Aprire un noleggio di moto: tutto quello che devi sapere

Aprire un noleggio di moto

Aprire un noleggio di moto con tutti i mezzi di trasporto in circolazione sulle strade del nostro Paese rappresenta una buona opportunità di lavoro, sempre e solo a condizione di tradurre il progetto imprenditoriale in un vero business di successo partendo da solide basi. Vale a dire investendo nella nuova iniziativa commerciale risorse economiche e fisiche con un grande senso di responsabilità.

Pensare di guadagnare svolgendo il lavoro con leggerezza è pura follia perché i clienti sanno valutare bene la qualità dei servizi e fanno presto a rivolgersi alla concorrenza. Con il web confrontare servizi e prezzi è un gioco da ragazzi e ai tempi nostri nulla sfugge all’attenzione dei clienti. Far decollare una nuova attività commerciale quindi non è affatto semplice, ma possibile ancora con le dovute accortezze e con spirito di iniziativa.

Allora passiamo a vedere nei paragrafi seguenti come fare per aprire un noleggio di moto e puntare a grandi soddisfazioni economiche e professionali: locale da destinare alla nuova attività, prassi burocratica, campagna pubblicitaria e raccomandazioni finali, ecco quello che c’è da sapere per limitare i rischi di impresa.

APRIRE UN NOLEGGIO DI MOTO: LOCALE DA DESTINARE ALL’ATTIVITÀ COMMERCIALE

Per aprire un noleggio di moto una delle prime cose da attenzionare è la ricerca del locale destinato ad ospitare la nuova attività. Locali da prendere in affitto o da comprare, da ricercare in una zona strategica e da ristrutturare nel rispetto della normativa in materia. Siccome le regole possono cambiare a secondo della regione, la cosa migliore da fare è informarsi presso le istituzioni locali per capire esattamente come muoversi.

Un locale nei pressi di un centro urbano potrebbe rappresentare una soluzione perfetta, sempre a patto di una location sufficientemente spaziosa. Infatti per aprire un noleggio di moto gli spazi devono essere di una certa metratura e non bisogna accontentarsi di ambienti piccoli per non compromettere la funzionalità del lavoro e i margini di guadagno.

Un altro aspetto da attenzionare attraverso un’opportuna indagine di mercato è quello della concorrenza. In campo commerciale mettersi in proprio con un’attività lontana dai concorrenti è sempre una scelta conveniente, fermo restando che la differenza sul mercato viene fatta anche e soprattutto dalla qualità dei servizi offerti.

Individuare la location più in linea con le necessità di mercato è un ottimo punto di partenza per arrivare al successo e per guadagnarsi la fiducia dei clienti. Poi, chiaramente, una location con determinati requisiti comporta un investimento di denaro più corposo, comunque sicuramente da preferire per conquistare una buona fetta di mercato e per competere efficacemente sul mercato.

Non avrebbe senso iniziare il proprio lavoro con un’attività dislocata in un posto isolato e difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Sarebbe soltanto una scelta commerciale sbagliata, magari condizionata dalla voglia di risparmiare sull’investimento iniziale.

APRIRE UN NOLEGGIO DI MOTO: PRASSI BUROCRATICA E CONSULENZA PROFESSIONALE

Non è possibile avviare alcun genere di attività commerciale senza ottemperare agli obblighi di legge previsti dalla normativa italiana. Innanzitutto per aprire un noleggio moto è assolutamente necessario chiedere ed ottenere le autorizzazioni relativamente alla sicurezza e all’agibilità dei locali.

Gli ambienti di lavoro devono essere in perfetta sintonia con la normativa in vigore, per questo i locali vanno ristrutturati in tal senso. Lavori mirati all’agibilità e alla sicurezza, elementi indispensabili per ottenere i permessi, concessi solo dopo scrupolosi controlli da parte delle autorità competenti.

Trattandosi poi di un noleggio di moto sono obbligatorie le assicurazioni per permettere la libera circolazione dei mezzi sulle strade. Messa a norma e assicurazioni a parte, dal punto di vista burocratico con un noleggio di moto corre anche l’obbligo di aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, di iscriversi alla Camera di Commercio, di regolarizzare le posizioni INPS e INAIL e di segnalare al Comune l’inizio della nuova attività commerciale.

Tutti adempimenti obbligatori e importanti, a partire dalla regolarizzazione delle posizioni INPS e INAIL, utili per versare i contributi e per la tutela contro gli infortuni sul lavoro. Una trafila burocratica snellita dalla Comunicazione Unica di Impresa, un’unica procedura telematica con cui si ottemperano agli obblighi nei confronti di Agenzia delle Entrate, INAIL, INPS e Camera di Commercio.

In ogni caso, il consiglio per stare tranquilli e per non incappare in intoppi burocratici è sempre quello di rivolgersi all’Ordine dei Dottori Commercialisti per chiedere la consulenza di un serio professionista. Con l’aiuto di un bravo commercialista infatti tutto risulterà più facile e soprattutto vi metterete al riparo da errori e ritardi.

Visto l’impegno necessario per aprire un noleggio di moto accollarsi anche l’onere delle pratiche burocratiche è rischioso e dispendioso, specialmente senza la piena coscienza della materia.

APRIRE UN NOLEGGIO DI MOTO: PUBBLICITÀ

Specie quando si tratta del lancio di un‘attività lavorativa nuova, alla base del successo non può mancare una campagna promozionale all’altezza della situazione. Quasi un obbligo imposto dalla concorrenza di mercato, il più delle volte agguerrita e spietata.

Non puntare su un preciso piano pubblicitario significa rinunciare a una buon fetta di mercato e perdere l’ottima possibilità di sfruttare potenti mezzi di comunicazione come i siti web e i social network per far conoscere i propri servizi di noleggio moto e arrivare velocemente alla gente.

La promozione è quindi un aspetto fondamentale ai fini del successo finale al pari delle doti imprenditoriali e della capacità di sapersi rapportare con i clienti, della conoscenza del settore, della qualità dei servizi offerti e della politica dei prezzi. Tariffe che devono rispettare l’andamento di mercato e non essere troppe elevate per non allontanare i clienti.

In fondo farsi conoscere e portare a conoscenza della gente i propri servizi non è difficile con un sito web fatto bene e fruendo di una lunga serie di strumenti pubblicitari validi e funzionali alla causa. Bisogna cioè affiancare al sito online e ai social network una pubblicità che si sviluppi attraverso passaggi radio-televisivi, volantini, manifesti, etc.

Serve una campagna promozionale a 360 gradi per il decollo della nuova attività commerciale. Aprire un noleggio di moto è un affare impegnativo, un percorso lungo che deve passare anche attraverso un ottimo e studiato piano pubblicitario. Come si fa oggi a rinunciare a un aspetto così importante per il decollo di una nuova attività commerciale?

APRIRE UN NOLEGGIO DI MOTO: CONCLUSIONI

Dare vita a una nuova attività commerciale e avere la certezza del successo è pressoché impossibile. In campo commerciale il successo va guadagnato e sudato a piccoli passi e con le corrette strategie di mercato. Aprire un noleggio di moto con delle basi solide e continuare nel tempo a gestire l’attività con competenza, cordialità e senso di responsabilità aiuta molto a raggiungere i traguardi auspicati.

Al contrario, la leggerezza e l’improvvisazione aumentano i rischi di impresa e mettono a serio rischio il capitale investito. Il settore del noleggio moto è abbastanza diffuso sul territorio nazionale, per imporsi sul mercato sono richiesti notevoli sforzi e attenzioni particolari verso tutti gli aspetti della questione.

Senza determinati requisiti è completamente inutile solo pensare di intraprendere un certo percorso, meglio non dimenticarlo mai per non andare incontro a cocenti delusioni. Più opportuno dedicarsi ad altro e non rischiare di compromettere i propri risparmi con delle scelte scellerate. Dopo le raccomandazioni finali, non resta che farvi un grosso in bocca al lupo per l’apertura del vostro noleggio di moto!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.