Aprire un negozio di abbigliamento per bambini: tutto quello che devi sapere

aprire un negozio di abbigliamento per bambini

Aprire un negozio di abbigliamento per bambini ancora oggi è un progetto commerciale potenzialmente molto redditizio, a prescindere da alcuni dati del momento attuale non proprio favorevoli: crisi economica, pressione fiscale ancora alta, nonostante qualche manovra correttiva, consumi in flessione e numero di bambini in forte calo rispetto al passato. Al di là di questi numeri negativi, intraprendere un’attività commerciale per dare una svolta alla propria vita è ancora possibile facendo leva su basi solide e su una corretta politica imprenditoriale.

E’ opportuno innanzitutto avere le idee chiare su quello che si vuole fare, spirito di iniziativa, grande volontà, capacità imprenditoriale, conoscenza della materia e un budget iniziale da investire nel progetto commerciale. Presupposti importanti per partire con il piede giusto e limitare al minimo i rischi di un possibile fallimento. Allora vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per aprire un negozio di abbigliamento per bambini, i passi da seguire prima di iniziare questa attività commerciale.

APRIRE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI: FINANZIAMENTI E FRANCHISING

Succede frequentemente che un’idea imprenditoriale rischia di sfumare nel nulla per mancanza dei fondi necessari. Un serio ostacolo, ma superabile provando strade alternative come quella che porta alla possibilità di accedere a qualche agevolazione pubblica. Si tratta di specifici finanziamenti regionali nati proprio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di alcune categorie, come giovani e disoccupati.

Finanziamenti vantaggiosi perché prevedono un piano di restituzione con comode rate e tassi di interesse particolarmente favorevoli. I fondi messi a disposizione dalle Regioni non sono comunque illimitati e sono riservati esclusivamente ad alcune categorie, le ragioni per cui è una buona abitudine informarsi continuamente sui bandi pubblicati. Un modo per capire le reali possibilità di accedere ai finanziamenti in questione attraverso una lettura approfondita dei requisiti necessari e delle somme realmente disponibili.

Un’altra opportunità per trovare la disponibilità finanziaria per avviare la propria attività è data dagli istituti di credito. Con le dovute attenzioni è possibile stipulare con banche o finanziarie forme di prestito a condizioni favorevoli, a patto di sapersi muovere con l’indispensabile cautela e avere una buona conoscenza della materia. Con i comparatori online oggi è possibile confrontare le numerose proposte di finanziamento che offre il mercato, sono sufficienti pochi click e un minimo di dimestichezza con i servizi online per comparare contemporaneamente anche 4/5 preventivi prima di scegliere quello economicamente più vantaggioso.

Inoltre, potendo investire una somma di denaro di una certa entità, non è da scartare il ricorso al franchising. In questa direzione l’abbigliamento per bambini è un campo che offre tante opportunità perché sono numerose le marche di successo a cui affidarsi: Brums, Benetton, Original Marines, giusto per fare dei nomi. Prima di scegliere il vostro franchisor, ricordatevi però che alcuni di essi pretendono locali ubicati in specifiche aree cittadine e di una certa dimensione. Ovviamente esistono franchisor economici, ma con un appeal sensibilmente inferiore perché meno conosciuti dal grande pubblico.

APRIRE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI: L’IMPORTANZA DELL’UBICAZIONE DEL LOCALE

Uno dei primi passi da fare per concretizzare un progetto imprenditoriale è quello di dedicare tempo e fatica alla ricerca di un locale idoneo alle proprie aspettative. Gli elementi da valutare sono diversi, a partire da cosa si vuole commercializzare. Questo perché per un negozio specializzato in abbigliamento per bambini di un’età compresa tra i 6 e i 12 anni potrebbe essere sufficiente un locale di appena 60/70 metri quadrati, mentre per il settore neonati /prima infanzia è necessario un locale con una maggiore metratura (circa 200 mq). In quest’ultimo caso, infatti, le dimensioni del locale devono essere sufficienti per ospitare non solo tutine e bavagli ma anche lettini, culle, carrozzine, etc.

Naturalmente, a prescindere da cosa si vuole commercializzare, l’ubicazione del locale resta un aspetto fondamentale per avere successo in questo campo. Sarebbe ideale trovarne uno posizionato in un luogo con una grande concentrazione di traffico, nelle vicinanze di punti strategici come nei pressi di qualche scuola. Una buona analisi di mercato deve tener conto anche della concorrenza in zona, e in base alla presenza di negozi simili scegliere la propria specializzazione, e del numero dei possibili clienti. Solo dopo avere fatto tutte le indagini del caso è possibile scegliere il locale da destinare alla propria attività commerciale con meno rischi di errori e con la consapevolezza di poterla avviare confidando su un buon punto di partenza.

APRIRE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI: BUROCRAZIA

Per aprire un negozio di abbigliamento per bambini non basta avere i soldi e trovare un locale idoneo, ma occorre seguire un preciso e lungo iter burocratico. In primo luogo bisogna aprire la Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposita modulistica. E’ possibile ritirare il modello di domanda direttamente agli sportelli oppure scaricarlo dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it/ . Una volta compilata correttamente in ogni suo punto, l’istanza può essere consegnata a mano, spedita con raccomandata con ricevuta di ritorno oppure attraverso il canale telematico. Per l’invio tramite il servizio online servono naturalmente le personali credenziali di accesso.

Altri passaggi da fare sono la consegna della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune competente, l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la locale CCIAA, e le iscrizioni all’INPS e all’INAIL. L’iscrizione all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale è propedeutica al versamento dei contributi previsti dalla normativa in vigore, mentre quella all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali serve per tutelarsi contro eventuali infortuni sul lavoro.

Non è affatto semplice seguire tutto il percorso burocratico necessario per aprire un’attività commerciale, per questo motivo il suggerimento è quello di affidarsi a un esperto di settore. Un professionista serio e capace, una persona qualificata in grado di garantirvi i giusti tempi di disbrigo delle pratiche e la corretta procedura. Soprattutto quando non si ha una grande conoscenza della materia amministrativa-fiscale è sempre meglio affidarsi a chi ne capisce molto di più, un modo per evitare di commettere gravi errori. Trovare un buon commercialista non è affatto un’impresa difficile, è sufficiente chiedere in giro a qualche amico o recarsi direttamente presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti della vostra zona. In fondo sarebbe da incoscienti fare in piena autonomia quando non si hanno tutte le opportune competenze.

APRIRE UN NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO PER BAMBINI: CONCLUSIONI

Aprire un negozio di abbigliamento per bambini significa impegnarsi a fondo e investire molto in denaro e sacrifici, ma anche costruire una grande possibilità di un futuro pieno di soddisfazioni e guadagni. Ricordatevi anche di attuare una politica dei prezzi corretta e di applicare eventuali sconti in particolari periodi dell’anno. Per chiudere prestate attenzione anche alla pubblicità, oggi indispensabile per avere successo con un’attività commerciale. Fortunatamente i mezzi per garantirvi una certa visibilità sul mercato non mancano: dalla TV al web sono tante le possibilità di promuovere il proprio negozio commerciale.

Validi mezzi di informazione per arrivare velocemente ai clienti, farsi conoscere e capitalizzare al massimo gli investimenti fatti. Riepilogando, per avere successo è utile non trascurare nulla, dando la giusta importanza anche ai minimi particolari. Un’idea commerciale necessita di strumenti efficaci e strategie valide, meglio ricordarlo sempre prima di qualunque passo. In bocca al lupo e buona apertura del vostro negozio di abbigliamento per bambini.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.