
Aprire un’attività commerciale, come si sa, implica un accurato studio del territorio, della popolazione, delle spese che si andranno a sostenere, dei costi di gestione, delle tasse e, non da meno, del tipo di attività che sarebbe più redditizia nel nostro territorio o, al contrario, se l’attività che vogliamo intraprendere possa essere idonea all’ambiente in cui siamo.
Nel caso di Lugano tutto questo processo è ben più amplificato perché non ci troviamo più in Italia, ma in Svizzera e di conseguenza cambiano le leggi, le spese da sostenere, le tasse, i parametri, il tenore di vita dei cittadini eccetera, ma proprio per questi motivi aprire un’attività a Lugano potrebbe essere davvero una buona idea.
Vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere prima di fare questo importante passo.
APRIRE UN’ATTIVITÀ A LUGANO: CONOSCIAMOLA MEGLIO
Aprire un’attività richiede un perfetto studio della città in cui intendiamo agire e proprio per questo conosciamo meglio Lugano.
Lugano è una grande città della Svizzera che conta oltre 150.000 abitanti. I suoi punti di forza sono sicuramente la grande avanguardia e lo sguardo rivolto verso il futuro su tanti fronti: è inoltre una grande città ma vanta bellissimi parchi e scenari mozzafiato.
Molto rilevante anche dal punto di vista storico, architettonico e religioso, Lugano è cresciuta su tanti aspetti giorno dopo giorno dopo giorno.
Essa è inoltre la città più grande in cui si parla la lingua italiana, pur non appartenendo fisicamente al nostro stivale.
APRIRE UN’ATTIVITÀ A LUGANO: I SETTORI COMMERCIALI CHE FUNZIONEREBBERO
In Svizzera e di conseguenza a Lugano, il tasso di disoccupazione è bassissimo, si tende a far impiegare sempre abitanti del luogo, ad importare ed esportare con le dovute garanzie e, di conseguenza, il tenore di vita medio dei cittadini è molto alto e ben più agiato di quello italiano.
Per questo e per altri motivi affini è difficile trovare campi realmente inadatti, e se ben fatta, ogni attività potrebbe funzionare alla perfezione.
Ma quali sarebbero le più adatte e di conseguenza le più redditizie? Sicuramente tutte quelle legate al turismo e alla ristorazione: via libera a bar, ristoranti, gelaterie, cioccolaterie e locali tipici, ma anche imprese che lavorano molto con le grandi aziende non direttamente con il consumatore finale, quali per esempio mense, fornitori di beni primari e secondari e così via.
Altro settore ben visto è quello tessile ad alta sostenibilità sociale ed ambientale: a Lugano siamo davvero molti passi in avanti al riguardo.
Il settore tecnologico, ormai in ascesa in tutto il mondo, a Lugano non è da meno, anzi l’ideale sarebbe costituire ditte che lavorino più alla base possibile del processo produttivo, avvalendosi di ingegneri ed esperti rigorosamente del posto, e non solo attività predisposte alla pura vendita.
L’istruzione e la formazione sono anch’essi valori e abitudini salienti della cultura svizzera, infatti se ben strutturate e in linea con le esigenze del posto, si può dare il via libera a librerie, biblioteche, pinacoteche, centri culturali, ma anche ludoteche, baby parking e servizi più estesi sia per l’infanzia che per la crescita individuale e personale del mondo adulto.
Alla base di ciascuna di queste scelte deve esserci però tanta professionalità, convinzione, studio e fusione con la cultura, gli usi e le consuetudini del posto.
APRIRE UN’ATTIVITÀ A LUGANO: ASPETTI BUROCRATICI
Se hai davvero in mente di aprire un’attività a Lugano sappi che il tuo sogno potrebbe realizzarsi in tempo breve e con tanta soddisfazione.
Questo perché i tempi burocratici per i permessi sono davvero brevi (15-20 gg massimo), c’è molta informazione dietro perché chi rilascia i permessi sono gli stessi enti che verranno a controllare in futuro, inoltre le leggi cambiano molto lentamente e questo va a favore dell’imprenditore che avrà tutto il tempo per immettersi gradualmente in nuovi circuiti sia pratici che telematici che puramente burocratici.
APRIRE UN’ATTIVITÀ A LUGANO: IL FISCO
La tassazione luganese avviene su tre livelli:
- quello nazionale (Svizzera)
- quello cantonale (CantonTicino)
- quello comunale (Lugano)
Ciononostante, tutte le imposte potranno essere versate presso un unico ufficio preposto, al fine di facilitare anche questo processo contributivo.
Ogni tassa o imposta è direttamente proporzionale al luogo preciso, al tipo d’impresa, al fatturato maturato e a tanti altri fattori equi e piuttosto rari in altre realtà.
L’IVA, invece, è la più bassa in assoluto rispetto a tutto il resto dell’Europa.
I MIGLIORI TIPI D’IMPRESA PER IL TERRITORIO
Ogni settore e ogni attività possono assumere forme giuridiche differenti, ma quali sono ammesse in Svizzera?
Vediamole insieme:
- Impresa individuale: essa resta la più semplice e immediata e i requisiti per aprirla sono il domicilio in Svizzera dell’intestatario o comunque il permesso di dimora;
- Società Anonima (SA); rappresenta in pratica la Srl italiana con i medesimi diritti e oneri;
- Società a garanzia limitata (SAGL): la giusta via di mezzo tra una SA e una SNC;
- Società in nome collettivo (SNC): fruibile con statuti e regolamenti simili a quelli italiani.
CONCLUSIONI FINALI
I sopraillustrati sono solo alcuni degli importantissimi aspetti da tener presente se si vuole aprire un’attività a Lugano, ma l’importante è avere fin dal principio ben chiaro il percorso che si vuole intraprendere, considerando sempre il fatto che per riuscire bene bisogna conoscere, studiare e vivere per un po’ in prima persona le esigenze e l’atmosfera del luogo.