Aprire un cimitero privato: tutto quello che devi sapere

Aprire un cimitero privato

Nell’ultimo periodo, è in netta crescita il numero delle persone che decidono di optare per la soluzione di aprire un cimitero privato. Quella delle sepolture sembra essere una problematica non di certo irrilevante per le amministrazioni comunali. Basti pensare, ad esempio, al fatto che alcune amministrazioni hanno deciso di tentare di risolvere il problema acquistando loculi rigorosamente prefabbricati.

Come è facile intuire, si tratta di una questione di certo non facile da risolvere. A prescindere da ciò, pare proprio che quella di aprire un cimitero privato si stia trasformando in una questione di interesse pubblico. Vediamo, dunque, di scendere più nel dettaglio e di capire come fare ad aprire questa tipologia di cimitero e, soprattutto, quali sono le controindicazioni e i suggerimenti utili di cui tenere conto per non sbagliare.

APRIRE UN CIMITERO PRIVATO: COME FARE PER NON SBAGLIARE

Per prima cosa, è bene precisare il fatto che aprire un cimitero privato rappresenta un’impresa decisamente molto costosa. Di sicuro, però, potrebbe trattarsi di un business a dir poco remunerativo. Ci sono cimiteri sparsi per l’Italia che non hanno più spazio e devono ricorrere a soluzioni temporanee per tentare di arginare l’emergenza.

Un aspetto che non deve essere affatto trascurato riguarda tutti gli aspetti burocratici relativi, appunto, all’apertura di un cimitero privato. Ovviamente, ogni progetto deve essere costruito insieme all’amministrazione comunale in modo tale da offrire un servizio realmente in grado di andare incontro alle esigenze della comunità.

Tra l’altro, è molto interessante riflettere in merito al fatto che nei cimiteri privati non viene lasciato nulla al caso. L’aspetto estetico, ad esempio, rappresenta un elemento cruciale e consente a tutti coloro che sceglieranno quel cimitero di fruire di uno spazio gradevole. Per capire meglio di cosa si parla quando si far riferimento all’aspetto estetico è sufficiente pensare al fatto che all’ingresso del cimitero in questione è presente una piccola hall dotata di un salotto.

Entrando nel vero e proprio cimitero, poi, si trova una piccola sala, molto più intima, in cui si avrà la possibilità di posizionare la salma dopo la cremazione. Inoltre, è bene precisare che in alcuni cimiteri privati si ha anche la possibilità di celebrare in loco una funzione laica.

APRIRE UN CIMITERO PRIVATO: I COSTI

A rappresentare una discriminante di notevole importanza sono logicamente i costi. Ogni cella, infatti, costa circa 80 euro per ogni anno. Ciò solo ed esclusivamente se si tratta di una cella singola. Discorso diverso deve essere effettuati per le celle cosiddette familiari in cui si possono inserire fino a 4 urne che, invece, hanno un costo annuale di 2400 euro.

Accedere al cimitero privato sarà semplicissimo: ad ogni famiglia verrà consegnato un badge e una chiave. Con il badge si potrà accedere all’area. Con la chiave, invece, si potrà aprire la cella. Sono, poi, previsti anche due giorni in cui chiunque avrà diritto di accesso all’area tra cui, ovviamente, il 2 di novembre.

Assolutamente da non trascurare è, poi, il fatto che tutti i cimiteri privati saranno rigorosamente videosorvegliati e, dunque, avranno in dotazione un allarme oltre che un servizio di vigilanza privata. Proprio riguardo alla videosorveglianza, è necessario precisare che ne è presente anche una collegata direttamente alla centrale operativa e attiva 24 ore su 24.

APRIRE UN CIMITERO PRIVATO: OPINIONI E SUGGERIMENTI UTILI

Quella del cimitero privato rappresenta una filosofia decisamente interessante sia per l’Italia che per l’Europa intera. In realtà, però, non deve essere considerata una novità a livello globale. Sia un Sudamerica che in Nordamerica, infatti, ci sono vari esempi di questa tipologia di cimitero che sembra aver risolto non pochi problemi. Tra le altre cose, non deve essere affatto sottovalutata la possibilità di occupare persone che dovranno occuparsi della gestione dello stesso.

Insomma, in linea di massima, abbiamo a che fare con un business che nei prossimi anni pare essere destinato a crescere non poco. Considerando il fatto che, come detto in precedenza, le amministrazioni sono costrette quotidianamente a fare i conti con la mancanza di posti nei cimiteri, la soluzione privata sembra essere l’alternativa perfetta per riuscire ad arginare un problema difficilmente gestibile in altro modo.

Certo è che, trattandosi di una vera e propria novità per il nostro Paese, si dovrà dare seguito ad un processo attraverso il quale far capire a tutti che si tratta di un vero e proprio beneficio. Per tale ragione, tutti coloro che hanno intenzione di aprire un cimitero privato devono partire dal presupposto che è necessario spiegare nel dettaglio di che cosa si tratta e perché questa alternativa privata si è resa necessaria nel corso del tempo. Il passaparola, poi, penserà al resto.

In ultimo, è bene cercare di informarsi in maniera approfondita prima di approcciarsi con questa idea imprenditoriale, magari rivolgendosi a persone che già conoscono il settore di riferimento in maniera approfondita. Inoltre, per quanto riguarda gli aspetti fiscali, è fondamentale individuare un commercialista di fiducia al quale affidare tutti i conti in modo tale da evitare di doversela vedere con problematiche di varia natura già nel breve periodo.

 

 

  Comments: 6

Commenti

  Commenti: 6


  1. Carissimi Dottori Allievi.
    Ho letto con sommo Interesse l´articolo, perche´ sono totalmente preso da questa “Impresa” > costituire e costruire un “Cimitero Privato”.
    Il Vs articolo e´ molto interessante, come detto. Ma “insufficiente”. Non chiarisce moltissimi aspetti correlati.
    Con il mio presente Commento Vi chiedo di entrare nel merito in modo piu´ approfondito, e di eventualmente contattarmi. Ripeto: il mio obiettivo´e´attualmente > un Cimitero Privato.
    Attendo Vs osservazioni/reazioni.
    Grazie e buon lavoro.
    Sciacca

    • Riccardo Allievi


      Grazie per l’osservazione, cercheremo in futuro di entrare maggiormente nel dettaglio. Se ci vuole contattare può farlo allo 02/9464246


  2. Salve io abito a Lanuvio provincia di Roma, purtroppo ho perso mia sorella il 10/03/2020. Sono passati quasi 12 mesi e ancora si trova in un loculo prestato da mia zia, perché nel cimitero del mio paese non ci sono più posti, hanno incominciato da poco i lavori per creare un altra ventina di posti, ma il posto è alquanto brutto, quindi dopo aver individuato un terreno vicino al suddetto cimitero stavo pensando se si poteva fare un cimitero privato dove custodire solo le ceneri dei defunti per non avere problemi con l impatto ambientale, e creare una sorta di cimitero Americano! In attesa di una vostra risposta, vi porgo i miei più cordiali saluti.
    Volpi Gabriele

  3. massimiliano menotti


    Buongiorno dopo aver letto il vs articolo mi trovo a dover porvi alcune domande.
    Dato il mio forte interesse ad entrare in questo business vorrei avere alcune informazioni tipo se c’è una regolamentazione in Italia in tal senso se già ci sono cimiteri privati in Italia ect..
    Vi ringrazio anticipatamente per un’eventuale risposta
    Cordialmente Massimiliano

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.