Aprire un negozio di antiquariato: tutto quello che devi sapere

aprire un negozio di antiquariato

Per aprire un negozio di antiquariato la prima condizione è la grande passione per gli oggetti antichi, senza la quale è realisticamente molto improbabile avere successo in questo campo. Naturalmente insieme alla passione bisogna conoscere approfonditamente la materia, un altro valido presupposto di cui tener conto prima di fare questo passo. D’altronde l’avvio di una nuova attività imprenditoriale comporta sempre alcuni rischi, pericoli da allontanare partendo con delle solide basi e curando tutti i dettagli. Trasformare un’idea commerciale in un progetto efficace e potenzialmente fruttuoso economicamente non è mai una cosa semplice: servono sacrifici, capacità imprenditoriali, spirito di iniziativa, una grossa volontà e un impegno economico di una certa entità.

Proprio alla luce del grande investimento di energie fisiche e mentali e di risorse economiche è meglio prima riflettere sui punti chiave del settore prescelto, così da allontanare alcuni pericoli dovuti a un’eventuale disinformazione. Ecco allora l’importanza di riuscire per bene a reperire preventivamente tutte le informazioni del caso, con il ricorso alle istituzioni territoriali e attraverso un’indagine di mercato ben fatta. Come per altri casi quindi, anche quando si vuole aprire un negozio di antiquariato è necessario conoscere e seguire alcuni fondamentali passaggi, a partire dalla possibilità di accedere a un finanziamento. Vediamo insieme di seguito quali passi ci sono da fare prima di avviare questa nuova attività commerciale perché anche la vendita di oggetti di antiquariato richiede una corretta pianificazione.

APRIRE UN NEGOZIO DI ANTIQUARIATO: POSSIBILI FINANZIAMENTI

Non sempre al momento di aprire un’attività commerciale si dispone della somma sufficiente per poterlo fare, un problema frequente ma non irrisolvibile. In prima battuta la soluzione potrebbe essere un socio disposto a condividere lo stesso sogno e ad investire passione, sacrifici e il capitale necessario per avviare l’attività imprenditoriale. In questo caso è determinante anche il fattore legato alla fiducia perché in società non sempre si va d’amore e d’accordo. Se non si riesce a trovare nessun socio, una strada da seguire è quella che porta ai finanziamenti pubblici.

Si tratta di particolari finanziamenti messi a disposizione dalle Regioni per invogliare categorie di persone come disoccupati e giovani ad avvicinarsi al mondo del lavoro. La convenienza sta nel fatto che tali forme di finanziamento sono particolarmente favorevoli, in quanto la restituzione delle somme generalmente avviene con comode rate e favorevoli tassi di interesse. Per accedere a questi finanziamenti bisogna frequentemente informarsi sui bandi regionali e consultare con la stessa frequenza INVITALIA, l’Agenzia Nazionale che incentiva lo sviluppo di impresa con vantaggiosi finanziamenti. La costante consultazione dei bandi vi farà avere una visione completa sui requisiti di accesso al finanziamento e sulle somme messe a disposizione.

Siccome l’accesso ai finanziamenti agevolati è limitato, come abbiamo visto, ad alcune categorie di soggetti, quando anche questa possibilità vi è preclusa, un’altra alternativa è rappresentata dal prestito da richiedere a un istituto di credito. Stipulare con qualche banca un contratto di prestito particolarmente vantaggioso non è affatto un’utopia, anche in tempi difficili come quelli di oggi. Occorre però saper scegliere il prestito più conveniente attraverso uno studio di settore portato avanti con la massima attenzione.

Per contrarre un prestito vantaggioso un aiuto reale arriva dal web, dove è possibile utilizzare strumenti validi e veloci come i comparatori online con cui confrontare le numerose proposte di finanziamento. Ovviamente per un’indagine di mercato condotta bene bisogna essere padroni della materia, altrimenti si corre il serio rischio di commettere determinanti errori.

APRIRE UN NEGOZIO DI ANTIQUARIATO: LA RICERCA DEL LOCALE

Quando si vuole aprire un negozio di antiquariato diventa essenziale la scelta del locale. Un’ubicazione strategica del negozio da destinare all’attività commerciale significa gettare le basi per un futuro successo imprenditoriale. Trovare un locale strategico significa trovarne uno in un luogo ad alta densità di traffico per facilitare l’acquisizione di un corposo numero di clienti. Viceversa, un locale situato in una zona periferica, comporterebbe alcune innegabili difficoltà anche se i costi per l’affitto sarebbero naturalmente inferiori.

Bisogna studiare il mercato locale per conoscere bene la zona in cui si intende avviare il proprio business, per capire le possibilità di successo, il flusso di clienti e la presenza o meno nelle vicinanze di altri negozi appartenenti al medesimo campo lavorativo. Anche se il settore dell’antiquariato non è così diffuso come altri la concorrenza non manca, ragione per cui occorrono le dovute valutazioni. Fatti gli studi di settore, non dimenticatevi di regalare al vostro negozio un’estetica attraente in modo da favorire l’afflusso dei clienti. Tutte attenzioni necessarie per favorire i vostri guadagni e non vanificare i vostri sogni e sacrifici.

APRIRE UN NEGOZIO DI ANTIQUARIATO: PASSI BUROCRATICI

Un altro passo obbligato prima di aprire un negozio di antiquariato è legato alle pratiche burocratiche, in Italia solitamente lunghe e impegnative. La vendita di oggetti antichi, usati o nuovi, richiede la dichiarazione di inizio attività presso il SUAP, da presentarsi a cura del legale rappresentante o del titolare dell’attività prima dell’inizio effettivo dell’attività commerciale stessa.

E’ necessario poi l’apertura della Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, per farsi assegnare il relativo numero. Un compito da assolvere con attenzione ma non particolarmente difficile, è sufficiente procurarsi il modello sul sito ufficiale della stessa Agenzia e inoltrarlo attraverso i canali previsti. Un mezzo veloce per spedire la richiesta di apertura della Partita IVA è rappresentato dall’invio telematico, per fruire del quale sono necessarie le personali credenziali di accesso al servizio online. Contestualmente va presentata presso la Camera di Commercio competente territorialmente la richiesta d’iscrizione al Registro delle Imprese, un altro adempimento obbligatorio.

Viste le possibili difficoltà del caso, il suggerimento è quello di fare affidamento a un professionista capace di guidarvi lungo tutto il percorso burocratico con esperienza e competenza. Un commercialista in grado di risolvere eventuali problemi e sbrigare le pratiche in maniera corretta e nei tempi giusti. Trovarne uno con queste caratteristiche non è affatto un problema perché in giro di bravi commercialisti ce ne sono tanti.

Basta chiedere a qualche conoscente o informarsi direttamente presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti della vostra zona. Meglio investire qualcosa in più che fare le cose in completa autonomia, soprattutto quando non si hanno le basi adeguate per seguire l’intero processo burocratico. Da precisare però che, anche nel caso si conosca abbastanza bene la materia, è comunque opportuno ricorrere a un commercialista per vivere il momento con più serenità.

APRIRE UN NEGOZIO DI ANTIQUARIATO: ULTIME RACCOMANDAZIONI

Aprire un negozio di antiquariato oggi resta una valida idea ma, come in altri casi, serve la massima attenzione. Un altro presupposto importante è dedicare tempo agli oggetti da commercializzare, usando specifiche guide per la loro identificazione e per eliminare eventuali falsi. Prestate particolari cure anche alle attività delle aste perché chi vi partecipa potrebbe diventare un vostro partner. Occhio poi alla politica dei prezzi e alla scontistica da offrire alla clientela durante le vostre promozioni.

Per finire, ma aspetto sicuramente non meno rilevante di altri, ricordatevi di fare una buona campagna pubblicitaria attraverso i mezzi di informazione e periodiche mostre e fiere. I mezzi per dare visibilità alla vostra attività commerciale sono tanti e tutti da sfruttare nel migliore dei modi, canali innovativi come web e social network oppure tradizionali come TV, radio, giornali, etc. La morale è dare importanza a tutto senza tralasciare nulla, neanche quelli che all’apparenza sembrano solo piccoli dettagli. Ora non resta che augurarvi un grosso in bocca al lupo per l’apertura del vostro negozio di antiquariato.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.