Aprire un’agenzia di servizi turistici: tutto quello che devi sapere

Aprire un'agenzia turistica

Prima di intraprendere ogni attività commerciale, è utile porsi un ampio numero di domande. La più importante riguarda la possibilità di avere un ritorno economico soddisfacente, ecco perché è importante chiedersi innanzitutto se è conveniente aprire un’agenzia di servizi turistici. La risposta a questa domanda dipende da una moltitudine di fattori.

Ci sono luoghi in cui un’agenzia di questo tipo può concludere affari d’oro e altri in cui, se si vuole gestire questo tipo di attività, sarà importante agire in maniera molto abile sulle strategie di marketing da mettere in campo.

C’è poi l’aspetto che riguarda il modo in cui si intendono gestire i costi e quello con cui si pensa possano arrivare i ricavi. Chi ad esempio ha una sede di proprietà andrà, senza dubbio, incontro a spese ridotte rispetto a chi invece dovrà locare un immobile.

A prescindere da questi e da altri fattori soggettivi, ci sono da rilevare le recenti tendenze di mercato. Negli ultimi anni, il nostro Paese, a causa del complesso scenario politico internazionale è tornato ad essere una meta preferita dai turisti stranieri e ha riscoperto un florido turismo interno grazie al quale i ponti lunghi e i week-end che vedono le persone spostarsi masse di persone da una regione all’altra sono sempre più frequenti.
Questo trend dovrebbe durare almeno qualche altro anno e intercettarne le opportunità può essere un buon affare.

Insomma conviene aprire un’agenzia di servizi turistici, ma bisogna anche tenere presente che, proprio questa tendenza di mercato, sta generando un’aggressiva concorrenza nel settore. A rendere il tutto più sfidante anche la crescente abitudini dei turisti a “fare da sé” grazie al web.
Se infatti si viaggia molto più di prima è proprio perché internet offre la possibilità di saltare ogni intermediazione rendendo ogni viaggio più economico e accessibile a tutti.

L’uso dell’online da parte dei turisti non deve però scoraggiare. Internet può infatti essere un problema da trasformare in una grande occasione per portare avanti azioni di marketing ben mirate e per arrivare a un numero di potenziali clienti molto più elevato.

COSA É NECESSARIO PER APRIRE UN’AGENZIA DI SERVIZI TURISTICI

In primis occorre avere una competenza basilare (meglio se avanzata) del settore. Seguire un trend di mercato, ma non conoscere il segmento a cui si fa riferimento è senza dubbio rischioso. Aver maturato un’esperienza lavorativa in un’agenzia di servizi turistici è un prerequisito molto utile per andare avanti in un’idea imprenditoriale di questo tipo.

Alle competenze di settore si aggiunge ciò che occorre da un punto di vista prettamente materiale. Una sede fisica è abbastanza importante. Nel mondo dei servizi capita sempre più spesso di avere entità con una sede solo virtuale. Si può pensare di lavorare prevalentemente online, ma un luogo fisico è necessario sia conferire all’agenzia un’immagine di maggiore affidabilità, sia per motivi burocratici.

In funzione di come si intende impostare l’attiività dell’agenzia, sarà poi importante definire i dettagli di tutto ciò che occorre. Si può decidere di gestire una realtà che va a promuovere un solo servizio e in base ad esso ci saranno specifiche esigenze. Se invece si è deciso di offrire una pluralità di servizi sarà necessario avere gli strumenti materiali e immateriali per gestirli tutti.

DA QUALI PROFESSIONISTI FARSI AIUTARE PER APRIRE UN’AGENZIA DI SERVIZI TURISTICI

Attualmente nessuna attività commerciale può essere gestita in totale autonomia. La burocrazia italiana presenta numerose norme e regole che devono assolutamente essere rispettate. Presenta poi una fiscalità particolarmente complessa e, anche il più piccolo errore, può comportare costi così elevati al punto di determinare la chiusura dell’attività stessa.

Per questo motivo la figura di riferimento a cui affidarsi prima di aprire un’agenzia è quella del commercialista. Bisognerà rivolgersi ad un professionista fin da subito per stabilire la forma giuridica della realtà che si intende avviare. Con lui si potrà inoltre effettuare un’attenta valutazione dei possibili costi e stimare la reale convenienza dell’apertura dell’attività in funzione della differenza tra i ricavi presunti e le spese da sostenere.

Il commercialista sarà anche una preziosa guida all’uso di tutti gli strumenti fiscali da utilizzare. Darà infatti indicazioni su come incassare i pagamenti, su quali sono i limiti di contante accettabile, sugli obblighi relativi alla fatturazione e sul nuovo e ampio mondo delle transazioni online.
Gli acquisti su internet sono infatti soggetti a regole sul recesso e sugli eventuali rimborsi. Sarà importante sapere come gestire ogni casistica per evitare problemi di natura fiscale.

Questa figura professionale sarà un riferimento in ogni momento. Terrà infatti la contabilità e sarà aggiornato sulle innovazioni relative alle normative fiscali. All’occorrenza, su consiglio del commercialista, si potrà valutare l’opportunità di farsi affiancare da un legale. In funzione dei servizi offerti potrebbe essere necessaria la conoscenza di specifiche normative e la scrittura di contratti di servizio da far produrre ad un avvocato competente.

Per portare avanti un’agenzia di servizi turistici si può scegliere di affidarsi ad ulteriori figure professionali come, ad esempio, un web master per la gestione di un sito aziendale e si potrà creare una rete di contatti utili per offrire servizi appetibili. Ma in ogni caso prima di ogni passo sarà importante essere in regola con le normative vigenti e scegliere una gestione fiscale ottimale per minimizzare i costi di attività.

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.