
Aprire un’agenzia di recupero crediti rappresenta di questi tempi davvero un’ottima idea imprenditoriale: in effetti sono assai numerose e in netto aumento le aziende – ma anche i privati cittadini – che hanno necessità di questo tipo di servizio. Per questa ragione, non manca davvero la clientela a cui poter offrire i propri servizi. Inoltre, si tratta di un’attività che non richiede alcuna spesa ingente di apertura: un’ufficio dotato di linea telefonica e di una buona connessione a Internet può esser sufficiente, infatti, per iniziare a lavorare bene. Contatto telefonico e lettere sono infatti i mezzi privilegiati attraverso i quali mettersi in contatto con i debitori.
In questo articolo troverai tutte le informazioni essenziali che devi conoscere prima di iniziare a progettare l’avvio della tua attività. Si tratta di informazioni piuttosto semplici, che una persona giovane che desideri avviare una sua attività professionale necessita di sapere per avere successo come imprenditore. Prima di tutto – e questo vale per qualsiasi idea imprenditoriale – dovrai valutare la reale sostenibilità del progetto. Esplora il territorio e cerca di capire se nella tua zona esistono già molte attività simili. Redigi poi un business plan che ti faccia da guida e che ti permetta di presentarti bene ad eventuali finanziatori.
Rispetto ai clienti da cercare, fai una mappa mentale delle realtà che potrebbero aver bisogno dei tuoi servizi di esattore: oltre ai privati, tieni in considerazione soprattutto i liberi professionisti e le aziende. Con queste ultime, in certi casi, il rapporto di collaborazione potrebbe nel tempo diventare continuativo, grazie al fatto che le situazioni di morosità tra aziende e tra privati sono in deciso aumento su tutto il territorio nazionale. Tieni sotto controllo la provincia e la tua regione, ma tieni presente che potrai anche spaziare oltre i confini regionali, perché in molti casi sarà possibile avviare proficue collaborazioni anche a distanza.
L’AGENZIA DI RECUPERO CREDITI: COME FUNZIONA E CHE COSA TI SERVE PER PARTIRE
Se ti stai dunque chiedendo come aprire un’attività di recupero crediti, ecco di seguito una mini guida essenziale. Chi vuole aprire un’agenzia di recupero crediti deve prima di tutto conoscere a fondo il funzionamento di questo tipo di attività. Anche se non sono necessarie conoscenze e competenze professionali particolari, di sicuro è buona norma aver maturato una certa esperienza nel settore, anche in qualità di dipendente o come collaboratore esterno. Questo ti consente di renderti conto se hai la giusta attitudine al contatto con il pubblico, nonché la giusta capacità commerciale e di problem solving.
Aprire un’agenzia di recupero crediti non è complicato dal punto di vista burocratico, però dovrai prima fare una valutazione rispetto all’impostazione che intendi dare alla tua attività. Potrai scegliere, ad esempio, se avviare un’impresa tutta tua o, invece, ricorrere a una formula in franchising. In questo caso avrai il vantaggio di godere di assistenza e formazione continua da parte di professionisti più esperti e potrai anche vantare un nome già conosciuto nel momento in cui comincerai a cercare i clienti per i quali lavorare. Dovrai pagare però delle royalties per usufruire di questi servizi. Esplora le varie possibilità.
Informati poi sui prezzi medi che le altre agenzie propongono ai clienti: questo ti consentirà di stare sul mercato in maniera più concorrenziale e consapevole. Dovrai infine ottenere un’autorizzazione ad operare come agente di recupero del credito presso gli organi competenti: non servono requisiti particolari, però dovrai vantare una fedina penale pulita. Risulta inoltre di fondamentale importanza lo studio della normativa vigente che disciplina l’esercizio delle agenzie di recupero crediti: la conoscenza delle leggi in materia ti consentiranno di evitare illeciti nel momento in cui comincerai a lavorare per i tuoi clienti.
PER INIZIARE UN’ATTIVITÀ DI GESTIONE DEL CREDITO, RIVOLGITI AI PROFESSIONISTI
Se vuoi sapere tutti i dettagli tecnici su come aprire un’attività tutta tua di gestione del credito, rivolgiti ora a uno studio di Dottori Commercialisti esperti di tematiche fiscali e societarie. Sapranno darti tutti i ragguagli necessari sulle autorizzazioni da richiedere, le procedure da completare e i documenti da produrre prima di aprire un’agenzia di recupero crediti. Sapranno consigliarti anche il regime fiscale da scegliere e la forma societaria migliore per le tue esigenze. Ti seguiranno durante tutto il percorso di avvio e successivamente, per avere la tranquillità di non commettere errori e rischiare sanzioni.
Uno studio di commercialisti saprà offrirti consulenza anche riguardo alla gestione delle risorse umane, nel caso tu intenda assumere dipendenti o collaboratori che ti supportino nell’attività. Buste paga e contratti non saranno più un mistero. Inoltre, potrai rivolgerti al tuo commercialista anche per farti consigliare rispetto ai contratti da proporre e da stipulare con i clienti. Infatti, di solito le agenzie guadagnano una percentuale sul credito che sono state capaci di recuperare, ma non sempre funziona così, per cui è sempre meglio esplorare tutte le diverse possibilità, per contrattare con il cliente le condizioni più vantaggiose per te.