
La passione per il calcio e la voglia di avviare un attività redditizia possono essere delle buone basi di partenza per aprire un campo da calcetto. In Italia, si sa, la passione per il calcio coinvolge milioni di persone dai 5 ai 50 anni che almeno uno o due volte alla settimana scendono in campo per disputare una partita di calcetto. E allora perché non sfruttare l’amore per lo sport per dar vita ad un’attività che oltre a darci soddisfazioni sul piano personale, è anche in grado di farci guadagnare? Ma prima di aprire un campo da calcetto è necessario fare delle valutazioni preliminari in modo da avere ben chiaro quali rischi si corrono e quali possono essere le prospettive di guadagno. Ecco cosa devi sapere se vuoi aprire un campo da calcetto.
APRIRE UN CAMPO DA CALCETTO: RISCHI
Prima di cimentarti in questa attività, il consiglio è quello di valutare con attenzione tutti i fattori di rischio che potrebbero comprometterne la buona riuscita. Aprire un campo di calcetto non vuol dire semplicemente realizzare un campo e poi concederlo in affitto ma, significa dedicare diverse ore di lavoro al giorno, compresi i sabato e domenica. Se non hai la possibilità di dedicare parte del tuo tempo alla gestione del campo, ti consiglio di farti aiutare da un familiare o da un amico, almeno nel periodo iniziale dell’apertura.
Il secondo rischio è connesso al luogo scelto per la realizzazione del campo. Quest’aspetto è a dir poco fondamentale, se vuoi che il tuo progetto imprenditoriale decolli fin da subito. Assolutamente da evitare sono: un luogo troppo isolato, oppure difficile da raggiungere o senza parcheggio per le macchine. Ricordati che le persone difficilmente sceglieranno di frequentare un campo di calcetto con le caratteristiche prima illustrate.
Infine, valuta con attenzione i costi per la sua realizzazione. La somma che dovrai investire è abbastanza consistente e nel caso in cui tu non disponessi di una cifra simile, dovrai valutare la necessità di chiedere un finanziamento. Ciò significa che la somma avuta in prestito dovrà essere restituita e quindi, almeno inizialmente, la maggior parte dei guadagni provenienti da questa attività andranno a coprire il rimborso del prestito.
APRIRE UN CAMPO DI CALCETTO: VANTAGGI
Una volta analizzati i rischi, che non dovranno in alcun modo spaventarti, aprire un campo di calcetto ha anche tanti vantaggi. Prima di tutto si tratta di avviare un attività collegata ad uno sport praticato da più di 3 milioni di persone. Ciò significa offrire uno spazio per praticare questo tipo di sport ad un bacino di utenti molto ampio, formato da bambini, ragazzi e adulti, che così potranno cimentarsi nel loro sport preferito.
L’aspetto più importante è quello dei guadagni. Una volta realizzato il campo a regola d’arte e una volta che ti sarai rifatto delle spese, aprire un campo di calcetto vuol dire avere tra le mani un’attività molto remunerativa. Naturalmente, tutto dipenderà dalle tue doti organizzative e da ciò che riuscirai ad offrire ai tuoi potenziali clienti. Più saranno le attività offerte, più aumenteranno i tuoi margini di guadagno.
In tutto questo, un altro aspetto vantaggioso del realizzare un campo di calcetto è quello di dar vita ad un progetto imprenditoriale in grado di darti soddisfazioni anche sul piano personale. Non solo avrai la possibilità di conoscere tante persone e fare nuove amicizie, parlare di calcio e di altre sport ma, avrai l’opportunità di svolgere un’attività che ti diverte all’aria aperta , che di questi tempi è un vero privilegio.
APRIRE UN CAMPO DI CALCETTO: SCELTA DEL LUOGO E COSTI
Come anticipato prima, la scelta del luogo su cui far sorgere il campo di calcetto è fondamentale importanza. Se vivi in una grande città verifica che non ci siano altri campi di calcetto nelle immediate vicinanze, questo per evitare di avere concorrenti. Scegli un luogo facilmente raggiungibile, se possibile anche a piedi, o comunque ben servito dai mezzi pubblici. Molto importante è anche la presenza di un parcheggio per le macchine.
Una volta individuato il luogo dovrai informarti a chi appartiene il terreno e chiedere se è possibile acquistarlo o quanto meno prenderlo in affitto per realizzarci il campo. Dovrai quindi informarti presso l’ufficio comunale competente che non sussistano vincoli di destinazione che di fatto ti impediscono di realizzare un campo da calcetto. Accertato che non vi siano vincoli di alcun genere non dovrai far altro che affidare i lavori ad un impresa per la realizzazione dei lavori.
I costi per aprire un campo di calcetto comprendono tutto ciò che attiene alla realizzazione del campo, come il sottofondo, copertura con erba sintetica o altro materiale, porte e recinzione. Annesso al campo di calcio dovrai anche costruire degli spogliatoi. In teoria aprire un campo di calcetto costa in media intorno ai 50.000 euro. Il costo aumenterà notevolmente nel caso in cui deciderai di realizzare un campo da calcetto con copertura da utilizzare durante i periodi più freddi.
APRIRE UN CAMPO DI CALCETTO: ASPETTI BUROCRATICI
Per quanto attiene agli aspetti burocratici, se realizzi un campo di calcetto limitandoti al manto di copertura, alla recinzione, porte e panchine per i giocatori, non dovrai fare alcun tipo di comunicazione al comune e tanto meno dovrai richiedere il permesso a costruire. Secondo una sentenza del Tar della Toscana, realizzare un campo di calcetto non comporta alcuna modifica morfologica del terreno e quindi non vi è obbligo di richiedere il permesso per costruire.
Le cose cambiano nel caso in cui deciderai di realizzare degli spogliatoi o altre strutture chiuse, perché in questo caso avrai bisogno del permesso di costruire. Lo stesso vale per l’ipotesi in cui deciderai di annettere al campo di calcetto una serie di servizi aggiuntivi, come per esempio annettere un bar o altra zona ristoro. In questo caso dovrai ottenere tutte le autorizzazioni del comune, sia della Asl.
APRIRE UN CAMPO DI CALCETTO: CONSIGLI PER AVVIARE L’ATTIVITÀ
Se vuoi che la tua attività decolli occorre prima di tutto che tu stesso abbia delle conoscenze minime di base su quello che è lo sport del calcio e secondo luogo dovrai avere delle spiccate attitudini a relazionarti con il prossimo. Se quindi ti piace il calcio, nonché intrattenerti con le persone, quest’attività fa proprio al casi tuo. Ora non ti resta che pubblicizzare il tuo campo, cosa che potrai far in tanti modi.
Il primo modo per far conoscere agli altri l’esistenza del tuo campo è quello del passaparola, magari chiedendo a negozianti, bar o ristoratori di farti appendere dei volantini pubblicitari del tuo campo di calcetto. L’ideale sarebbe indicare non solo il luogo e come raggiungerlo ma, indicare tutto ciò che può servire per attirare l’attenzione, come per esempio i servizi offerti. Una mossa vincente potrebbe essere la creazione di un sito web, sul quale trovare tutte le informazioni e magari fare anche le prenotazioni del campo online.
Oltre ad affittare il campo di calcetto ad ore, ciò che attira è organizzare una scuola calcio per bambini e ragazzi. Oppure organizzare tornei di calcetto amatoriale o tornei di calcetto per bambini. Come vedi, le prospettive di guadagno non mancano di certo.