
Aprire un negozio di modellismo può essere un’idea commerciale redditizia. Il risultato può essere ancora più positivo se si associa al modellismo anche la vendita di giochi e meccanismi particolari. Il modellismo è senza tempo, ha ancora tanto fascino, molte persone si stanno orientando di nuovo sulla pratica del modellismo, sia statico che dinamico.
La gestione di un negozio di modellismo deve tenere conto ovviamente di tale differenza. Il modellismo statico, falsamente considerato minore e più economico, tratta modelli che non prevedono il movimento, mentre il modellismo dinamico, si rivolge a strutture che sono dotate di un vero e proprio meccanismo motorio, o comunque a dispositivi che permettono il movimento delle strutture stesse. Comunque sia, dinamico o statico, il modellismo è un hobby che necessita di passione, impegno e conoscenze, caratteristiche che anche un gestore di un negozio di modellismo e giochi deve cercare di possedere.
Quando si progetta di aprire un negozio di modellismo, è necessario assicurarsi che soddisfi le esigenze del mercato, ricordando che la soddisfazione del cliente è il fattore chiave. I clienti sono componenti essenziali perché il negozio abbia successo e la sua ubicazione e la funzionalità di accesso per tutti i visitatori sono fattori molto importanti.
È fondamentale esplorare tutte le opzioni attraverso le quali fidelizzare il cliente, affinché preferiscano il tuo negozio di modellismo e giochi, ad altri. Attraverso i clienti così soddisfatti si innesca la pubblicità passaparola, per cui molte persone visiteranno il tuo negozio di modellismo, provenendo anche da località lontane. A questo punto aumenta la responsabilità e, eventualmente, l’esigenza di ampliare o rinnovare il negozio per continuare a soddisfare sempre più i propri clienti.
COME APRIRE UN NEGOZIO DI MODELLISMO
Il primo passo da fare se si pensa di aprire un negozio di modellismo e giochi particolari è la stesura di un progetto dettagliato, con l’impostazione della spesa iniziale da investire, per la gestione e l’eventuale futura espansione. Il costo di avvio può variare in base a molteplici fattori, in modo particolare dipenderà dal livello e dalla qualità del negozio che stabilisci di aprire. I principali costi coinvolti sono i fondi necessari per organizzare il leasing e/o l’acquisto degli spazi necessari, all’inizio dell’attività ed in futuro, tenendo presente la necessità di avere a disposizione anche spazi per il magazzino e lo stoccaggio.
Un forte piano aziendale che consideri il budget annuale, la pianificazione di tutti i servizi impegnati e l’applicazione di un meccanismo funzionale per gestire il negozio di modellismo sono aspetti che richiedono un’attenzione particolare. La manutenzione del negozio e l’organizzazione degli articoli richiesti per soddisfare i clienti sono altri elementi importanti per il successo.
È importante guardare avanti, fin dal primo momento, concentrandosi sul tempo che serve per le operazioni commerciali e pianificando un’eventuale espansione, dopo aver esaminato tutte le funzionalità di vari tipi di negozi di modellismo e giochi, valutando quindi tutti i fattori positivi e negativi. È fondamentale sviluppare un piano per la creazione di capitali e concentrarsi poi sulle relazioni professionali prioritarie nei confronti dei clienti.
Il business del negozio di modellismo ha bisogno di zelo e molto impegno per comprendere tutte le motivazioni che stanno alla base degli hobbies. Molte persone entusiaste si avvicineranno alla tua impresa, in una forma o nell’altra e dovrai essere pronto ad affrontare tutti con sincero entusiasmo e preparare un piano individuale per ciascuno di loro.
Prima di aprire un negozio di modellismo è utilissimo, anzi fondamentale, condurre una ricerca di mercato per valutare non solo le tendenze del settore e le aspettative dei consumatori, ma anche lo stato della concorrenza nella tua città e pensare a un modo per essere altamente competitivo con i tuoi concorrenti. Un imprenditore che intraprende questa attività, dovrà prestare attenzione alla crescente concorrenza dei supermercati e dell’e-commerce.
APRIRE UN NEGOZIO DI MODELLISMO ORIGINALE
La concorrenza nel mercato del modellismo e dei giochi è comunque alta e per avere maggiori probabilità di successo dovrai differenziarti dai tuoi concorrenti. Per fare questo, una soluzione è quella di aprire un negozio di modellismo particolarmente specializzato. Con questo tipo di posizionamento di mercato cercherai di attrarre un pubblico molto più mirato, uscendo dall’orbita tipica dei supermercati e dei centri commerciali.
Una volta definiti i contorni del tuo progetto, puoi iniziare a cercare uno spazio commerciale adatto, tenendo presente che probabilmente in determinati momenti dell’anno, come ad esempio d’estate, sarà eccessivo. Oltre alle dimensioni, dovrai anche pensare alla posizione del tuo locale.
Un piccolo negozio sarà più interessante se situato nel centro della città, mentre se hai l’esigenza di uno spazio maggiore, potrebbe essere necessario prendere in considerazione la periferia. In ogni caso, cerca di non rimanere isolato. Un negozio singolo ed isolato interessa sempre meno clienti rispetto a un centro commerciale, ma avvicinandolo ad altre aziende, accentuerai la sua attrattiva.
Quando si crea un negozio di modellismo, uno degli investimenti iniziali più importanti è spesso l’acquisizione dello stock di magazzino. Dovrai cercare i fornitori per negoziare tariffe, frequenza delle forniture e termini di pagamento. È necessario avere uno stock sufficiente ma non troppo vasto, a rischio di finire invenduto, bloccando capitali per niente. Dovrai prestare quindi grande attenzione alla stagionalità e all’obsolescenza del tuo magazzino e l’acquisizione delle scorte dipenderà dai periodi dell’anno, facendo particolare attenzione al momento delle vacanze. Tieni in alta considerazione anche che il modellismo e i giochi particolari sono altamente influenzati anche dalla moda del momento.
Oltre allo stock e alle attrezzature dei locali (scaffali, registratori di cassa, cancelletti di sicurezza, ecc.), è inoltre necessario:
- fornirsi di hardware e software per la gestione amministrativa;
- provvedere alla creazione di un sito Web e di elementi di marketing (logo, insegne luminose, ecc.);
- considerare anche i costi di avviamento (registrazione dell’azienda, contratti di personale, ecc.).
È consigliabile anticipare il carico di lavoro a livello amministrativo (retribuzione, gestione del tempo, gestione delle forniture, contabilità, gestione dell’IVA, ecc.). Provvedi a pubblicizzare l’apertura del tuo negozio di modellismo attraverso, il tuo sito web e i social network, distribuisci volantini nelle caselle di posta dei residenti locali e utilizza la comunicazione via radio e giornali locali. Il giorno dell’inaugurazione puoi provvedere ad offrire uno sconto sull’acquisto dei modelli e in seguito cerca di sviluppare periodicamente delle campagne promozionali.
IL BUSINESS PLAN
In primo luogo, dovrai progettare un piano di marketing, il business plan, in altre parole, dovrai sviluppare una strategia per promuovere il tuo marchio e fidelizzare i clienti. Il business plan è una presentazione dettagliata e ragionata che comprende una parte testuale e una previsione finanziaria.
Il business plan è forse il documento più importante per il lancio della tua attività. Ti permette, tra l’altro:
- di assicurarti di non aver lasciato nulla al caso nella progettazione;
- di giungere ad una conclusione sulla fattibilità finanziaria (o meno) del progetto;
- di convincere i tuoi eventuali futuri investitori.
Se non si è abituati a scrivere piani aziendali, una buona soluzione per svolgere questo compito è utilizzare un software di business plan online. L’utilizzo di software specializzati presenta diversi vantaggi:
- Sei guidato nella stesura di istruzioni dettagliate ed esempi per ciascuna parte del piano.
- Puoi trarre ispirazione dai piani aziendali già scritti.
- Puoi facilmente realizzare le tue previsioni finanziarie lasciando che il software si occupi degli aspetti contabili per te.
- Ottieni un documento professionale, pronto per essere utilizzato e presentato.
Per aprire un negozio di modellismo occorrono fondi e puoi contare su tre fonti di finanziamento:
- Fondi propri o derivati da vostri parenti o investitori privati.
- Finanziamenti bancari che forse rimangono essenziali, anche se non è sempre facile ottenerli per la creazione di un’impresa.
- Aiuti all’avviamento, valutando l’esistenza di sussidi, sgravi fiscali, crediti d’imposta. Si potrebbero trovare numerosi aiuti all’avviamento delle imprese, ma sarà necessario fare un’attenta selezione per identificare quelli a cui si è idonei.