Aprire un bar pasticceria: tutto quello che devi sapere

Aprire un bar pasticceria

Nonostante una distribuzione capillare sul territorio nazionale, aprire un bar pasticceria ancora oggi può rappresentare una scelta commerciale conveniente visto il numero di consumatori dei prodotti trattati. Un’idea imprenditoriale interessante da trasformare in una vera e propria attività attraverso una seria progettualità, la dovuta professionalità, tanto impegno e le giuste capacità imprenditoriali.

Le tradizioni italiane in fatto di caffè, bevande e dolci sono conosciute in tutto il mondo per la qualità di questi prodotti e investire in questo campo garantendo ai consumatori un’alta qualità dell’offerta significa partire con il piede giusto. Professionalità e qualità dei servizi devono essere dunque presupposti alla base del nuovo progetto imprenditoriale, elementi su cui puntare per fare la differenza sul mercato e su cui basare il successo.

In fondo, in questo campo, proprio la concorrenza impone certe regole di mercato per mantenersi nel tempo competitivi e allontanare così i rischi di un veloce fallimento. Qualità dei prodotti da proporre ai consumatori e una buona politica dei prezzi favoriscono un pronto e auspicato ritorno economico. Passiamo ora a vedere nei paragrafi successivi tutto quello che c’è da sapere per aprire un bar pasticceria: scelta della location, politica commerciale, nuove tendenze, iter burocratico e conclusioni.

APRIRE UN BAR PASTICCERIA: LA SCELTA DELLA LOCATION

Quando si tratta di aprire un bar pasticceria assume un ruolo importante la scelta della location, a cui evidentemente dedicare tempo e denaro. Un conto, infatti, è avviare la nuova attività commerciale in un luogo molto trafficato e un altro è optare per un locale posizionato in una zona isolata e mal servita dai mezzi pubblici.

Risulta molto più semplice riuscire ad acquisire un buon numero di clienti con un locale ben visibile e in una zona centrale. Localizzazione a parte, per spalancare il successo a un’attività commerciale servono anche un ampio parcheggio e degli appositi spazi all’aperto dove nella stagione estiva ospitare i clienti. Per trovare un locale con queste precise caratteristiche chiaramente servono un investimento iniziale più corposo e un’indagine di mercato volta a conoscere il territorio e la concorrenza.

APRIRE UN BAR PASTICCERIA: UNA BUONA POLITICA COMMERCIALE

Prima di intraprendere questa attività servono dunque le giuste spinte motivazionali, professionalità e spirito di sacrificio. Questa attività commerciale richiede infatti molta fatica perché gli orari da soddisfare sono diversificati e le ore di lavoro tante. Ecco perché sarebbe assurdo vanificare i propri sacrifici e soprattutto l’investimento inziale con una politica commerciale sbagliata, che non tenga conto cioè di alcune fondamentali regole di mercato.

In questa logica, in primo luogo, bisogna stabilire dei buoni rapporti non solo con i clienti di turno, ma anche con i punti di ristoro della zona per aumentare il giro di affari in maniera considerevole. Ad esempio, fornire i propri prodotti a un ristorante vicino, significa venderli a un prezzo sicuramente inferiore a quello proposto al pubblico ma anche riuscire a piazzare un’alta quantità di merce.

Per garantirsi un buon giro di affari e avere ottimi margini di guadagno è necessario puntare su prodotti freschi, artigianali e incentrati sulle tradizioni territoriali e sull’innovazione. In questo campo, oltre alla qualità, incide sul mercato anche la fantasia per realizzare dolci gustosi e particolari.

Con un bar pasticceria altri elementi importanti sono la costante formazione per riuscire a proporre ai consumatori prodotti realizzati con tecniche nuove e innovative e la politica dei prezzi. Soprattutto agli inizi è buona regola applicare prezzi contenuti per favorire l’acquisizione di un buon numero di clienti.

Da suggerire anche un’attenta analisi dei concorrenti per conoscere la loro localizzazione, i prezzi praticati, la tipologia dei consumatori, etc. Tutte regole di mercato per restare al passo con i tempi, competitivi sul mercato e non lasciare alla concorrenza la strada spianata da una politica commerciale sbagliata.

APRIRE UN BAR PASTICCERIA: ATTENZIONE ALLE NUOVE TENDENZE

Per avviare e gestire bene il vostro bar pasticceria dovrete rivolgere le vostre attenzioni, come già accennato nel paragrafo precedente, anche ai nuovi trend di mercato. In tale direzione attenzionate particolari prodotti destinati ai soggetti intolleranti al glutine, al lattosio e a persone con altre forme di allergie.

Purtroppo oggi in giro di persone che soffrono di particolari allergie ce ne sono molte e dare loro la possibilità di consumare bevande e alimenti genuini senza alcun rischio per la loro salute è un modo per aumentare il volume di affari e per ottenere grandi soddisfazioni professionali. Pensiamo, ad esempio, ai celiaci, persone che necessitano di una produzione mirata. Non dar peso a questi aspetti significa non posizionarsi bene sul mercato, vuol dire cioè privarsi di una specifica clientela e partire così da una posizione di svantaggio rispetto alla concorrenza.

APRIRE UN BAR PASTICCERIA: ITER BUROCATICO

Molto difficile in Italia pensare di iniziare una nuova attività commerciale senza avere a che fare con la burocrazia, notoriamente lunga e complicata. In primo luogo dal punto di vista burocratico bisogna iscriversi al REC (Registro Esercenti per il Commercio) e poi, trattandosi di alimenti, occorre possedere specifici requisiti professionali e seguire un’apposita procedura igienico-sanitaria.

In relazione alla regolarità dei locali, dal punto di vista igienico-sanitario, bisogna rivolgersi all’ASL competente, che solo dopo i doverosi accertamenti rilascerà l’autorizzazione del caso. Un altro paso da fare è quello di comunicare al Comune destinato ad ospitare la sede lavorativa l’inizio dell’attività lavorativa.

Sono necessarie, inoltre, l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate e le aperture delle posizioni INPS e INAIL. Ricordiamo che aprire la posizione presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è indispensabile ai fini dei versamenti previdenziali, mentre aprire la posizione presso l’INAIL è importante per tutelarsi contro eventuali infortuni sul lavoro. Infine, per le strutture di una certa metratura, serve l’attestazione prevenzione incendi rilasciata dai Vigili del Fuoco.

Per conoscere esattamente i passaggi da effettuare e la documentazione da presentare ai vari uffici è opportuno rivolgersi alle istituzioni territoriali perché i regolamenti cambiano da regione a regione. Un modo sicuro per sbrigare tutte le pratiche burocratiche senza intoppi è quello di avvalersi della consulenza di un professionista della materia. Si tratta di un bravo commercialista in grado di seguirvi passo passo durante tutto l’iter burocratico e di consigliarvi sulle scelte da fare.

Oggi trovare un serio commercialista non è difficile, basta chiedere a qualche amico fidato oppure rivolgersi direttamente all’Ordine dei Dottori Commercialisti. Allora perché esporsi a rischi inutili quando la soluzione più logica è a portata di mano? Si correrebbe solo il rischio di allungare i tempi di avvio del vostro bar pasticceria.

APRIRE UN BAR PASTICCERIA: CONCLUSIONI

Con un bar pasticceria è possibile ottenere grandi soddisfazioni professionali e ottimi guadagni, ma solo a determinate condizioni e seguendo delle regole di mercato ben precise. Meglio sempre ricordare che l’improvvisazione non porta da nessuna parte, anzi espone solamente il nuovo imprenditore alla possibilità di un precoce fallimento e a brutte figure.

Infine, ricordatevi sempre di dedicare parte del vostro tempo anche alla pubblicità per aumentare la visibilità della vostra attività commerciale. Con tutti i mezzi promozionali in circolazione oggi sarebbe un peccato non utilizzarli per farsi conoscere e soprattutto per far conoscere ai clienti i propri prodotti.

Sito internet, riviste di settore, radio locali e partecipazione alle iniziative organizzate dalle istituzioni locali sono tutti strumenti pubblicitari da considerare per arrivare più velocemente al successo e per combattere la concorrenza. In bocca al lupo per l’apertura del vostro bar pasticceria!

 

 

  Comments: 2

Commenti

  Commenti: 2

  1. angelo cannavo’


    Buongiorno egregio dr Allievi ,
    sono il sig.r Cannavò Angelo, ho 43 anni , professione guardia particolare giurata .
    Desidero tantissimo poter aprire una pasticceria gelateria qui a Padova ma non riesco a trovare una soluzione di finanziamento .
    Non sono interessato a finanziamenti proposte dalle banche ne tanto meno finanziarie .
    Cerco finanziamenti pubblici anche senza a fondo perduto.
    Il progetto d’impresa ha le seguenti caratteristiche :
    – Somministrazione in loco di alcolici quali : Grappa , Birra , Martini , Vodka , Spumante , Sidro di mele ,Prosecco etc etc .
    – Somministrazione di analcolici quali :
    Cocktails , accompagnati da patatine , arancinetti Siciliani , olive snocciolate e arachidi ;
    Coca Cola , Fanta , Tè classico e/o aromatizzato , Cioccolata Calda e/o aromatizzata , Caffè per quest’ultimo contatterò la Hilly caffè.
    Proseguendo nella somministrazione in logo ma anche d’asporto abbiamo :
    – Tavola Calda Sicula , Arancini vari gusti, Pizzette , Cartocciate vari gusti , Siciliane , Cipolline , Bombe etc etc ;
    – Colazione Siciliana :
    Croissant , Iris , Infoltini , Panzerotti , Torciglioni fritti e Bombe fritti . Farciti per la maggior parte con : Crema Pasticcera , Crema al Pistacchio , Crema Pasticcera al Cioccolato ;
    – Pasticceria Sicula :
    Diplomatico , Tiramisù, Tortini , Bigne , Tartufi , Profitterol , Dolce dell’Etna , Cassatelle o seni di Sant’Agata , Cannoli etc etc .
    – Dessert :
    Biscotti , foglie da Tè tipico dolce di Zafferana Etnea , Savogliardi , Paste di Mandorla etc etc ;
    – Torte d’asporto oppure da consumare in loco :
    Mille fogli , Foresta Nera , 7 veli , Sacher , Mimosa , Cassata , Cassata al Forno , Tiramisù etc etc ;
    – Granite d’asporto o da consumare in loco : Cioccolato , al Pistacchio , al Limone , alla Mandorla , alla Pesca , alla Fragola , ai Gelsi etc etc .
    – Gelati , anch’essi d’asporto o somministrati in loco :
    Fior di latte , Cioccolato , Tiramisù , Pistacchio, Nocciola , Mandorla , variegato amarena, Stracciatella , Zuppa inglese etc etc .
    – Gelati di frutta :
    Limone , Ananas , Fragola , Pesca , Kiwui , Pesca , Noce di Pesca etc etc .
    Torte Artistiche e a piani per : Matrimoni , Compleanni , Battesimi , Lauree etc etc .
    Per questa categoria non utilizzo la pasta di zucchero ma bensì il CIOCCOLATO quale :
    Cioccolato plastico per la modellazione di figure e per ri-coprire e/o foderare le torte e ganache .
    Le ho specificato l’intero progetto senza tralasciare nulla .

    Le lascio il mio numero di cellulare se qual ora la mia proposta di progetto fosse interessante o per un colloquio :
    371/43-28-504 .

    Cordiali Saluti

    Cannavò Angelo

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.