Aprire un’agenzia di pompe funebri: tutto quello che devi sapere

Aprire un'agenzia di pompe funebri

Aprire un’agenzia di pompe funebri rappresenta un’idea imprenditoriale che ha le giuste caratteristiche per riuscire ed avere successo. La tipologia di servizi che vengono erogati da questo tipo di attività sono in effetti, purtroppo, necessari e la concorrenza non è di solito, almeno sulla maggior parte dei territori, particolarmente numerosa. Detto questo, conta molto per la riuscita dell’impresa, anche la capacità di collocarsi nelle giuste zone della città, di farsi conoscere anche tramite la pubblicità – che deve essere sempre di buon gusto – nonché la capacità di costituirsi per i clienti come interlocutori credibili e affidabili.

Chi è intenzionato ad avviare questo tipo di impresa e si chiede come aprire un’attività di questo genere, farà bene a rivolgersi a uno studio di Dottori Commercialisti che sia in grado di fornire tutte le informazioni di base. comunicando in maniera semplice ed efficace tutti gli
aspetti tecnici relativi all’avvio dell’attività. Servono quindi professionisti che facciano parte di uno studio aggiornato che si occupi di tematiche societarie e fiscali. Una squadra di questo tipo sarà in grado di dare i giusti consigli su come aprire un’agenzia di pompe funebri, a partire dalla forma societaria per arrivare a tutta la gestione fiscale dell’impresa.

I REQUISITI INDISPENSABILI PER L’APERTURA DI UN’AGENZIA DI SERVIZI FUNEBRI

Se vi state chiedendo come aprire questa tipologia di attività, vi servirà una piccola guida per chi vuole avviare un’agenzia di pompe funebri. La trovate qui di seguito. Prima di tutto, con riguardo ai requisiti richiesti per aprire un’agenzia di pompe funebri, occorre tener presente che serve la giusta disposizione d’animo. Erogare servizi funebri significa venire a contatto quotidianamente con il dolore delle persone: serve quindi capacità empatica, discrezione e tatto, ma anche la capacità di separare la vita personale da quella professionale, accompagnando le persone nel loro dolore senza lasciarsi travolgere da emozioni negative.

Aprire un’agenzia di pompe funebri non comporta il possesso di conoscenze o competenze particolari. Non servono titoli di studio o attestati professionali di nessun genere. Occorre però non essere incorsi in condanne civili. Inoltre, la fedina penale deve essere pulita e dal casellario giudiziale deve risultare che la persona richiedente non abbia commesso alcun reato. Questi sono requisiti indispensabili affinché la domanda di apertura dell’attività – da presentare presso lo sportello delle attività produttive del comune in cui si intende operare – sia accolta con esito positivo. Per il resto, gli obblighi burocratici non sono diversi da quelli previsti per una qualsiasi altra attività produttiva.

Inoltre, occorre tener presente che l’apertura di un’agenzia di servizi funebri comporta spese piuttosto importanti per l’avvio di attività: servono infatti locali abbastanza ampi per poter immagazzinare l’attrezzatura necessaria. Servono anche mezzi di trasporto speciali, che hanno costi abbastanza ingenti. Quindi, a meno che non si disponga di una buon capitale di partenza, si renderà necessario fare ricorso agli istituti di credito, banche o finanziarie che siano. Al fine di ottenere i finanziamenti richiesti, si dovrà dimostrare di essere in grado di sostenere le spese. Un buon progetto imprenditoriale, sostenuto da un business plan ben fatto, rappresenterà un buon biglietto da visita con cui presentarsi.

I LOCALI E LE ATTREZZATURE NECESSARIE PER DARE AVVIO ALL’ATTIVITÀ

Per aprire un’agenzia di pompe funebri servono dei locali che siano abbastanza ampi. Serviranno infatti per immagazzinare le bare, tutti il campionario dei decori cimiteriali, le urne e tutte le altre attrezzature che sono necessarie allo svolgimento dell’attività. Per queste attrezzature occorrerà rivolgersi a dei fornitori specializzati. Risulta consigliabile indagare con calma le varie condizioni di vendita proposte, al fine di vagliare la soluzione più vantaggiosa e stabilire rapporti di collaborazione solo con le aziende più affidabili e convenienti.

Nella scelta dei locali si dovrà tener presente anche la necessità di avere a disposizione degli uffici in cui accogliere la clientela e anche degli spazi per l’attesa, oltre a una cappella. Spazi e arredamento dovranno essere sobri e curati. Oltre ai locali, serviranno anche i carri funebri. Più se ne avranno a disposizione, maggiori saranno le funzioni da poter prendere in carico in contemporanea. Trattandosi di un investimento importante, si può cominciare con un solo mezzo, aspettando di aver ingranato con l’attività prima di fare altri acquisti.

La cosa migliore è scegliere una collocazione strategica, di solito vicina ai cimiteri locali o agli ospedali, nelle zone, cioè, dove sarà maggiore la richiesta di servizi funebri.
Si tratta di un’attività impegnativa, ma che può rivelarsi adatta anche per persone giovani che vogliano avviare una propria attività imprenditoriale. Non servono requisiti particolari, ma un’ottima capacità di relazione con le persone, tatto e discrezione. Il personale che lavorerà in agenzia, dovrà, però, frequentare specifici corsi di formazione professionale, relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e agli argomenti inerenti il lavoro specifico.

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.