
Lo sport è un tipo di attività che ti consente di poter avere un reddito fisso, ovvero che si trasforma da semplice passione a vero e proprio impiego. Vediamo ora cosa devi fare per poter aprire un circolo sportivo.
COSA TI OCCORRE PER APRIRE UN CIRCOLO SPORTIVO
Prima di tutto devi scegliere su cosa si baserà il tuo circolo sportivo. Questo significa che, prima di avviare tutta la procedura burocratica, devi selezionare accuratamente il tipo di attività sportiva che si svolgerà nel tuo circolo. Generalmente si parla di competizioni non agonistiche, che permettono ai tuoi iscritti di prendere parte a degli eventi che offrono loro la possibilità di potersi divertire senza andare incontro a situazioni poco piacevoli.
Ricordati poi che, un circolo sportivo che si rispetti, deve possedere i campi sportivi, che permettono appunto di poter svolgere quel tipo di attività che contraddistinguerà la tua attività. Una volta che hai focalizzato i tuoi scopi, dovrai procedere con una serie di operazioni burocratiche grazie alle quali potrai avviare il tuo circolo sportivo.
L’ATTO COSTITUTIVO DEL TUO CIRCOLO
A questo punto devi creare l’atto costitutivo del tuo circolo. Si tratta di un argomento di massima importanza: in esso devono essere riportate sia tutte le attività che verranno svolte dal tuo circolo, sia il motivo per il quale lo hai fondato e quelle che riguardano il perché quelle attività vengono svolte.
I soci fondatori, compreso il tuo nome, dovranno essere inseriti nel registro della fondazione del circolo.
Ogni nome e cognome delle persone deve essere accompagnato dal codice fiscale e dal ruolo che, quelle persone, assumono all’interno del circolo stesso. Ad esempio, il tuo potrebbe essere quello di presidente mentre quello di un tuo amico può benissimo riguardare l’organizzazione degli eventi sportivi che si svolgono presso il tuo circolo mentre un’altra persona potrebbe avere il ruolo di contabile.
Ogni mansione deve quindi essere riportata in maniera precisa e dettagliata, in modo tale da evitare confusione dei ruoli ed errori poco piacevoli da svolgere. Essendo un circolo, in questo particolare tipo di attività generalmente vengono organizzare delle riunioni dei soci: anche queste informazioni devono essere riportate in un registro.
In questo caso si dovranno segnare data, luogo, argomento e soci che partecipano alla riunione, dato che si tratta di un evento ufficiale che riguarda appunto il tuo circolo e che deve essere segnato nel registro stesso. Infine, per poter avviare perfettamente il circolo, dovrai possedere il registro contabile, che ti consente di tenere sotto controllo le entrate ed uscite economiche che riguardano appunto la tua attività, dovrai consegnare due copie bollate dello statuto del tuo circolo presso l’Ufficio Registri Atti Privati e richiedere il codice fiscale per le attività non commerciali. Tutte queste particolari tipologie di operazioni dovranno essere svolte prima che il tuo circolo venga effettivamente avviato.
IL CONTROLLO DEL LOCALE E DEI CAMPI SPORTIVI
Che si tratti di tennis, calcio o del semplice gioco delle bocce, la sicurezza deve essere sempre presente nel tuo circolo sportivo. Per questo motivo, una volta che sei quasi pronto ad avviare la tua attività, dovrai richiedere un controllo presso le autorità competenti che verificheranno che i parametri di sicurezza nei tuoi impianti siano presenti.
Il campo di gioco, gli eventuali spalti e altri aspetti devono essere verificati da parte delle autorità competenti in maniera tale che, il tuo circolo, possa organizzare delle manifestazioni sportive non agonistiche senza che vi possano essere intoppi e problemi durante lo svolgimento delle stesse attività.
Importante anche superare le norme igienico sanitarie: il tuo locale deve infatti essere perfetto sotto questi due profili in modo tale che, gli iscritti e partecipanti alle varie attività, possano divertirsi ed evitare problemi di salute una volta che si recano presso il tuo circolo. Effettuati e superati questi controlli, il tuo circolo potrà aprire le porte ed ospitare tutti gli iscritti che vogliono divertirsi e trascorrere del tempo all’insegna del divertimento e dello sport.
LA SOMMINISTRAZIONE DELLE BEVANDE E DEL CIBO
Non vi è circolo sportivo senza un buon punto ristoro che permette ai tuoi iscritti di potersi divertire e rilassarsi dopo aver gareggiato. In questo caso devi ricordarti che potrai offrire cibo e bevande solo ed esclusivamente agli iscritti, ovvero a coloro che hanno la tessera del tuo circolo.
Questa semplice regola deve essere rispettata in quanto, la licenza per la vendita dei prodotti che richiederai sarà leggermente differente rispetto quella che viene richiesta da chi vuole aprire un bar classico.
Ovviamente, anche in questo caso, è bene che tu sia in possesso dei requisiti fondamentali per gestire il bar, ovvero competenza, strumenti che permettono di conservare perfettamente le vivande, autorizzazione da parte degli ispettori dell’igiene, partita IVA autorizzazione da parte del Comune per lo svolgimento di tale attività aggiuntiva. In questo modo il tuo circolo potrà definirsi come perfetto visto che esso permette non solo di prendere parte a delle attività sportive ma anche di potersi gustare un momento di relax assieme ai propri amici iscritti nel circolo stesso.
antonio mastroianni
8 Agosto 2021 at 9:31
Buongiorno, siamo dei ragazzi che vorremmo aprire un circolo sportivo per le attività come;
pingpong; calcio balilla; gioco di carte e bocce, pertanto, mi chiedo, a chi mi devo rivolgere a quale Federazione e/o a chi?
Per il bar, sicuramente non venderemo alcolici, solo caffè e bevande analcoliche.
Vorremmo sapere come fare, GRAZIE
Gaia Tonani
9 Dicembre 2021 at 15:50
Buongiorno, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza