Aprire un eurodesk: tutto quello che devi sapere

Aprire un eurodesk

Il continente europeo è alla continua ricerca di soluzioni per offrire ai propri giovani cittadini le migliori soluzioni a livello formativo e nel campo dell’apprendimento. Nel 1990 in Scozia, nasce L’eurodesk, il programma dedicato all’informazione e all’orientamento dei giovani europei promosso dal consiglio d’europa e dall’unione europea. In breve tempo il progetto si estende alla maggior parte dei paesi comunitari fino a diventare uno dei punti di riferimento nel settore. Aprire un eurodesk vuol dire entrare a contatto con i giovani e guidarli in opportunità di studio e di formazione a livello europeo.

APRIRE UN EURODESK: IN COSA CONSISTE?

Aprire un eurodesk è un’opportunità interessante e insolita rispetto all’apertura di altre attività economiche. L’eurodesk opera in Italia con il supporto del dipartimento della gioventù e il Servizio Civile Nazionale, le sue attività principali riguardano l’informazione e l’orientamento sui vari programmi destinati ai giovani. L’eurodesk Italia, tramite i punti locali, mira a diffondere e sostenere l’informazione e l’orientamento sulle opportunità riguardo il tema della gioventù; andando anche a diffondere in tutto il territorio la conoscenza dei temi europei in materia di politiche giovanili, organizzazioni, enti, ecc.

Dal 1999 la commissione europea ha attuato un programma di decentramento del progetto attuando la dislocazione nei vari paesi dell’unione di 1.000 punti locali; in Italia attualmente si contano 100 punti dislocati in 17 regioni. I principali destinatari dei servizi offerti dalla rete nazionale sono: studenti delle scuole di grado diverso, studenti universitari, lavoratori, disoccupati, ricercatori, volontari e coloro alla ricerca di una prima occupazione. La rete quindi consente tramite la sua azione di far conoscere alle presenti categorie le opportunità sociali, lavorative e di sviluppo che altrimenti avrebbe fatto fatica ad apprendere.

Alla rete si rivolgono anche coloro che svolgono un ruolo intermedio, stando però a contatto con i giovani come: gli animatori, associazioni e gruppi informali, istituti scolastici di diverso grado, funzionari di enti pubblici e privati, università ed enti di formazione professionale.

APRIRE UN EURODESK: COME ADERIRE?

Per poter aprire un punto locale la rete nazionale italiana informa che i soggetti idonei a presentare l’adesione sono le strutture che già si occupano di informazione e orientamento già presenti negli enti locali ed enti pubblici, in particolar modo le strutture che hanno come mission i giovani e l’Europa. Anche gli enti privati possono presentare la domanda di adesione a patto che operino con enti locali che si occupano di erogare servizi di informazioni e orientamento sulle opportunità presenti nei programmi europei per i giovani.

Per poter sottoporre la propria candidatura, l’ente interessato dovrà presentare la domanda di adesione, consultabile sul sito internet, che prende il nome di modulo di primo contatto. Una volta compilato e inviato il modulo, Eurodesk si attiverà nella valutazione dei requisiti richiesti in possesso dall’ente per poter operare nel settore. Una volta valutata la posizione, Eurodesk invierà una risposta tramite e-mail con allegato il modulo per la manifestazione di interesse all’adesione alla rete nazionale italiana dei punti locali Eurodesk. Se verrà accolta la manifestazione di interesse, verrà sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Eurodesk Italy e l’entr o l’associazione in questione.

In virtù dell’assenza o della scarsa presenza di punti locali, alcune città del sud Italia hanno la priorità rispetto ad altre località: Taranto, Lecce, Foggia (Puglia); Napoli, Benevento, Caserta, Avellino (Campania); Crotone (Calabria); Basilicata (Matera); Teramo, Pescara (Abruzzo).

APRIRE UN EURODESK: COSTO ADESIONE

Aderire alla rete nazionale italiana dei punti locali Eurodesk prevede un costo annuale. La quota ammonta a 4.500 euro + Iva che comprende i costi di formazione iniziale (seminario a livello nazionale da dover frequentare obbligatoriamente), formazione continua ( due riunioni nazionali annuali), assistenza online, telefonica e sul luogo fornita dall’Ufficio di Coordinamento Nazionale. Saranno forniti inoltre tutti i materiali utili alla comunicazione locale, e la messa a disposizione della banca dati esclusiva e completa riguardante i programmi europei per i giovani. I dettagli sui materiali e servizi messi a disposizione vengono forniti ai potenziali aderenti alla rete nazionale italiana Eurodesk.

Ai punti locali Eurodesk attivi verrà attivato un’esclusivo account che metterà in contatto i circa 1.000 punti locali dislocati nei 33 paesi dove il servizio è attivo.

APRIRE UN EURODESK: QUALI OBIETTIVI?

Eurodesk, in chiave di rinnovamento e potenziamento dei propri servizi, ha attuato un piano settennale (2014-2020) volto a innovare attraverso lo sviluppo, l’ampliazione e la diversificazione la rete nazionale e le strutture territoriali, andando a creare una sinergia tra i punti locali nell’ambito dell’informazione, promozione, orientamento e progettazione formativa per i giovani.

Gli enti pubblici e privati quindi possono aderire al progetto dedicandosi ad uno dei tre livelli proposti nell’ambito del progetto per la Mobilità Educativa Transnazionale dei Giovani: antenna, centro, agenzia.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.