Aprire un’osteria: tutto quello che devi sapere

aprire un'osteria

APRIRE UN’OSTERIA: COME FARE?

Avere in mente l’idea commerciale di aprire un’osteria potrebbe risultare un progetto economico di enorme successo. Un’interminabile crisi economica ha messo a dura prova l’economia di numerose famiglie e oggi, più che mai, per trovare delle occupazioni redditizie occorre avere soluzioni geniali. Il fine deve essere quello di puntare su attività commerciali capaci di garantire una continuità di guadagno per migliorare la propria condizione economica e quello della propria famiglia.

Stiamo parlando di avviare una nuova attività imprenditoriale, compito non facile ma non impossibile da realizzare soprattutto dando importanza a tutti gli aspetti fino ai minimi dettagli. Naturalmente per riuscire nell’impegnativa impresa occorrono delle risorse caratteriali e un cospicuo budget iniziale da poter investire nel progetto. Servono capacità relazionali, sacrifici, volontà e tanta perseveranza per non abbattersi davanti ai primi problemi.

Una delle cose che non potrà mai smettere di suscitare interesse sono sicuramente un buon bicchiere di vino e il cibo, un motivo in più per puntare dritto su un’osteria. Un luogo molto meno formale di un ristorante, dove passare un po’ di tempo in piacevole compagnia e consumare qualche prelibatezza locale ad un prezzo davvero ragionevole. Allora analizziamo gli elementi fondamentali per aprire un’osteria, per capire tutto quello che c’è da sapere per avviare questa nuova attività commerciale.

APRIRE UN’OSTERIA: L’IMPORTANZA DEL LOCALE

La ricerca del locale da destinare alla nuova attività commerciale è un aspetto a cui dedicare enorme importanza. Da questa delicata scelta infatti potrebbe dipendere il successo della vostra osteria. Prima di individuare il locale è opportuna un’approfondita analisi di mercato per conoscere meglio le possibilità di guadagno e i concorrenti presenti nelle immediate vicinanze.

In questa direzione bisogna analizzare bene anche i punti strategici, il massimo sarebbe riuscire a trovare un locale nei pressi di centri sportivi, discoteche, cinema e grandi attrazioni turistiche.

Con un budget iniziale impegnativo si potrebbe pensare di acquistare il locale, anche se affittarne uno sarebbe un modo per vedere prima come vanno le cose. Un altro punto su cui prestare attenzione e impegnare diverse giornate è l’arredamento della vostra osteria, per dare così alla struttura un’impronta assolutamente personalizzata.

Fortunatamente trattandosi di un’osteria non sono necessarie grosse formalità, possono bastare tavoli e sedie in legno e bicchieri e posate anche non elegantissimi proprio per dare un tocco rustico al locale. Ovviamente questo in linea generale, perché l’arredamento dell’osteria dipende naturalmente dai vostri gusti personali.

APRIRE UN’OSTERIA: LA SCELTA DEL PERSONALE E LA PUBBLICITA’

Quando si tratta di aprire una qualunque nuova attività commerciale la scelta dei dipendenti è fondamentale. Per un’osteria è molto importante trovare un bravo chef con una grande conoscenza dei piatti tipici del posto, il punto chiave di questi locali. Tutto il personale, dai proprietari ai camerieri, si deve distinguere poi per cordialità e simpatia, in quanto il cliente deve essere invogliato a tornare in osteria sia per provare altro ottimo vino e altre pietanze locali ma anche per l’ospitalità ricevuta.

L’osteria non è un ristorante di lusso e per combattere la concorrenza bisogna sfruttare ogni espediente, perché il cliente di turno va trattato sempre al meglio sotto ogni punto di vista: culinario, economico e in termini di accoglienza. Anche perché specie per questo genere di locali il passa parola è molto importante per pubblicizzare la propria attività.

Ma per dare concretezza alla propria politica promozionale non è sufficiente il passa parola, ma serve la messa in atto di altre strategie pubblicitarie: riviste di settore, giornali, partecipazione ad eventi e manifestazioni organizzate dalle istituzioni territoriali e web. Soprattutto l’utilizzo delle nuove strategie promozionali online permettono di pubblicizzare al massimo la propria attività commerciale, in quanto gli strumenti attuali offerti da internet sono davvero efficaci.

APRIRE UN’OSTERIA: PASSAGGI BUROCRATICI

Anche in questo caso un passo importante da fare per portare a termine il proprio progetto è quello di adempiere a una lunga e complessa serie di obblighi. Passaggi di carattere burocratici da espletare assolutamente per potere aprire un’osteria. Uno dei primi passi da fare è aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.

Per aprire la partita IVA è sufficiente fare richiesta sugli appositi modelli di domanda messi a disposizione della stessa agenzia e inviare l’istanza per raccomandata con ricevuta di ritorno, attraverso il canale telematico oppure consegnarla direttamente allo sportello. I modelli sono anche disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e facilmente scaricabili online al seguente indirizzo: http://www.agenziaentrate.gov.it.

Oltre ad aprire la partita IVA bisogna iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, effettuare l’iscrizione all’INPS, propedeutica al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, e iscriversi all’INAIL per la tutela contro eventuali infortuni sul lavoro.

Inoltre bisogna presentare al Comune competente la DIA (Dichiarazione di Inizio Attività) e ottenere l’autorizzazione dall’ASL. Quest’ultima, attraverso i propri ispettori, sottoporrà l’ambiente destinato alla nuova attività imprenditoriale a un’attenta analisi igienica prima di concedere il nulla osta definitivo.

Tutte pratiche di non semplice risoluzione, per tale ragione il consiglio è affidarsi a un esperto qualificato del settore. Un professionista serio e competente in grado di seguirvi passo passo lungo tutto il percorso burocratico e mettervi al riparo da eventuali sbagli. Stiamo parlando di un bravo commercialista capace di garantirvi il disbrigo delle pratiche in tempi relativamente brevi e con la massima correttezza.

Di fronte a tale opportunità è molto meglio spendere qualche euro in più per affidarsi alla sapienza di un professionista che fare in piena autonomia e rischiare di commettere diversi errori. Un suggerimento valido in ogni circostanza, ma soprattutto quando non si conosce bene la materia e non si ha tempo a disposizione da dedicare alla questione.

Se non avete un commercialista di fiducia non ci sono problemi, in questo caso per trovarne uno affidabile è infatti sufficiente il ricorso diretto all’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino o chiedere informazioni a qualche amico.

APRIRE UN’OSTERIA: CONSIDERAZIONI FINALI

Aprire un’osteria, anche in tempi di crisi come questi, potrebbe essere un’ottima idea per dare una buona sterzata alle proprie casse finanziarie. Naturalmente il progetto imprenditoriale deve seguire alcune regole fondamentali, senza le quali non si va da nessuna parte. Al capitale iniziale devono essere abbinate risorse caratteriali non indifferenti per dare avvio all’attività con i presupposti giusti.

Per aprire un’osteria quindi serve un investimento iniziale di tutto rispetto e non sempre si ha a disposizione la somma occorrente. Questo aspetto però non deve rappresentare una preclusione perché per reperire i fondi necessari esistono valide strade alternative da seguire. Si può, ad esempio, provare a trovare qualche socio disposto a investire nello stesso progetto oppure ricorrere a qualche istituto finanziario o prestare attenzione ai bandi regionali.

Infatti per alcune categorie di soggetti, come giovani e disoccupati, le Regioni mettono a disposizione alcuni interessanti finanziamenti a tassi di interesse vantaggiosi e con un piano favorevole di restituzione delle rate.

Per avere un quadro esaustivo della situazione è importante tenersi informati attraverso la consultazione periodica dei siti di riferimento, in modo da non farsi sfuggire qualche ghiotta occasione. Una volta dati questi ultimi validi consigli, non resta che farvi un grosso in bocca al lupo per l’apertura della vostra nuova attività imprenditoriale!

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.