Aprire una casa per anziani: tutto quello che devi sapere

Aprire una casa per anziani

Aprire una casa per anziani non è solo un’iniziativa nobile, ma anche un progetto imprenditoriale potenzialmente redditizio e capace di assicurare grandi soddisfazioni personali. Certo, prendersi cura degli anziani non è una cosa semplice ma per farlo ci vogliono professionalità, grandi attenzioni, spirito di sacrificio e spinte motivazionali.

Le persone di una certa età sono da attenzionare particolarmente e con enorme cura, queste sono cose da sapere bene prima di intraprendere questo lavoro altrimenti molto meglio lasciare perdere il progetto e dedicare il proprio prezioso tempo per fare altro.

Detto questo, i dati che maggiormente incoraggiano ad aprire questa attività sono l’aumento del numero degli anziani e la mancanza di strutture pubbliche sufficienti ad assistere tutte queste persone. Oggi in diverse famiglie italiane si presenta il reale bisogno di trasferire gli anziani in un luogo accogliente con un’atmosfera serena, una struttura tale da garantire al proprio caro una vita dignitosa.

Ecco giustificata la diffusione di strutture private pensate per dare assistenza continua e qualificata agli anziani. Allora, dopo le dovute premesse del caso, passiamo a vedere insieme nei paragrafi successivi come fare per aprire una casa per anziani, tutto quello che c’è da sapere: dalla struttura alle considerazioni finali passando per la formula del franchising.

APRIRE UNA CASA PER ANZIANI: LA STRUTTURA PER GLI OSPITI

Per aprire una casa per anziani bisogna ovviamente disporre di ambienti idonei. Questo genere di attività richiede infatti la disponibilità di locali con precise caratteristiche, ambienti idonei che dovranno essere valutati dalle autorità competenti.

Locali adeguati da rendere la vita comoda e sicura agli anziani, privi cioè di barriere architettoniche tali da creare difficoltà agli ospiti della struttura, con spazi comuni per relazionarsi e privati per tutelare la riservatezza, con un numero limitato di posti letto, con servizi igienici adeguati, con un sistema a norma da attivare in caso di emergenza, con una lavanderia per il lavaggio della biancheria sporca e con una cucina. Gli spazi devono essere ampi, comodi e soprattutto sicuri.

In poche parole, un anziano in una casa a lui dedicata deve poter vivere in condizioni normali, in ambienti accessibili facilmente e dove potersi relazionare con gli altri. Attenzione anche agli stimoli da garantire, stiamo parlando di mettere a disposizione degli anziani libri, giornali, PC e altri supporti utili alla loro quotidianità.

Aprire una casa per anziani non richiede particolari autorizzazioni, a condizioni che nella struttura venga ospitato un numero limitato di persone e non venga fornita l’assistenza sanitaria. Con locali perfettamente strutturati per accogliere gli anziani e con il personale formato, cordiale e disponibile crescono le possibilità di successo.

Anche se può sembrare inutile, meglio sempre ribadire che gli ambienti e i servizi di qualità fanno la differenza anche in questo settore. Inoltre, tutti gli ospiti devono essere regolarmente iscritti in uno specifico registro e le attività giornaliere devono svolgersi nel rispetto degli anziani. Per svolgere questa attività bisogna avere piena coscienza di alcune cose, gli anziani sono persone da seguire con affetto e particolari attenzioni.

APRIRE UNA CASA PER ANZIANI: È CONVENIENTE AVVIARE QUESTA ATTIVITA’?

Per aprire una casa per anziani non occorre una grande cifra economica, le spese per l’investimento iniziale in questo caso sono abbastanza contenute. A volte è possibile anche intervenire sulla propria casa abbattendo i costi per eventuali affitti, ma bisogna comunque tener conto delle spese per gli alimenti, la lavanderia, il riscaldamento e di tutti quei costi da affrontare periodicamente come quelli relativi a luce e acqua.

Chiaramente nel caso in cui bisogna affittare e ristrutturare una casa per renderla idonea ad ospitare gli anziani i costi lievitano di un bel po’, anche se in ogni caso non si tratta di un investimento altissimo.

Per quanto riguarda invece i ricavi molto dipende dai confort garantiti e dalla qualità dei servizi offerti. L’Italia è un paese con una popolazione abbastanza anziana e la situazione attuale non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni, per questo pensare di aprire una casa per anziani oggi potrebbe essere il momento giusto per entrare nel mercato.

Le opportunità di guadagnare con delle buone capacità di gestione e di assistenza esistono, l’importante anche in questo campo è saper cogliere il momento giusto e ottimizzare l’offerta. L’improvvisazione generalmente non paga, iniziare un’attività delicata come quella rivolta agli anziani tanto per fare qualcosa è completamente sbagliato.

APRIRE UNA CASA PER ANZIANI: LA FORMULA DEL FRANCHISING

Il franchising è ormai un’opportunità commerciale molto diffusa anche nel nostro Paese e da prendere in seria considerazione per svariate ragioni. Una soluzione per contenere i rischi di impresa e per limitare il proprio investimento iniziale. Esistono in giro case madri che garantiscono vere e proprie soluzioni chiavi in mano senza grosse spese e un’assistenza continua con personale qualificato pronto a recarsi in sede in caso di necessità

Il franchisor garantisce agli affiliati assistenza, esperienza, pubblicità e naturalmente la possibilità di entrare a far parte di un gruppo già conosciuto sul mercato. Molti scelgono la strada del franchising, soprattutto per arginare i rischi e per superare facilmente tutte le problematiche legate all’avvio della nuova attività.

La formula del franchising va detto che presenta anche delle limitazioni soprattutto in relazione alle scelte di mercato e che per i servizi offerti dalla casa madre ci sono da sostenere dei costi, ma spesso vale veramente la pena affidarsi a un franchisor esperto della materia e del mercato di settore. In genere, infatti, con questa soluzione vi mettete al riparo anche da possibili problemi burocratici in quanto con la formula del franchising viene garantita pure questa noiosa e complessa assistenza.

APRIRE UNA CASA PER ANZIANI: CONSIDERAZIONI FINALI

Aprire una casa famiglia per anziani può garantire dei margini di guadagno buoni proprio perché trattasi di un tipo di attività non coperto totalmente sul territorio italiano e rispondente a reali necessità. Gli anziani vanno seguiti e ci deve essere qualcuno disposto a garantire loro un posto comodo ed accogliente dove vivere dignitosamente.

In fondo per dare avvio a una casa per anziani non occorrono particolari requisiti e autorizzazioni, e la potenziale platea di clienti è ben distribuita a livello nazionale. Un’attività che vi permette di vivere ore delle giornate a stretto contatto con gli anziani e di sentirvi socialmente coinvolti.

Con degli aggiustamenti strutturali tali da rendere gli ambienti destinati ad accogliere gli anziani perfettamente efficienti e in linea con la normativa prevista, con tanta buona volontà e con un adeguato spirito di sacrificio, aprire una casa per anziani può rivelarsi con il tempo un business vincente.

Infine è bene sapere che anche se l’avvio di una casa per anziani non richiede la presentazione di una documentazione complessa, prima di intraprendere questa attività meglio rivolgersi a un bravo commercialista che vi sappia indirizzare sulle cose da fare. Un professionista serio capace di seguirvi e darvi consigli anche su come strutturare i locali per e renderli a norma e pronti ad accogliere gli ospiti.

Anche perché aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, iscriversi alla Camera di Commercio, aprire le posizioni presso l’INPS e l’INAIL e presentare al Comune competente la dichiarazione di inizio attività non sono passi burocratici da affrontare da soli, specie se non si ha una completa conoscenza della materia. Ora non resta che farvi un sincero grosso in bocca al lupo per l’apertura della vostra casa per anziani!

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.