Aprire un outlet di scarpe: tutto quello che devi sapere

Aprire un outlet di scarpe

Aprire un outlet di scarpe e coronare così il sogno di un’attività in proprio è una cosa possibile attraverso un progetto serio e lungimirante. Al netto delle naturali preoccupazioni che accompagnano sempre la nascita di una nuova attività commerciale, con delle spalle larghe, con delle buone capacità imprenditoriali e tanto lavoro ipotizzare margini di guadagni soddisfacenti non è affatto utopistico.

Con un outlet esiste la possibilità di accontentare un po’ tutte le fasce di consumatori perché trattasi di una forma di commercio di vario genere e in grado di garantire ai clienti dei prezzi molto concorrenziali. Con la commercializzare di scarpe attraverso un outlet è possibile accontentare a prezzi scontati consumatori che puntano ad articoli di qualità, anche se magari non all’ultima moda.

Un’ottima opportunità per voltare pagina e investire in un settore in crescita con ottime prospettive di guadagno. Ma come fare per aprire un outlet di scarpe e puntare a un business vincente? Vediamo di seguito i passi da fare: location, requisiti, formula del franchising, burocrazia fino alle considerazioni finali.

APRIRE UN OUTLET DI SCARPE: LOCATION E REQUISITI

Uno dei primi passi da fare per aprire un outlet di scarpe è individuare una location in un posto particolarmente strategico per ottimizzare la visibilità dell’attività commerciale. Va ricercato un locale nei pressi di centri abitati, nelle vicinanze di una strada di grande passaggio o nell’ambito di un grosso centro commerciale.

Questa scelta comporta un investimento iniziale consistente, ma assicura maggiori possibilità di guadagno. Poi la cifra di denaro da investire per il locale dipende non solo dalla posizione, ma anche dal tipo di location e dal suo allestimento. Inoltre, una volta scelto il locale più idoneo, bisogna investire nei lavori di ristrutturazione per la messa a norma degli ambienti lavorativi. Per abbattere i costi si può pensare a un arredamento accattivante ma essenziale, cioè che punti a conquistare la curiosità dei consumatori senza effettuare spese folli e fuori portata.

Individuare una location con precise caratteristiche presuppone un lavoro a monte, vale a dire uno studio di settore per comprendere non solo il posto migliore dove dar vita all’outlet ma anche per conoscere il target potenziale di clienti di quel determinato territorio e i concorrenti presenti.

Investire senza conoscere alla perfezione la zona prescelta è un azzardo che alla lunga potrebbe costare caro in termini prettamente economici e non solo, perciò una buona indagine di mercato riveste un ruolo primario per allontanare i rischi di impresa.

Dal punto di vista dei requisiti personali, per aprire un outlet di scarpe occorrono una buona predisposizione al commercio, indubbie capacità relazionali per rapportarsi con i clienti nel migliore dei modi, pazienza, cortesia ed estrema simpatia. Tutte caratteristiche per guadagnarsi la fiducia dei clienti e per regalare all’outlet un’ottima immagine.

In campo commerciale poi il successo è dato anche da una buona politica dei prezzi e da alcune altre scelte. Infatti, prima di commercializzare le scarpe, bisogna decidere su quale target di consumatori puntare: bambini, ragazzi, donne, uomini oppure se soddisfare tutte le categorie di consumatori. Diversificare al massimo l’offerta di vendita è generalmente una buona scelta, l’importante però è la completa competenza di ogni settore.

Avere cioè la competenza e l’esperienza per soddisfare il maggior numero di clienti è sicuramente un vantaggio perché con la proposta di un grande e vario assortimento di scarpe il successo è più facile da raggiungere a condizione, appunto, di saperci fare e non improvvisare nulla.

APRIRE UN OUTLET DI SCARPE: FORMULA DEL FRANCHISING

Aprire un outlet di scarpe significa investire nel progetto risorse fisiche e finanziarie senza comunque mai avere la certezza del buon esito dell’iniziativa commerciale. Al momento di avviare e gestire una nuova attività bisogna sempre fare i conti con rischi di impresa, per limitarli è possibile affidarsi alla formula commerciale del franchising. Nel nostro Paese il franchising è in costante crescita proprio perché aumenta la fiducia dei nuovi imprenditori intorno a questa formula.

Puntare sull’affiliazione a un marchio famoso vuol dire beneficare di alcuni importanti servizi e su una casa madre esperta e conosciuta sul mercato di settore. Affiliarsi a un marchio famoso significa fruire dell’appoggio del franchisor in termini di scelte commerciali, burocrazia, pubblicità e visibilità. Una volta affiliati, la casa madre generalmente vi darà precise indicazioni anche sulla zona da scegliere e sull’arredamento della location.

Pensare esclusivamente ai benefit con l’affiliazione a un franchising non è comunque corretto perché a fronte del supporto e delle prestazioni della casa madre vi sono da corrispondere dei diritti di entrata e viene limitato il potere decisionale. Come abbiamo visto, infatti, con il ricorso a un marchio famoso non è possibile effettuare tutte le scelte commerciali in totale autonomia perché molte sono vincolate alle indicazioni della casa madre. Mettere sul piatto della bilancio i pro e i contro del franchising è una buona regola per non andare incontro a spiacevoli sorprese.

APRIRE UN OUTLET DI SCARPE: PRATICHE BUROCRATICHE

Le pratiche burocratiche per aprire un outlet di scarpe sono simili a quelle relative a un negozio tradizionale. Detto già della messa a norma del locale commerciale in termini di igiene e sicurezza, bisogna aprire la partita IVA, regolarizzare le posizioni INPS e INAIL, effettuare l’iscrizione alla Camera di Commercio, segnalare al Comune l’inizio attività, chiedere l’autorizzazione per esporre l’insegna e pagare i diritti SIAE per l’eventuale diffusione della musica nella location.

Per lo snellimento e la velocizzazione degli obblighi nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, della CCIAA, dell’INPS e dell’INAIL la Comunicazione Unica di Impresa è un ottimo strumento, una procedura telematica semplificata e sicura. Nonostante questo, la cosa più opportuna per il disbrigo della documentazione burocratica è chiedere la consulenza di un professionista della materia.

La complessità della burocrazia italiana suggerisce una certa esperienza e competenza, ecco perché fare le cose da soli non è generalmente indicato. Il rischio di sbagliare è dietro l’angolo, per questo molto meglio mettersi al riparo con il ricorso a un bravo commercialista.

Con tutte le cose da fare al momento di dar vita a una nuova attività imprenditoriale delegare le pratiche burocratiche a un professionista della materia è il modo più sicuro per vivere sereni e dedicare il proprio tempo ad altre faccende. Inoltre basta davvero poco per affidarsi a un buon professionista, è sufficiente chiedere informazioni all’Ordine dei Dottori Commercialisti oppure domandare in giro a qualche amico.

APRIRE UN OUTLET DI SCARPE: CONCLUSIONI

Credere a un facile successo con un outlet di scarpe non è il modo migliore per entrare nel mondo commerciale, i guadagni e le soddisfazioni professionali si ottengono solamente attraverso un impegno costante e un duro lavoro. In commercio nessuno regala niente e la concorrenza è spietata, tutti motivi che devono spingere i nuovi imprenditori a muovere i passi nella direzione giusta.

In questo senso è bene avvalersi anche di collaboratori preparati e che sappiano rapportarsi con i clienti in maniera corretta, cordiale e simpatica. L’immagine del vostro outlet di scarpe dipende anche da loro e dalle loro capacità professionali, per questo bisogna selezionare i propri dipendenti con attenzione. Poche leggerezze e molto impegno servono per avviare e gestire la nuova attività commerciale al meglio, arginando così i rischi di brutte figure.

Infine, bisogna investire anche in una corposa campagna pubblicitaria per far conoscere a una larga fascia di consumatori le scarpe in vendita. La pubblicità è l’anima del commercio, farne a meno oggi è più che mai difficile ai fini di un business vincente. Al pari di una location strategicamente posizionata, una buona politica pubblicitaria è fondamentale per la visibilità dell’outlet di scarpe.

Per concludere la morale è sempre la stessa: occorre attenzionare ogni elemento fino ai dettagli per accorciare la via del successo. In bocca al lupo per il vostro ingresso nel mondo commerciale!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.