
La passione per la musica può sfociare in un business interessante se si decide di mettere la propria competenza a disposizione degli altri. Non si tratta di seguire il sogno di diventare cantanti o musicisti, ma di aprire un negozio di strumenti musicali. Infatti chi conosce bene il settore e ha una certa sapienza sulle caratteristiche di tastiere, pianoforti, chitarre, batterie, custodie, casse mixer e oggetti del genere. La vendita degli strumenti nuovi e usati può fruttare ottimi guadagni perché ci sono band e appassionati che necessitano dell’equipaggiamento per suonare.
Sebbene l’avvio di questo tipo di attività commerciale possa portare a profitti interessanti e soddisfazioni personali, va sottolineato che avere competenza e professionalità è essenziale per un negozio di strumenti musicali, perché chi entra conosce la materia e cerca spesso qualcosa di specifico o in grado di soddisfare determinate esigenze. Chi chiede consigli conosce comunque le principali peculiarità del tipo di strumento che sta cercando, quindi bisogna poter dare risposte puntuali e precise.
É importante inoltre selezionare i prodotti da commercializzare con cura, prediligendo la qualità, anche nel caso si decida di trattare l’usato, perché i migliori strumenti garantiscono prestazioni eccellenti. Se si possiedono questi requisiti non ci sono elementi ostativi all’avvio dell’attività. Non manca certamente la concorrenza, ma redigendo un business plan che contenga uno studio approfondito del mercato si può individuare la zona migliore e si raccolgono dati sulle richieste dei potenziali clienti.
Naturalmente prima di iniziare a lavorare si devono affrontare le pratiche burocratiche come previsto dalla legge, ma non c’è nulla di insormontabile, soprattutto se si affida l’incarico a un commercialista. Il professionista può occuparsi direttamente degli adempimenti e fornire un supporto fiscale e amministrativo per consentire di rispondere alla normativa in maniera adeguata, senza sbagli e in tempi rapidi. I suoi consigli saranno preziosi anche per la preparazione del business plan e per le valutazioni da compiere per trovare i fondi necessari all’investimento.
APRIRE UN NEGOZIO DI STRUMENTI MUSICALI: LA BUROCRAZIA
Prima di seguire le indicazioni normative circa le procedure per aprire un negozio di strumenti musicali è bene stabilire obiettivi e piano di azione. La prima scelta da compiere riguarda la strutturazione del punto vendita. Infatti oltre alla via tradizionale che prevede l’utilizzo di un immobile, c’è l’e-commerce, ovvero la possibilità di commerciare gli strumenti sul web, con uno spazio virtuale in cui offrire i prodotti che vengono poi spediti agli acquirenti italiani e stranieri, a seconda del target che si vuole raggiungere.
La versione online dello shop consente di raggiungere più persone e, se adeguatamente approntato, diviene disponibile 24 ore al giorno. Gli acquirenti visionano gli oggetti, selezionano ciò che li interessa e perfezionano l’ordine, che verrà gestito dal titolare durante l’orario di lavoro, con il pagamento. In questo caso non serve uno spazio fisico per la vendita, ma gli strumenti dovranno essere tenuti in un magazzino oppure è necessario stabilire una solida e affidabile partnership con i produttori e gli spedizionieri per poter soddisfare velocemente gli ordini, senza avere la disponibilità fisica degli oggetti nelle proprie mani.
In ogni caso una parte delle pratiche burocratiche riguarda entrambe le soluzioni. Il primo passo da compiere riguarda la richiesta di attribuzione della partita Iva da presentare all’Agenzia delle Entrate. Una volta ottenuto il numero si può procedere con l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio. Contestualmente si invia una comunicazione di inizio attività al Comune. Per aprire un negozio di strumenti musicali tradizionale bisogna individuare un locale che verrà ispezionato dai Vigili del Fuoco per verificare che siano rispettate le norme antincendio per la sicurezza di chi opera e dei clienti. Se tutto è in regola viene rilasciato un nullaosta e si può aprire il punto vendita.
Quest’ultimo passaggio non è necessario se si ha un negozio online, ma se si dispone di un magazzino la visita dei Vigili del Fuoco sarà comunque utile. Una volta completata la parte burocratica va ricercato un fornitore oppure un grossista di cui ci si possa affidare. Ecco perché come precisato in precedenza è fondamentale la competenza. La selezione della merce determina il successo delle vendite e quindi dell’intera attività.
APRIRE UN NEGOZIO DI STRUMENTI MUSICALI: LA SCELTA DEGLI ARTICOLI
Perché ci vuole un esperto alla guida del punto vendita? Quando si acquista un prodotto da commerciare, se si vuole conquistare la clientela, bisogna scegliere bene il materiale, puntare sulla qualità e conoscere il valore. Nel caso si voglia lavorare con l’usato la capacità di valutazione è ancora più importante per riuscire a comprare bene, a proporre gli oggetti al giusto prezzo e naturalmente avere profitto. Se si dovesse acquistare un pezzo spendendo una somma troppo alta non si riuscirebbe a rivendere.
Aprire un negozio di strumenti musicali significa servire un pubblico esigente, del resto la merce proposta è molto particolare e si rivolge essenzialmente a persone che sanno cosa stanno acquistando. Si tratta di chi suona per mestiere a vari livelli oppure a chi ha una specifica passione e si diletta a suonare per gli amici, ma in ogni caso ha un obiettivo da perseguire e qualora necessiti di consigli sa bene di cosa si sta parlando. Trattare strumenti nuovi non esclude la possibilità di avere l’usato, anzi può essere un ulteriore servizio da mettere a disposizione dei clienti, specialmente di chi ha un budget più limitato oppure vuole migliorare acquistando uno strumento più avanzato e disfarsi di quello posseduto.
Questi elementi fanno ben intendere che ci vuole un discreto capitale di partenza per poter acquisire la merce oltre che per affrontare l’allestimento del punto vendita e quindi del marketing. Se si opta per la vendita online ci vuole comunque una certa somma per comprare lo spazio online e per creare il portale perché possa mostrare gli articoli e dare modo ai clienti di acquistarli. La qualità del materiale e la professionalità nell’erogazione dei servizi richiedono un investimento economico e di impegno costante non indifferenti, ma ciò permette di raggiungere grandi risultati.
APRIRE UN NEGOZIO DI STRUMENTI MUSICALI: VENDERE L’USATO
Nel settore l’usato assume una certa importanza perché consente di rifornire gli appassionati che desiderano strumenti di qualità senza spendere troppo, di mettere a disposizione di chi sta imparando a suonare degli oggetti che non costino troppo e ovviamente di aiutare i professionisti a migliorare acquisendo prodotti più adatti e al contempo di rivendere quelli che hanno utilizzato, recuperando una parte dell’investimento. Per chi vuole operare con l’usato è consigliabile avere un punto vendita fisico e non online.
Infatti gli acquirenti di questo tipo di prodotti preferisce visionare l’oggetto di persona, così da verificare lo stato e l’effettivo funzionamento. I musicisti, a qualsiasi livello, sono sempre alla ricerca di un eccellente rapporto tra qualità e prezzo. Bisogno quindi sempre selezionare il meglio e se il pezzo merita ma non è in perfetto stato, lo si può acquistare, sistemare e quindi mettere in vendita. Questo aspetto viene particolarmente apprezzato dal cliente.
Aprire un negozio di strumenti musicali online comporta certamente un risparmio economico proprio perché non serve un punto vendita ma è sufficiente avere un magazzino in cui stipare gli oggetti da mettere sul mercato. Non bisognerà osservare uno specifico orario di lavoro perché si potranno calibrare gli impegni in base alla gestione degli ordini. Servirà comunque molta pubblicità sul web per poter raggiungere le persone e far sapere dell’esistenza del punto vendita virtuale.
L’investimento economico deve comunque tenere conto della collaborazione con un professionista in grado di realizzare un sito internet accattivante dove inserire immagini e schede dettagliate di ogni strumento offerto. Il marketing riveste comunque un ruolo importante anche per lo spazio fisico. La promozione dell’attività può essere supportata dall’organizzazione di eventi ad hoc. Infatti per far avvicinare al negozio le persone è una buona idea la realizzazione dell’esibizione di un musicista conosciuto, così da presentare alcuni strumenti specifici e mostrare l’immagine di un negozio ben inserito nel settore.