
Le numerose argomentazioni e i tanti temi attuali richiedono la necessità di molteplici risposte, per questo spesso si sente il bisogno di ricorrere a persone qualificate pronte a mettere a disposizioni le loro conoscenze sulla materia e la loro professionalità. Dunque aprire un ufficio di consulenza per dare risposte esatte alle continue domande degli utenti di turno è un’idea interessante che può trasformarsi in un lavoro redditizio.
D’altronde lavorare in modo autonomo è l’ambizione di molti professionisti, anche per il fatto di poter liberamente scegliere gli orari di lavoro. Il successo poi ovviamente dipende da una serie di fattori e, in questo caso, per prima cosa dalla competenza e l’esperienza messe in campo.
Stiamo parlando di un ufficio di consulenza e sapere offrire un supporto corretto e soddisfacente è il passo principale per il buon andamento della nuova gestione. In questa logica, sono da attenzionare con estrema cura i collaboratori che si scelgono che devono essere professionali, formati e devono sapersi relazionare con competenza e cordialità.
In Italia gli uffici di consulenza esistono già da un po’ di tempo e affermarsi in questo campo è sì possibile, ma solo svolgendo il lavoro per bene per garantire alle imprese e al pubblico servizi di vario genere e qualitativamente importanti.
Alla luce delle premesse del caso vediamo come fare per aprire un ufficio di consulenza, quali passaggi seguire e gli aspetti da attenzionare: requisiti, settori di interesse e sito web, iter burocratico fino alle considerazioni finali.
APRIRE UN UFFICIO DI CONSULENZA: REQUISITI
Per prima cosa, per aprire un ufficio di consulenza c’è bisogno di profonde conoscenze della materia o delle materie che si vanno a trattare. Proprio il vasto campo delle consulenze impone una scelta ben precisa per stabilire di cosa esattamente avete intenzione di occuparvi. Maggiori sono le conoscenze e le esperienze acquisite, migliore sarà il servizio assicurato e superiori saranno le possibilità di successo della vostra attività lavorativa.
Inoltre, poter vantare di un titolo di studio prestigioso (laurea specifica) e appartenere a un ordine professionale, sono requisiti che potrebbero avvantaggiarvi parecchio nello svolgimento del nuovo lavoro, tra l’altro titoli e iscrizioni obbligatori per determinati settori di consulenza.
Qualunque sia il campo di consulenza prescelto (formazione professionale, marketing, tecnologico, giuridico, fiscale, assicurativo, etc.) sapersi rapportare correttamente con il pubblico e mostrare le proprie capacità professionali sono elementi determinanti.
I temi da trattare, qualunque categoria di consulenza si sceglie, sono tanti, e per dare risposte soddisfacenti la formazione e l’aggiornamento rivestono un ruolo fondamentale. Oggi le tecniche utilizzate nei settori lavorativi sono in continua evoluzione e le normative cambiano spesso, per queste ragioni conoscere i nuovi strumenti per affrontare le diverse problematiche è molto importante.
APRIRE UN UFFICIO DI CONSULENZA: SETTORI E SITO WEB
Condizionante ai fini del successo è anche la scelta del settore dove cimentarsi, da fare in base alla conoscenza della materia e alle proprie attitudini. Oggi, infatti, esiste la possibilità di offrire la consulenza in diversi campi: marketing, fiscale, assicurativo, tecnologico, giuridico e formazione. Questi sono solo alcuni dei settori dove la consulenza è più ricercata, ma ce ne sono tanti altri. L’importante, come già detto in precedenza, è indirizzare la propria attività lavorativa verso il settore più conosciuto.
Inoltre, per competere e affermarsi sul mercato, occorre un sito web ben fatto e completo di contenuti specifici. A uno studio di consulenza, il sito può riservare una grande visibilità se strutturato in modo tale da attirare immediatamente le attenzioni dei potenziali clienti. Non sarebbe male l’idea di rivolgersi a un professionista per la realizzazione di un portale ufficiale capace di soddisfare le vostre richieste, completo delle informazioni relative all’attività e dei diversi profili social collegati.
Oggi senza una buona promozione non si va da nessuna parte e un sito web efficace è uno dei mezzi migliori per farsi conoscere. Riuscire poi a pubblicizzare l’ufficio di consulenza, oltre che con il sito web, con altri canali promozionali (Tv, radio, riviste, etc.) è sempre una buona cosa.
APRIRE UN UFFICIO DI CONSULENZA: ITER BUROCRATICO
Dal punto di vista burocratico per aprire un ufficio di consulenza in piena regola bisogna seguire un preciso percorso. Innanzitutto i locali destinati ad accogliere la nuova attività devono essere a norma, quindi è opportuno interpellare le istituzioni territoriali per conoscere esattamente i permessi da chiedere ed ottenere.
Autorizzazioni obbligatorie per iniziare ad operare, anche se ricordiamo che per questo genere di attività potrebbe bastare uno studio di 80/90 metri quadrati. La cosa fondamentale è che il locale rispetti i requisiti di igiene e sicurezza previsti dalla legge in vigore e sia allestito in maniera tale da accogliere i clienti adeguatamente.
Inoltre, è necessario aprire la partita IVA con apposita istanza da presentare all’Agenzia delle Entrate, iscriversi al Registro delle Imprese presso la locale CCIAA (Camera di Commercio) e comunicare l’inizio attività al Comune. Per sbrigare gli adempimenti nei confronti della Camera di Commercio e l’Agenzia delle Entrate oggi esiste la possibilità di utilizzare la Comunicazione Unica di Impresa, una procedura online semplificata per accelerare i tempi.
Ultimare l’intero iter burocratico comporta sempre un impegno particolare che richiede tempo e competenze, per questo la cosa migliore da fare è affidarsi a un vero e proprio professionista della materia. Vale a dire un commercialista che sappia sbrigare tutta la documentazione correttamente mettendovi al riparo da fastidiosi rischi di errori burocratici.
In fondo, quando si tratta di aprire una nuova attività, c’è bisogno di investire del denaro e pensare di risparmiare su una materia complessa come quella burocratica potrebbe essere una scelta controproducente.
Allora meglio non rischiare nulla e rivolgersi all’Ordine dei Dottori Commercialisti per affidarsi a un bravo professionista. In alternativa, per trovare un valido commercialista senza dover necessariamente interpellare l’Ordine, è possibile anche chiedere a qualche amico fidato.
La strada giusta per delegare tutta la documentazione burocratica alla competenza e all’esperienza di un valido professionista della materia è piuttosto facile da raggiungere, meglio allora tutelarsi per bene e impiegare il tempo a disposizione in altri compiti.
APRIRE UN UFFICIO DI CONSULENZA: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Per tirare le somme, si può affermare che con un ufficio di consulenza è sicuramente possibile ottenere buone soddisfazioni professionali ed economiche. Conoscere perfettamente la materia con cui bisogna rapportarsi in un determinato momento è interesse di diverse persone, ecco spiegato la grande corsa alla consulenza. Non manca il bacino di utenza né la voglia di informazioni, l’importante è saper comunicare e offrire servizi qualitativamente importanti.
Con questo lavoro mai cullarsi sugli allori, aggiornarsi è d’obbligo per restare al passo con i continui cambiamenti. Poi, chiaramente, riveste un ruolo di primo piano, ai fini del successo dell’attività, anche la capacità di sapersi dotare di collaboratori e mezzi adatti. Trattare una o più materie e conoscerne tutte le sfaccettature non è semplice, ma certamente meno difficile con la collaborazione di personale qualificato e l’uso degli strumenti idonei.
Le opportune strategie di mercato fanno sempre la differenza, permettono di rapportarsi correttamente con i clienti e competere efficacemente con la concorrenza. Principi da non dimenticare mai per non vanificare i sacrifici fatti e il capitale investito per avviare la nuova attività. Partire con delle basi giuste, vale a dire con delle conoscenze delle strategie da seguire appropriate, è un ottimo punto di partenza per arrivare a un business di successo.
Guai a lasciarsi prendere dall’improvvisazione e dalla fretta, sarebbe un errore imperdonabile da non commettere assolutamente. A questo punto, dopo le considerazioni conclusive, non resta che farvi un grande augurio per l’apertura del vostro ufficio di consulenza!