Aprire una cioccolateria: tutto quello che devi sapere

aprire una cioccolateria

Aprire una cioccolateria rappresenta un tipo d’attività lavorativa che richiede il massimo livello d’attenzione e che permetterà, ad una persona, di poter avere un’attività lavorativa abbastanza redditizia. Ecco quali sono i passaggi fondamentali che bisogna compiere per portare al termine tale missione.

COME APRIRE UNA CIOCCOLATERIA: I DUE CORSI DI STUDIO

Per poter aprire una cioccolateria, come prima cosa è importante seguire un percorso di studi che ricada sulla scuola alberghiera. Bisogna premettere un dato molto importante: questo indirizzo non risulta essere fondamentale al cento per cento, dato che offrirà solo le basi su come lavorare e produrre il cioccolato. Esso però permetterà, agli studenti che si diplomano in questo indirizzo, di avere una panoramica generale maggiormente completa per quanto concerne il mondo culinario.

Sarà quindi maggiormente semplice prendere parte al secondo percorso, ovvero quello obbligatorio, che riguarda appunto la vera e propria arte del cioccolato. Bisogna infatti cercare di seguire un corso di specializzazione che abbia come tematica proprio questo ingrediente. Il cioccolataio, che può essere anche il titolare del negozio che si vuole aprire, deve conoscere tutte le varie tipologie di cioccolato, le differenze che vi sono tra i vari gusti, come questo deve essere trattato e soprattutto come lavorarlo e creare pietanze oppure oggetti formati interamente dal cioccolato.

Questi procedimenti risultano essere fondamentali dato che, operando in questo modo, sarà possibile poter essere sicuri del fatto che, l’attività che si avvierà, possa ottenere il massimo livello di successo. Ovviamente, il solo conoscere alla perfezione ogni singolo dato che riguarda il cioccolato risulta essere poco utile se non si affrontano tutti gli altri passaggi che si devono effettuare per poter aprire la cioccolateria. Bisogna però ricordarsi che, grazie al titolo di specializzazione nel cioccolato, l’apertura di questo tipo di attività risulterà essere meno complessa di quanto si possa immaginare.

LA SCELTA DEL LOCALE E DELL’IDEA

Una volta che si porta al termine il percorso di studi, possibilmente col massimo dei voti, occorre stabilire il tipo di negozio che si intende aprire. Questa fase risulta essere molto importante dato che, ogni cioccolateria, deve riuscire a distinguersi per il tipo di prodotto che viene offerto all’interno del locale. Vendere solo cioccolato potrebbe essere poco produttiva come tipologia di scelta: questo in quanto, una cioccolateria che opera in questo modo, potrebbe lavorare solo otto mesi all’anno e subire quel periodo di calo che caratterizza la stagione estiva.

Sarà quindi molto importante cercare di differenziare al massimo il tipo di prodotto e servizio che viene offerto all’interno della propria azienda. Ad esempio, la realizzazione dei diversi oggetti col cioccolato, un tipo di dolce che risulta essere raffinato ed altri dettagli non devono mai e poi mai venire a mancare durante la fase di scelta del modo di procedere nella propria attività. Questa deve quindi essere unica sotto ogni punto di vista, in modo tale da evitare che, la stessa, possa essere confusa con altri tipi di attività simili e si possano perdere dei preziosi clienti.

Ovviamente non bisogna scordarsi del fatto che, ogni cioccolateria che si rispetti, deve essere caratterizzata da un locale che abbia delle ottime vetrine e che risulti essere spazioso al massimo. Procedendo in questo modo sarà infatti possibile poter evitare di operare in un luogo che risulta essere poco piacevole. Possibilmente, il locale deve essere selezionato in una zona strategica della propria città, ovvero in una dove, il numero di persone che vi transitano, risulti essere elevato. Sarà quindi molto importante cercare di conquistare gli occhi e tutti gli altri sensi dei propri clienti per poter riuscire a fare colpo e soprattutto per poter ottenere il massimo livello di successo una volta che la cioccolateria viene aperta e risulta essere operativa al cento per cento.

PROCEDURE TECNICHE PER APRIRE UNA CIOCCOLATERIA

Una volta che vengono effettuate tutte queste procedure, che comportano l’avere un’idea ben chiara di come sarà strutturata la propria cioccolateria, risulta essere fondamentale passare ad affrontare quelle che risultano appartenere all’aspetto burocratico che consente di aprire questo tipo d’attività. Come prima cosa, il titolare deve aprire una partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate: questo per il semplice fatto che, essendo la cioccolateria un’attività commerciale, essa richiederà appunto tale tipologia di dato.

Ovviamente la cioccolateria è un’impresa vera e propria e di conseguenza sarà molto importante effettuare l’iscrizione della stessa presso il Registro delle Imprese: che si tratti di una società semplice oppure di una con responsabilità limitate, questa procedura non deve assolutamente venire a mancare. Una volta che queste due particolari procedure vengono effettuate, il titolare dell’impresa deve recarsi presso il Comune dove sorgerà la cioccolateria e rendere nota la sua intenzione di avviare questo particolare tipo di attività.

Sarà molto importante attendere l’autorizzazione prima di iniziare ad operare: al Comune dovrà essere effettuata anche la richiesta relativa all’esposizione della propria insegna sulla strada. Una volta effettuate queste procedure, sarà importante richiedere il controllo presso la ASL del Comune dove risiede la cioccolateria in modo tale che, il locale, possa essere definito a norma, ovvero superi tutti i criteri igienici che vengono richiesti da parte della stessa ASL.

Il titolare, ed eventualmente i suoi dipendenti, dovranno partecipare anche ad un corso specifico che riguarda la somministrazione di cibi e bevande, nonché quello relativo alla sicurezza sul luogo di lavoro. Inoltre sarà molto importante richiedere l’intervento di un commercialista, in modo tale che i conti possano essere sempre dare un risultato positivo al termine dei primi mesi di attività della cioccolateria. Una volta che si effettuano questi passaggi bisognerà cercare di concentrarsi sugli investimenti che riguarderanno appunto la propria attività.

GLI INVESTIMENTI PRIMA DI INIZIARE A LAVORARE

Per aprire una cioccolateria è necessario avere alcuni strumenti che devono essere acquistati per poter operare in una maniera che risulti essere corretta al cento per cento. Per poter essere sicuri del fatto che, l’attività possa essere definita legale al cento per cento, sarà molto importante che, al suo interno, vi sia un mastro cioccolataio: questa figura potrà essere rappresentata dal titolare stesso, che dovrà frequentare ulteriori corsi di specializzazione, oppure potrà essere una figura esterna che verrà assunta per l’occasione.

Importante aggiungere che, se la cioccolateria è abbastanza grande, sarà necessario assumere del personale che, mensilmente, rappresenta un costo significativo. Ovviamente sarà necessario scegliere delle persone qualificate e responsabili, le quali dovranno necessariamente essere assicurate prima di poter iniziare a lavorare. Bisognerà poi procedere con la scelta dei macchinari, altro tipo d’investimento necessario: il laboratorio dove viene prodotta e lavorata la cioccolata deve essere ricco di tantissimi strumenti che permettono di poter lavorare in maniera perfetta questo ingrediente.

L’interno della cioccolateria deve essere ricco di arredamento: vetrine, espositori, tavoli e sedie non devono mai venire a mancare visto che, essi, risultano essere essenziali e permettono di poter servire i propri clienti in maniera perfetta. Non deve nemmeno mancare il registratore di cassa, dal quale dovrà essere realizzato lo scontrino per ogni vendita effettuata presso il proprio locale.
Con qualche altro articolo che potrebbe essere reputato come unico per poter operare correttamente, sarà possibile poter riuscire ad avviare la cioccolateria senza problemi.

Il capitale minimo da investire, con tutti questi acquisti, risulterà esser pari a circa diecimila euro, con qualche caso dove, la somma di denaro richiesta, potrebbe raggiungere anche il doppio dell’importo basilare, specie se si prendono in considerazione eventuali campagne pubblicitarie avviate per poter far conoscere la propria attività. Ecco quindi come aprire una cioccolateria.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.