Aprire un hamburgeria: tutto quello che devi sapere

Aprire un hamburgeria

Pensare di aprire un’hamburgeria e concretizzare l’idea imprenditoriale con un progetto serio ed efficace, con il tempo potrebbe rivelarsi un’opportunità di lavoro interessante e redditizia. Le attenzioni degli italiani nei confronti della buona cucina sono note a tutti, come pure il loro gradimento verso la qualità dei prodotti genuini.

Prendere i consumatori per la “gola” garantendo alimenti genuini a prezzi competitivi è una regola di mercato vincente. Ai clienti vanno proposte selezionate carni locali per il consumo di panini speciali. Tra gli elementi da sfruttare per fronteggiare la concorrenza vale la pena puntare dritti proprio sulla genuinità dei prodotti.

Con questi presupposti, nonostante in questo campo non manchi la concorrenza, le possibilità di guadagno restano soddisfacenti. Il principio generale è non entrare nel mercato di settore con estrema leggerezza, cioè non dando importanza ai punti chiave che aprono le porte verso il successo. Ora passiamo nel concreto ad analizzare insieme cosa c’è da sapere per aprire un’hamburgeria, i passaggi da conoscere per avviare la nuova attività commerciale in piena regola: location, allestimento, franchising, documentazione e considerazioni finali.

APRIRE UN HAMBURGERIA: LA LOCATION E L’ALLESTIMENTO

Diversamente da altri casi, la location da individuare per dare inizio a questa attività non deve necessariamente trovarsi in un centro città. Questo perché progettare l’apertura nei pressi di un allevamento in grado di assicurare la vendita diretta delle carni e in una zona ad alto impatto paesaggistico può risultare una scelta vincente. Un’hamburgeria con intorno spazi verdi e un campo per la coltivazione diretta sarebbe perfetta per offrire ai consumatori finali aria pura e soprattutto panini genuini.

Ciò non vuol dire che una location in una grande metropoli non sia indicata. In questo ultimo caso, i posti da preferire sono quelli nei pressi di luoghi di ritrovo per giovani e nelle vicinanze di centri commerciali. Con una scelta del genere chiaramente ci si espone a una maggiore concorrenza, da contrastare con servizi e standard di altissima qualità.

In questa logica molto dipende dalle intenzioni del nuovo imprenditore e dalle disponibilità economiche, perché trovare una location con tali caratteristiche richiede tempo, denaro e un’indagine di mercato approfondita. Analizzare la zona circostante per conoscere il bacino di utenza, la concorrenza e la sua raggiungibilità sono regole di mercato da non ignorare.

Solo così è realmente possibile individuare la location migliore per avviare la propria attività e realizzare finalmente il proprio progetto. Una scelta da cui dipende buona parte delle fortune future, quindi alla quale dedicare molta pazienza. Una buona abitudine per una corretta analisi di mercato è delegare il compito a un esperto della materia, un professionista qualificato in grado di indirizzarvi verso la scelta giusta.

Una volta individuata la location bisogna allestirla. Per allestire gli ambienti da destinare all’hamburgeria è necessario comprare una piastra professionale, una cucina con piano di lavoro e lavandino e un frigorifero per la conservazione dei prodotti. Più gli strumenti di lavoro sono professionali e maggiori sono le possibilità di soddisfare la clientela.

APRIRE UN HAMBURGERIA: LA FORMULA DEL FRANCHISING

Molte persone, soprattutto giovani e disoccupati, hanno l’aspirazione di mettersi in proprio per fare business e migliorare la propria posizione economica, professionale e familiare. Di queste persone, diverse abbandonano l’idea sul nascere per le preoccupazioni legate all’investimento iniziale e al momento non proprio favorevole dell’intera economia italiana. Per limitare le paure e i rischi di impresa una buona opportunità è data dalla formula commerciale del franchising. Oggi affiliarsi ad un marchio conosciuto è una delle scelte maggiormente indicate per aprire una nuova attività.

In buona sostanza aprire un’hamburgeria in franchising è un’opportunità per ridurre i rischi di impresa, in quanto la casa madre segue l’affiliato passo passo. Il franchisor garantisce all’affiliato formazione, consulenza burocratica e fiscale, l’attività promozionale e una continua assistenza in materia gestionale.

Aprire una nuova attività beneficiando della formula del franchising, inoltre, significa sfruttare il marchio della casa madre, evidentemente già ampiamente conosciuto sul mercato di settore. L’investimento da fare generalmente è piuttosto contenuto ed è direttamente collegato al campo commerciale di riferimento. Con il franchising quindi sono diversi gli aspetti positivi, ma esistono anche delle limitazioni da conoscere bene.

Spesso la casa madre impone all’affiliato precisi paletti in relazione alla zona da destinare all’avvio dell’attività commerciale e influenza le scelte anche in merito all’allestimento della location. Da qui si capisce come l’opzione di aprire in franchising debba essere valutata scrupolosamente esaminando i vantaggi, ma anche le limitazioni.

APRIRE UN HAMBURGERIA: DOCUMENTAZIONE E L’IMPORTANZA DI UNA FIGURA PROFESSIONALE

L’avvio di un’attività commerciale comporta sempre la presentazione di una serie di documenti per adempiere correttamente a tutti i passaggi burocratici. In primo luogo occorre aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, iscriversi alla Camera di Commercio e comunicare all’ufficio comunale competente la segnalazione di inizio dell’attività (SCIA).

Inoltre, aprire un hamburgeria non è possibile senza la certificazione ASL attestante l’idoneità degli ambienti dal punto di vista igienico-sanitario. Come pure, trattandosi di un locale destinato alla commercializzazione di alimenti, serve l’attestato HACCP.

Se non si ha la dovuta dimestichezza in materia è molto difficile sbrigare l’iter burocratico in totale autonomia, per questo motivo è opportuno ricorrere alla consulenza di un bravo commercialista. Una maniera efficiente per vivere il momento senza lo stress delle pratiche burocratiche e con la certezza di non dover allungare i tempi di apertura per un qualsiasi intoppo di percorso.

D’altronde in giro di seri professionisti ce ne sono tanti e trovarne uno che fa al caso vostro non sarà un compito così difficile. Basta rivolgersi direttamente all’Ordine dei Dottori Commercialisti o chiedere informazioni a qualche amico di fiducia. Non vale la pena rischiare di cadere in errore per non pagare la parcella ad un bravo commercialista, soprattutto quando ci si confronta con il difficile campo burocratico. I costi per avviare una nuova attività imprenditoriale sono diversi e solitamente di una certa entità, risparmiare proprio su una materia complessa come quella burocratica non conviene.

APRIRE UN HAMBURGERIA: CONSIDERAZIONI FINALI

Di questi giorni, al netto di tutte le problematiche del caso, aprire un hamburgeria non è affatto una cattiva idea commerciale. La logica imprenditoriale però vuole che vengano rispettate tutte le regole di mercato, senza trascurare alcun dettaglio. Per puntare a contrastare efficacemente la concorrenza e affermarsi nel settore bisogna utilizzare tutti i mezzi leciti nella direzione giusta e curare i minimi particolari.

Lasciarsi prendere dalla fretta e dall’improvvisazione per avviare l’attività il prima possibile senza una corretta progettualità significa esclusivamente esporsi a un rischio di un precoce fallimento. Un pericolo da allontanare sul nascere per non gettare al vento l’investimento iniziale, i sacrifici e le buone intenzioni di partenza.

Quindi meglio fare le cose con criterio e con la collaborazione di professionisti del settore, non dimenticando mai di dare visibilità all’hamburgeria anche attraverso una buona politica pubblicitaria. Oggi promuovere un’attività è facile perché i mezzi di informazione sono numerosi e ai vecchi strumenti se ne sono aggiunti altri innovativi e veloci.

Stiamo parlando innanzitutto della possibilità di sfruttare il web e i social network, mezzi pubblicitari veloci e validi per arrivare ai clienti in breve tempo. Un altro modo per farsi conoscere è quello di partecipare alle fiere di settore e ad altre manifestazioni organizzate dagli enti locali. Strategie di mercato, che insieme alla qualità dei prodotti e dei servizi, spalancano le porte del successo. Buon apertura della vostra hamburgeria!

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.