Aprire un garage: tutto quello che devi sapere

Aprire un garage

Da sempre progettare di intraprendere un’attività in proprio è una cosa seria e ambiziosa, un’idea da realizzare attraverso un grande senso di responsabilità ed enormi capacità imprenditoriali. Un discorso valido anche quando si vuole aprire un garage, una buona opportunità lavorativa da capitalizzare al massimo con delle scelte commerciali appropriate.

Non è mai facile dare vita a una nuova attività commerciale, per questo è importante seguire un iter corretto e garantire al nuovo lavoro una certa funzionalità. Muovere i primi passi nella direzione giusta e gestire l’intera attività correttamente è fondamentale per il raggiungimento di risultati positivi sia in termini strettamente economici che professionali.

Di seguito vediamo cosa c’è da sapere per aprire un garage correttamente e quali sono le scelte da fare per limitare i rischi di impresa: progettazione, costi da sostenere, documentazione, risorse finanziarie fino alle considerazioni finali.

APRIRE UN GARAGE: BUSINESS PLAN E COSTI DA SOSTENERE

Aprire un garage non è propriamente un gioco da ragazzi perché le cose da attenzionare sono tante e tutte importanti ai fini di un’attività di successo. Tanto per cominciare, prima di dare inizio a un lavoro in proprio, è importante conoscere dove si vuole arrivare. Bisogna cioè avere un quadro ben preciso della situazione, in quanto avere le idee chiare è un primo passo verso il successo preventivato. In questa logica un punto chiave è riuscire nella stesura di un business plan chiaro e completo, tale da conoscere quali costi sostenere e l’investimento necessario per aprire un garage.

Tra i costi da sostenere quelli riconducibili ai locali sono di una certa consistenza, viste le dimensioni degli ambienti di lavoro che devono essere piuttosto grandi per ospitare un garage. Ambienti con destinazione d’uso appropriata per il tipo di attività e rispettosi delle norme di legge previste in materia. Location da individuare nei pressi di punti strategici quali stazioni ferroviarie, aeroporti, porti oppure nelle vicinanze di luoghi di interesse turistico.

La vicinanza del garage rispetto a uno o, meglio ancora, più punti strategici, è importantissima per il decollo in breve tempo della nuova attività commerciale. Una volta trovati i locali bisogna metterli a norma e, trattandosi di ambienti destinati ad ospitare un garage, i costi da sostenere non sono pochi.

Ai costi per l’affitto e alla messa norma dei locali vanno aggiunte le spese per le utenze periodiche e soprattutto quelle per il personale. Pensare di aprire un garage e gestirlo in piena autonomia è piuttosto complicato, generalmente occorre l’apporto di qualche collaboratore per portare avanti l’attività, specie se si tratta di un servizio da assicurare 24 h al giorno.

Collaboratori ai quali riconoscere una retribuzione mensile e i contributi previdenziali ed assistenziali previsti dalla legge. Inoltre, per una giusta raccolta dati dei mezzi in entrata e in uscita, bisogna mettere in conto un sistema di video sorveglianza. Alla luce dei costi da affrontare, sia per avviare che per gestire il nuovo lavoro, si suggerisce la massima attenzione al momento di stilare il business plan.

APRIRE UN GARAGE: DOCUMENTAZIONE E CONSULENZA PROFESSIONALE

Dal punto di vista documentale per prima cosa bisogna ottenere la licenza per iniziare ad operare e le autorizzazioni relativamente ai locali da destinare al garage, che devono essere perfettamente in linea con la normativa vigente soprattutto in materia di sicurezza antincendi. Ai fini della licenza serve un’apposita istanza nella quale dichiarare l’assenza di condanne penali e alla quale allegare il certificato antimafia e i documenti con la destinazione urbanistica degli ambienti di lavoro.

Inoltre bisogna presentare al Comune la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), aprire la partita IVA, effettuare l’iscrizione alla CCIAA e aprire le posizioni INPS e INAIL. Con la Comunicazione Unica di Impresa oggi è tutto più facile perché è diventata più snella la procedura burocratica per ottemperare agli obblighi nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, della Camera di Commercio, dell’INPS e dell’INAIL.

Si tratta di una pratica informatica sicura e veloce utile per abbreviare i tempi per il disbrigo di alcuni adempimenti burocratici. Nonostante i tentativi, le soluzioni e i passi in avanti fatti in Italia per rendere meno complesso l’iter burocratico, ancora oggi avviare una nuova attività senza la consulenza di un bravo professionista è molto difficile.

Ecco perché occorre affidarsi a un commercialista bravo, un professionista con la giusta padronanza della materia in grado di mettervi al riparo da ogni rischio di errore. In questi casi è assolutamente sconsigliabile fare tutto da soli visti i rischi di errori e i pericoli di compromettere il regolare avvio dell’attività. Meglio allora consultare l’Ordine dei Dottori Commercialisti per richiedere la consulenza di un serio e preparato professionista e vivere il momento con tranquillità. Non rischiate nulla quando la soluzione è a portata di mano e la materia è così complessa.

APRIRE UN GARAGE: RISORSE FINANZIARIE

Succede spesso che al momento di progettare di aprire una nuova attività ci si accorge che le risorse finanziarie a disposizione non sono sufficienti. Non un piccolo problema, ma neanche uno scoglio insuperabile. Infatti, esiste la possibilità di richiedere un prestito a uno dei tanti istituti bancari disposti a concedervi il finanziamento occorrente. Basta naturalmente prestare le dovute attenzioni per riuscire a ottenere un prestito soddisfacente, cioè un finanziamento a condizioni favorevoli.

Proprio per questo non bisogna fermarsi al primo preventivo, ma studiare il mercato attraverso una specifica indagine. Un’analisi di mercato profonda per analizzare le diverse offerte delle banche e scegliere così il prestito più conveniente. Oggi non c’è la necessità di fare lunghe file agli sportelli bancari per conoscere le offerte perché, con i compratori online, è possibile mettere a confronto in breve tempo diversi preventivi.

Un’operazione da fare tramite il web per avere un quadro attendibile della situazione e per non restare delusi dalle condizioni di finanziamento e specialmente dai tassi di interesse applicati dalla banca prescelta. Quando si tratta di richiedere un prestito non bisogna avere fretta perché fare le cose con calma e con cognizione di causa evita future brutte sorprese.

APRIRE UN GARAGE: CONCLUSIONI

Il bisogno di parcheggiare i propri mezzi di trasporto in luoghi sicuri è molto sentito dalla maggior parte degli italiani, ecco perché aprire un garage è un’opportunità lavorativa di grande interesse. Dare inizio a un’attività del genere sicuramente comporta la necessità di investire una somma di denaro considerevole, ma una volta aperto il garage il progetto imprenditoriale può tradursi in un’attività di notevole guadagni e di grandi soddisfazioni personali.

Aprire un garage e andare incontro alle necessità di un gran numero di persone che quotidianamente per lavoro o per altre esigenze si spostano da una parte all’altra della città significa gettare le basi per un volume di affari altamente soddisfacente. Un successo da raggiungere anche attraverso una politica promozionale mirata per dare la giusta visibilità al vostro garage e per far conoscere i vostri servizi ai potenziali clienti.

Sito web, social network e volantini sono strumenti pubblicitari da sfruttare al meglio per promuovere il proprio garage. Non dare importanza all’aspetto pubblicitario sarebbe uno sbaglio grave, da non fare per non compromettere il buon andamento della nuova attività commerciale. Oggi senza una buona politica promozionale non si va da nessuna parte, meglio non dimenticarlo mai.

Dunque con un’attività del genere esistono certamente buoni margini di guadagno, sempre a patto di fare le cose per bene e avere un quadro preciso della situazione fin dagli inizi. Dopo le ultime raccomandazioni del caso, ora non resta che farvi un grosso in bocca al lupo per l’apertura del vostro garage!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.