
Aprire un negozio di oggettistica significa avviare una vera e propria attività imprenditoriale di vendita al dettaglio di oggetti come articoli da regalo per festeggiare eventi unici, bomboniere augurali per matrimoni e comunioni, cristallerie eleganti ed anche svariati articoli per la casa idonei alla lista nozze. Al riguardo, per scoprire tutto quello che devi sapere per aprire un negozio di oggettistica e seguire correttamente i passaggi necessari per intraprendere l’attività commerciale che desideri da sempre continua a leggere l’articolo.
Inoltre, puoi contattare uno Studio di Dottori Commercialisti per ricevere un aiuto per affrontare la burocrazia, il credito e il fisco e per compilare un business plan indispensabile per creare il piano finanziario, il conto economico, le strategie di marketing e quantificare l’investimento per aprire un negozio di articoli da regalo in Italia.
COME APRIRE UN NEGOZIO DI OGGETTISTICA
Per aprire un negozio di oggettistica vincente bisogna offrire degli articoli da regalo e per la casa con un ottimo rapporto qualità-prezzo cercando dei fornitori noti e con una buona reputazione, devi saperti relazionare al meglio con i clienti per fidelizzarli nel tempo, avere passione per il commercio ed entusiasmo per gli articoli venduti. Ovviamente, è necessario avere la fedina penale pulita, non aver mai dichiarato fallimento e possedere un’effettiva capacità di vendita, competenze specifiche sui prodotti, molta pazienza e capacità di problem solving.
Inoltre, per non fare il passo più lungo della gamba, bisogna avere piena consapevolezza del proprio budget e delle reali possibilità che si hanno di piazzare i prodotti che si è deciso di vendere, di conquistare la nicchia d’interesse, di richiedere dei finanziamenti e di ottenere delle entrate significative per essere e restare in attivo il più a lungo possibile.
I PASSAGGI PER APRIRE UN NEGOZIO DI ARTICOLI DA REGALO
In pratica, i principali passaggi da seguire per aprire un negozio di oggettistica sono:
- creare un nome originale per il proprio negozio di articoli da regalo;
- decidere se lavorare da soli o con dei soci e, quindi, scegliere la forma giuridica più opportuna al caso (es: ditta individuale, società di persone o società di capitali);
- aprire le posizioni contributive INPS e INAIL ai fini previdenziali e assicurativi;
- richiedere la Partita IVA all’Agenzia delle Entrate e compilare un business plan con l’aiuto di un Dottore Commercialista per un concreto studio di fattibilità del tuo progetto imprenditoriale prevedendo i prossimi 5-10 anni di lavoro come negoziante;
- iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio per poter esercitare legalmente la propria attività economica;
- scegliere la posizione migliore per il negozio, possibilmente in prossimità di un parcheggio e in una zona facilmente raggiungibile, anche se non necessariamente in area centrale, e di quali dimensioni deve essere. Al riguardo, considera che non servono particolari licenze per avviare e gestire gli esercizi di dimensioni inferiori ai 250 m2 nelle città con più di 10.000 abitanti (o di 150 m2 per le città con meno di 10.000 abitanti).
- decidere quali prodotti, marchi e servizi offrire;
- richiedere le autorizzazioni dell’ASL per l’idoneità dei locali in termini di urbanistica, di igiene, di sicurezza e di disposizione dei vani in maniera funzionale alla vendita;
- frequentare un corso di formazione per ottenere l’attestato per alimentaristi necessario per vendere le bomboniere, bellissimi oggetti augurali che contengono i confetti, cioè dei dolcetti tradizionali fatti di mandorle spellate ricoperte di glassa bianca o colorata oppure contenenti cioccolato;
- individuare il target principale di consumatori cui rivolgersi;
- imparare a tenere la contabilità del negozio oppure rivolgersi al Commercialista di fiducia;
- secondo la grandezza del negozio e il tipo di flusso di consumatori valutare l’assunzione di uno o più commessi/e a tempo pieno o parziale;
- decidere gli orari e i giorni di apertura e chiusura dell’attività commerciale;
- acquistare la merce sia dai fornitori più rinomati che dai negozi in liquidazione per poter vendere numerosi prodotti a prezzi più che concorrenziali e ragionevoli;
- comunicare all’ufficio tecnico del Comune l’indirizzo dove si è scelto di stabilire il negozio di oggettistica e inviare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al sindaco per dichiarare l’inizio dell’attività imprenditoriale che ti appresti a svolgere;
- investire sia nella pubblicità tradizionale (volantini) che in quella moderna su Internet (Social media e siti Web);
- contattare sul Web lo SUAP, sigla che indica lo Sportello Unico per le Attività Produttive, il canale telematico che dà informazioni e coordina gli adempimenti amministrativi semplificati per creare, iniziare e governare le imprese commerciali, l’economia e il mondo del lavoro. Inoltrare a tale sportello la SCIA già inviata al sindaco.
APRIRE UN NEGOZIO DI OGGETTISTICA DI SUCCESSO
Per aprire un negozio di oggettistica di successo è importante fare delle ricerche di mercato per scoprire se l’area dove vorresti avviare l’attività è abbastanza frequentata dal target di utenti di tuo interesse, inoltre, è altresì indispensabile studiare la concorrenza per avvantaggiarsi delle sue mancanze. Fra le altre strategie per avere successo nell’aprire un negozio di articoli da regalo puoi:
- cercare i prezzi degli articoli dei fornitori presenti sul Web, scegliere i più convenienti, confrontarli con i prezzi dei concorrenti e poi decidere i prezzi di vendita dei tuoi prodotti;
- fidelizzare la clientela proponendo una carta fedeltà ai clienti per motivarli a ritornare in negozio per ottenere degli sconti;
- arredare con cura, colore e originalità le vetrine e l’interno del negozio;
- tenere ben puliti e ordinati i locali dell’attività;
- creare una pagina su Facebook per promuovere gli articoli da regalo, postare fotografie e messaggi quotidiani, scoprire le preferenze dei possibili acquirenti e relazionarsi positivamente con gli utenti del social network rispondendo ai loro quesiti con diplomazia.
Infine, cerca di essere paziente perché la clientela si fidelizza lavorando con costanza dopo circa un anno di attività adeguando la propria offerta alla domanda dei consumatori. Per quanto riguarda i guadagni devi essere altrettanto paziente.
QUANTO COSTA APRIRE UN NEGOZIO DI OGGETTISTICA
Il costo medio per aprire un negozio di oggettistica delle dimensioni di circa 50 m2 si aggira intorno ai 30.000 euro, in particolare, considerando:
- la zona dove stabilire il negozio;
- la ristrutturazione e la preparazione dei locali;
- l’acquisto della prima fornitura di articoli da regalo più costosa delle successive in quanto i locali sono ancora vuoti;
- i costi previsti dall’iter burocratico, per comprare l’arredamento, per le utenze, per l’insegna, per il fisco e per il marketing;
- la spesa per i dispositivi anti-taccheggio, per i computer, per il registratore di cassa e per il sistema di allarme.