
Aprire un outlet di grandi firme puntando nel settore della moda è un buon investimento.
L’outlet, com’è noto, è un punto vendita in cui è possibile acquistare prodotti di grandi marche, provenienti da fine serie o fallimenti, a prezzi molto scontati. In particolare, l’outlet di abbigliamento è un’attività che negli ultimi anni ha incontrato un successo crescente, sia a causa della crisi economica, sia perché offre a tutti la possibilità di indossare capi firmati e di buona qualità senza spendere cifre esorbitanti.
L’investimento iniziale per l’apertura di un outlet di grandi firme dipende dalla tipologia di locale e dell’arredamento. Tuttavia molti costi iniziali si possono ottimizzare, ad esempio preferendo un ambiente di grandi dimensioni piuttosto che una posizione strategica ma con un affitto elevato. Inoltre, con un po’ di creatività, si può anche risparmiare sull’arredamento: uno stile moderno, minimalista ed essenziale, oltre a risultare accattivante esteticamente, contribuisce a rendere arioso e ordinato il negozio. L’importante è che il locale rispetti tutte le norme di sicurezza previste e che gli impianti siano a norma di legge.
I giovani imprenditori alla loro prima esperienza possono richiedere contributi a fondo perduto e agevolazioni pubbliche.
I contributi a fondo perduto, cioè che non devono essere restituiti, sono finanziamenti principalmente erogati da enti pubblici come i Ministeri, le Regioni o l’Unione Europea e generalmente non prevedono nessuna garanzia.
Il contributo a fondo perduto viene concesso per l’acquisto di beni strumentali o per la realizzazione di opere finalizzate all’attività produttiva. Alcune agenzie che si occupano di sviluppo d’impresa, come ad esempio Sviluppo Italia, mettono a disposizione una serie di contributi a fondo perduto anche per spese di gestione, utenze, canoni e coperture assicurative.
La condizione per l’erogazione dei fondi è la presentazione delle fatture che attestino il pagamento dei fornitori.
Una formula che ultimamente sembra essere molto ricercata è il franchising. L’affiliazione in franchising, specialmente per i giovani, è una valida opportunità in quanto con un investimento più contenuto possono realizzare la propria attività imprenditoriale al minimo rischio d’impresa.
REQUISITI PER APRIRE UN OUTLET DI SUCCESSO
Per aprire un outlet di grandi firme, come per ogni altro tipo di negozio, la legge richiede il possesso di alcuni requisiti fondamentali:
- aver compiuto la maggiore età;
- essere residenti in Italia;
- non aver riportato condanne penali o restrizioni normative;
- non avere precedenti dichiarazioni di fallimento.
Dal 2016, le agevolazioni fiscali sono state estese a chiunque inizi una nuova attività commerciale. Tutte le persone fisiche che esercitano attività d’impresa e che soddisfano certi requisiti, possono usufruire di un regime fiscale agevolato detto Regime Forfettario.
I requisiti sono: importo dei ricavi da € 25.000 a € 50.000, il cui limite è determinato dal tipo di attività (i ricavi non vanno confusi con il reddito); limite di € 5.000 lordi per le spese di lavoro dipendente; costi per beni strumentali non superiori a € 20.000.
Il successo di un’attività commerciale, però, non dipende solo dalle risorse investite e dai requisiti formali di legge. Senza una spiccata propensione alla vendita e alla gestione della clientela, sarà difficile contrastare la concorrenza: savoir-faire, pazienza e cortesia sono gli ingredienti principali per conquistare la simpatia e la fiducia dei clienti.
Il settore della moda è dominato dalle novità, per cui la varietà e l’assortimento dei prodotti andrà sempre curata e rinnovata, anche in un outlet. Una buona strategia di marketing è quella di offrire un’ampia gamma di capi e di accessori in modo da soddisfare le esigenze di una vasta clientela: donne, uomini e bambini.
ITER BUROCRATICO PER APRIRE UN OUTLET DI GRANDI FIRME
Gli obblighi di legge per aprire un outlet di grandi firme sono uguali a quelli richiesti per ogni altra attività commerciale.
L’iter burocratico generale è il seguente:
- apertura partita Iva;
- iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio;
- iscrizione all’ INPS ed INAIL;
- comunicazione di inizio attività presso il comune.
Per aprire una partita IVA è necessario compilare il modello di inizio attività presso l’Agenzia delle Entrate. L’ apertura della partita IVA non comporta nessun costo e inoltre, grazie a Internet, si può fare online in pochi minuti.
L’iscrizione al Registro delle imprese deve avvenire presso la Camera di Commercio della provincia in cui si ha la residenza fiscale.
L’iscrizione all’Inps serve per la copertura previdenziale e il versamento dei contributi; l’Inail è obbligatoria per datori di lavoro che assumono dipendenti.
La comunicazione di inizio attività al comune, la cosiddetta SCIA, va presentata tassativamente entro trenta giorni dall’avvio dell’attività.
Tutte le imprese, dal 2008, attraverso la dichiarazione di inizio attività, devono dichiarare la tipologia di lavoro svolto. In base alla descrizione fornita dal titolare, il registro delle imprese assegna un Codice ATECO. Il codice ATECO individua quei beni e servizi che possono essere considerati come costi d’impresa nel calcolo per determinare il reddito imponibile e l’importo delle relative tasse.
La dichiarazione di inizio attività si può presentare di persona, oppure inviare via Internet attraverso il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, o spedirla a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno.
Affidandosi al commercialista, sarà suo compito espletare tutte le pratiche burocratiche.
Se invece si sceglie di aprire un outlet di grandi firme in franchising, sarà lo stesso franchisor ad occuparsi di tutti passaggi burocratici necessari all’avvio del negozio.
Armando Talarico
8 Luglio 2022 at 2:41
Sn interessato ad aprire una autolit di grande firme il mio numero di telefono 3317269993
Gaia Tonani
11 Luglio 2022 at 17:35
Buongiorno, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza
massimiliano
10 Agosto 2022 at 11:35
ciao buongiorno ho un locale di 230mq sono interessarto ad aprire un negozio
Gaia Tonani
10 Agosto 2022 at 19:47
Buongiorno, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza