
Aprire un ospizio e dare assistenza alle persone più bisognose non solo è un gesto nobile, ma anche una reale opportunità di lavoro. Oggi nel nostro Paese trovare un’occupazione nel mondo del lavoro non è esattamente una cosa semplice e mettersi in proprio optando per un’attività socialmente utile potrebbe risultare una soluzione gratificante e redditizia. Dedicarsi agli orfani e agli anziani, per la stessa natura di queste persone, però non è semplice: servono tanta passione, sacrifici, attenzioni particolari e molta volontà.
Pensare di intraprendere un lavoro del genere senza conoscere i reali bisogni delle persone che si vogliono ospitare non è il modo migliore per iniziare. Le persone da ospitare in un ospizio generalmente necessitano di assistenza continua e tanto affetto, meglio non dimenticarlo mai anche per non compromettere il progetto imprenditoriale. Gettare le basi per un buon investimento significa innanzitutto avere ottime conoscenza della materia e i requisiti caratteriali per relazionarsi con gli ospiti nella maniera giusta.
Vantare capacità relazionali tali da intrattenere ottimi rapporti con gli ospiti della struttura è un primo passo importante verso un business di successo. Fatte le premesse del caso, ora vediamo insieme come fare per aprire un ospizio: dalla location alle considerazioni finali, passando per le risorse economiche, i requisiti e le procedure burocratiche.
APRIRE UN OSPIZIO: LA STRUTTURA E IL PERSONALE
Per aprire un ospizio uno dei primi passi da fare è la ricerca di una struttura perfettamente in linea con l’attività da svolgere. Vista la delicatezza della nuova attività, in relazione ai locali, è da preferire una location strategica, vale a dire una struttura facilmente accessibile, comoda, accogliente, con spazi esterni e ben servita dai mezzi pubblici. In poche parole serve una struttura molto accogliente, con spazi comuni per le attività sociali e stanze private per garantire agli ospiti la necessaria riservatezza.
La struttura deve quindi assicurare agli ospiti stanze singole e doppie, servizi igienici, spazi comuni da allestire correttamente, piccole biblioteche, sale TV, etc. Logicamente rendere gli ambienti più confortevoli possibili e trovare una location con specifiche caratteristiche significa avere maggiori possibilità di successo rispetto a quando ci si accontenta di locali meno adatti alla situazione.
Oltre alla capacità di allestire una location ideale, occorre anche avvalersi di personale qualificato capace di relazionarsi e assistere in maniera corretta gli ospiti. È opportuno puntare su personale qualificato ed esperto e non pensare di avviare e gestire l’attività con persone poco professionali e prive di esperienza.
Location e personale non si trovano per caso, per realizzare al meglio il progetto che si ha in mente serve un lavoro alle spalle fatto con cognizione di causa. Stiamo parlando di uno studio di settore per conoscere le migliori caratteristiche di un ospizio e le qualità professionali che i collaboratori devono possedere. Anche perché ci sono delle regole precise da seguire, a partire dal fatto che tutti gli ospiti vanno iscritti in uno specifico registro e va stilata una carta dei servizi dove elencare dettagliatamente le attività svolte.
APRIRE UN OSPIZIO: RISORSE ECONOMICHE
Non sempre si ha la totale disponibilità economica per avviare una nuova attività, spesso le risorse finanziarie scarseggiano e c’è bisogno di reperire i fondi necessari per l’investimento iniziale. In questi casi, farsi prendere dallo sconforto non serve a niente perché esistono strade alternative da seguire. Ancora oggi fortunatamente è possibile ricorrere a qualche prestito a condizioni accettabili, l’importante è fare le cose giuste e non avere fretta. Il mercato dei prestiti garantisce ai consumatori una vasta scelta e finanziamenti su misura, un vantaggio non da poco per chi vuole ricorrere a un istituto di credito.
Prima però di stipulare un qualunque contratto di prestito è bene consultare diversi preventivi per capire quello più adatto alle singole esigenze e più vantaggioso dal punto di vista economico. In questa direzione, per evitare le antipatiche e lunghe file agli sportelli bancari, meglio consultare il web e comparare le offerte dei vari istituti di credito attraverso i comparatori online.
Strumenti efficaci, abbastanza semplici da usare, funzionali e veloci. Bastano infatti una manciata di minuti per compilare i format con i dati richiesti e il gioco è fatto. In modo così da avere un quadro completo della situazione e scegliere il prestito più adatto alle proprie necessità. Chiaramente per un confronto diretto delle offerte di prestito è richiesta una competenza minima del settore per comprendere bene le diverse condizioni contrattuali proposte dalle banche.
APRIRE UN OSPIZIO: REQUISITI E PROCEDURE BUROCRATICHE
Per aprire un ospizio al meglio, alla luce della delicatezza dell’argomento e del target di riferimento, si consiglia il possesso delle competenze mediche di base, da acquisire con la frequenza di uno dei corsi di formazione sulla materia. In tale logica è bene sapere che ci sono dei corsi di formazione specifici proposti direttamente dagli enti pubblici e incentrati sulla cura degli anziani.
Per comprendere esattamente i requisiti richiesti per il personale destinato al diretto contatto con gli ospiti della struttura la cosa migliore è consultare le istituzioni regionali e comunali, anche per conoscere i corsi professionali organizzati dagli enti pubblici.
Dal punto di vista più strettamente burocratico, invece, per avviare un ospizio occorre aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, iscriversi al Registro delle Imprese presso la CCIAA (Camera di Commercio), aprire le posizioni INPS e INAIL per versare i contributi previdenziali dovuti per legge e tutelarsi contro gli infortuni sul lavoro, e comunicare al Comune l’inizio attività con la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività).
Nonostante lo snellimento delle procedure burocratiche degli ultimi anni, in Italia per portare a termine l’intero iter ci vogliono impegno, competenze ed esperienza. Senza tali presupposti si consiglia di non intraprendere alcuna personale iniziativa, ma di affidarsi sapientemente alla consulenza di un serio professionista della materia. Vale a dire un bravo ed esperto commercialista in grado di risolvere tutti i problemi burocratici e di consigliarvi sulle scelte da fare.
Perché allora provare a fare in totale autonomia e rischiare di sbagliare documentazione quando la soluzione è a portata di mano? Anche perché per trovare un valido commercialista basta far riferimento direttamente all’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino oppure farsi consigliare da un amico o parente.
APRIRE UN OSPIZIO: CONSIDERAZIONI FINALI
Per aprire un ospizio e sperare di avere successo c’è dunque bisogno di ultimare tutti i passaggi correttamente e di non trascurare neanche i minimi particolari. Anche in questo campo la concorrenza non manca e per contrastarla servono professionalità, esperienza, qualità dei servizi, capacità relazionali e un’ottima campagna pubblicitaria.
Proprio rispetto a quest’ultimo aspetto, ricordatevi sempre che una buona pubblicità facilita il successo del nuovo lavoro. Questo perché la visibilità non è data soltanto da una struttura facilmente raggiungibile e ben visibile, ma per farsi conoscere da un buon numero di potenziali clienti è importante condurre un’efficace politica pubblicitaria.
Il passa parola di chi avrà modo di conoscere la struttura, un buon sito web, le inserzioni sulle riviste di settore, gli annunci televisivi e radiofonici, sono tutti mezzi utili per dare maggiore visibilità al vostro ospizio. Al giorno d’oggi è difficile realizzare con successo un progetto senza affiancarlo con una pubblicità a 360 gradi.
Partire con il piede giusto e attenzionare tutti gli aspetti della questione è di fondamentale importanza per raggiungere i risultati messi in preventivo, poi chiaramente il successo è legato anche a una gestione corretta dell’intera attività a un minimo di fortuna che non guasta mai. Dopo gli ultimi dovuti consigli, adesso non resta che farvi un grande augurio per l’apertura del vostro ospizio!