Aprire un B&B in Puglia: tutto quello che devi sapere

Aprire un B&B in Puglia

APRIRE UN B&B IN PUGLIA: COME FARE?

Aprire un B&B in Puglia oggi è sicuramente un progetto fattibile, entusiasmante e ambizioso. Il mercato dell’ospitalità legato a tali strutture ricettive negli ultimi tempi è in costante crescita, una delle validi ragioni per cui un investimento in questa direzione potrebbe riservare parecchie soddisfazioni soprattutto in termini economici ma non solo. Numerose famiglie scelgono la formula bed and breakfast per la naturale e calorosa ospitalità, l’identico motivo per cui chi intende aprire questa attività commerciale dovrà essere particolarmente cordiale con i propri clienti.

Un’attività, che più di altre, va seguita con estrema e rinnovata passione per non vedere andare in fumo le risorse economiche investite. Partire con il piede giusto, con basi solide sulle quali poggiare il proprio progetto imprenditoriale è una prerogativa importante per realizzare l’iniziativa commerciale. Con qualità caratteriali e professionali adeguate e il budget iniziale sufficiente, in un territorio come quello pugliese aprire un B&B potrebbe essere davvero molto conveniente. Ora vediamo insieme quali sono i passi da seguire per riuscire nell’intento di avviare questa attività commerciale.

APRIRE UN B&B IN PUGLIA: REQUISITI DELL’ALLOGGIO

Per sua natura un bed and breakfast nasce per ospitare delle persone e dunque i locali sono soggetti a precise regole urbanistiche-edilizie e igienico – sanitarie stabilite a tutela della sicurezza degli ambienti e della salute degli ospiti. Ne consegue che gli ambienti devono essere perfettamente in regola con gli allacciamenti di gas, luce, etc e devono rispettare alcuni parametri relativamente alle misure dei locali.

In poche parole, questo significa che il B&B deve rispettare i requisiti richiesti dall’ordinamento regionale in fatto di metrature delle camere doppie e delle camere singole, del rispetto della superficie dell’intera struttura relativamente al limite imposto dalle norme in proporzione al numero dei posti letti, riguardo al limite massimo di camere e alla periodicità delle pulizie delle camere e del cambio lenzuola.

APRIRE UN B&B IN PUGLIA: OBBLIGHI BUROCRATICI

La normativa attuale cataloga il bed and breakfast come un’attività ricettiva gestita da privati a conduzione familiare. Tale attività commerciale può anche essere svolta senza alcuna partita IVA e senza l’obbligo di registrazione alla Camera di Commercio. In questo caso, tutti i proventi derivati dal B&B dovranno essere riportati nella dichiarazione annuale dei redditi per essere regolarmente tassati come redditi diversi.

Naturalmente quando la gestione degli affitti si trasforma nell’attività principale occorre aprire la Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate ed effettuare l’iscrizione alla Camera di Commercio. Operazioni non difficili, ma alle quali prestare le dovute attenzioni per non correre il rischio di allungare i tempi di disbrigo dell’intera pratica.

Ci sono comunque altri passi da seguire per aprire un B&B in Puglia, è necessario cioè presentare una serie di documenti. In primo luogo dovrete andare presso il Comune allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) per ritirare la modulistica da compilare per presentare regolare Dichiarazione di Inizio Attività. La documentazione da presentare non si esaurisce con la Dichiarazione di Inizio Attività, in quanto andranno presentate certamente la planimetria dei locali e la polizza assicurativa per la tutela dei clienti ospitati nella struttura.

Un altro passaggio da fare è quello di contattare l’Ufficio Turistico competente territorialmente per la classificazione della struttura ricettiva e per ricevere le specifiche indicazioni sul monitoraggio dei clienti. Quest’ultimo un passaggio molto importante per monitorare gli ospiti per le Autorità di Pubblica Sicurezza. Per avere un quadro completo degli adempimenti da seguire si suggerisce di contattare direttamente la Regione Puglia e le istituzioni territoriali competenti.

La complessità della burocrazia italiana e i tempi notoriamente lunghi per soddisfare tutta la documentazione necessaria per aprire un B&B consigliano il ricorso a un esperto del settore. Stiamo parlando di un commercialista preparato professionalmente ed esperto capace di consigliarvi su ogni aspetto della questione e di sbrigare senza intoppi l’intera documentazione imposta dalle norme vigenti. Affrontare da soli la burocrazia non è un compito affatto semplice, per questo meglio valutare scrupolosamente la possibilità di affidarsi a un bravo commercialista.La delicatezza della materia amministrativa-fiscale è nota a tutti e pensare di fare in autonomia senza un’approfondita conoscenza potrebbe essere una grave leggerezza. Meglio, quindi, tra i tanti costi da affrontare, aggiungere anche quelli per la parcella del commercialista. Trovarne uno competente non è difficile, è sufficiente chiedere informazioni a qualche amico di fiducia oppure rivolgersi direttamente all’Ordine dei Dottori Commercialisti.

APRIRE UN B&B IN PUGLIA: POLITICA PROMOZIONALE

Al mondo d’oggi curare i contatti e dare visibilità al proprio bed and breakfast attraverso un sito internet fatto bene è una maniera strategica per pubblicizzare l’attività commerciale. I siti web sono sempre più visitati dagli utenti e sono ottimi veicoli promozionali. Occorre spiegare i servizi offerti nei minimi particolari e valorizzate le meraviglie della Puglia proponendo agli ospiti i numerosi itinerari culturali, storici e artistici della regione.

Nei clienti bisogna suscitare costantemente interesse verso il vostro B&B anche con promozioni volte a invogliare l’ospite a tornare nella struttura, magari con uno sconto particolare ed esclusivo per la volta successiva. Gli ospiti, inoltre, vanno coccolati nel vero senso della parola durante tutta la loro permanenza nel bed and breakfast con racconti sulle tradizioni del territorio circostante e con consigli sugli itinerari più interessanti da scoprire. Cordialità e disponibilità sono caratteristiche da capitalizzare al massimo per attirare le simpatie e la curiosità degli ospiti, in questo modo il loro passaparola costituirà un ottimo strumento pubblicitario.

APRIRE UN B&B IN PUGLIA: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Aprire un B&B in Puglia potrebbe rappresentare una buona occasione di guadagno, a condizione di riservare le dovute attenzione ai molteplici aspetti della questione. Servono capacità imprenditoriali, tanta volontà, la forza per non cedere alle difficoltà e le risorse economiche sufficienti per l’investimento iniziale. Quando non si possiede la somma necessaria per avviare la nuova attività si può pensare di coinvolgere qualche socio nel progetto, una persona disposta a condividere la stessa idea imprenditoriale.

In alternativa, da prendere in seria considerazione l’idea di affidarsi a qualche istituto di credito per un prestito oppure, requisiti permettendo, considerare la possibilità di accedere a qualche finanziamento specifico. Proprio in merito a un possibile finanziamento si consiglia di consultare periodicamente il sito della Regione Puglia per avere un quadro completo della situazione e non perdere qualche ghiotta occasione.

 

  Comments: 2

Commenti

  Commenti: 2


  1. Ho bisogno di una consulenza per iniziare la pratica di ben…grazie

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.