investimento e affermare tranquillamente che occorre un bel po’ di denaro. Infatti, i primi importanti costi sono da ricondurre alle retribuzioni mensili per il personale specializzato, stipendi su cui versare i contributi previdenziali ed assistenziali previsti dalla legge.
Gli stipendi da pagare al personale (medici, infermieri, anestetisti, inservienti, vigilanti) sono una voce pesante per il bilancio di una clinica estetica, al pari dell’acquisto e della gestione delle strumentazioni e i macchinari occorrenti per il regolare funzionamento della clinica.
Per i trattamenti estetici servono apparecchiature sicure, professionali, innovative, funzionali e altamente sofisticate per rispondere alle numerose richieste dei pazienti di turno. Macchinari estetici di valore per ottimizzare i risultati da ottenere con i trattamenti estetici. Altri costi impegnativi da sostenere con una clinica estetica sono quelli per l’affitto della struttura, per l’eventuale ristrutturazione e per le utenze da pagare secondo le cadenze periodiche previste.
APRIRE UNA CLINICA ESTETICA: DOCUMENTAZIONE E CONSULENZA
Per aprire una clinica estetica abbiamo visto come il personale impiegato e previsto nell’organigramma debba essere qualificato e possedere i titoli necessari per poter operare. A parte i requisiti professionali previsti per le varie qualifiche del personale, per avviare questo genere di attività bisogna aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, iscriversi alla Camera di Commercio, aprire le posizioni INPS e INAIL, e comunicare al Comune l’inizio della nuova attività.
Inoltre, in merito alla struttura destinata ad ospitare la clinica, i locali devono rispettare i requisiti di igiene e sicurezza e le disposizioni urbanistiche. Il disbrigo dell’intero iter procedurale implica una grande competenza e tutta l’esperienza del caso, per questo si suggerisce la consulenza di professionisti competenti nelle rispettive materie. Stiamo parlando di figure professionali che sappiano sbrigare la documentazione burocratica correttamente e senza allungare i tempi.
Professionisti pronti a mettervi a disposizione tutte le loro conoscenze, a partire da un bravo commercialista in grado di consigliarvi anche in relazione alle scelte da fare. Considerando la complessità della burocrazia è assolutamente sconsigliabile provare a ultimare tutta la documentazione in totale autonomia, molto più sicuro affidarsi a un professionista.
In fondo non mancano in giro i bravi commercialisti, è sufficiente chiedere a qualche amico o informarsi presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti. Non perdete tempo se non siete certi di poter affrontare da soli una materia complicata come la burocrazia, anzi impegnate le vostre preziose ore in altri compiti.
APRIRE UNA CLINICA ESTETICA: ULTIMI CONSIGLI
Più che in altri casi, con una clinica estetica è molto opportuno fare le cose con cognizione di causa ed estreme attenzioni perché l’investimento da fare è corposo e sarebbe un vero e proprio peccato vanificare tutti i sacrifici fatti. Serve infatti un investimento a 360 gradi che punti anche allo sviluppo di una campagna pubblicitaria ben condotta. La forza promozionale ha il suo peso sul mercato, per questo è utile una promozione da fare sia attraverso il web che tramite gli strumenti tradizionali.
Una campagna promozionale per aumentare la visibilità della struttura e per far crescere il volume di affari, da affiancare alla qualità dei servizi, alla professionalità e alla cordialità del personale, e a una buona politica dei prezzi. In buona sostanza, la morale deve portare a non trascurare niente per accorciare la strada verso il successo, una via complicata ma raggiungibile attenzionando ogni aspetto della questione. Viceversa, pensare di raggiungere i traguardi sperati con l’improvvisazione è solo un modo per aumentare a dismisura i pericoli di un precoce fallimento.
Con un’attività imprenditoriale impegnativa e di livello come una clinica estetica servono poche chiacchiere e molti fatti, non dimenticatelo mai. Dopo gli ultimi consigli, adesso non resta che farvi un grande augurio per l’apertura della vostra clinica estetica e non dimenticate di puntare sempre alla massima soddisfazione dei clienti!