
Aprire un bar a Lugano, è una scelta molto interessante, in quanto la Svizzera è uno degli Stati dove le tasse, e in particolare l’IVA sono a percentuali decisamente basse rispetto al nostro Paese. Ma come si deve fare nello specifico per avviare un’attività nello Stato svizzero? Vedremo le cose dal punto di vista burocratico, quali requisiti si devono possedere per essere ritenuti idonei all’apertura di un’attività in questo Paese e cosa sapere in linea generale per avviare qualcosa come un bar.
Oltre al vantaggio legato ai bassi costi per la gestione, vi è il fatto che Lugano, anche per la sua posizione strategica, è per un grande periodo dell’anno meta di molto turismo italiano, quindi è come essere un po’ a casa propria. La burocrazia della Svizzera inoltre, è meno complicata della nostra, e avviare una qualsiasi attività prevede tempi meno lunghi e una gestione delle pratiche molto ben gestita.
Per questi motivi, il sogno di molti imprenditori è quello di andare in Svizzera ad aprire una propria attività, ma le regolamentazioni che questo Stato prevede non permette a chiunque di giungere nella città di Lugano. Questo fa comprendere quanto sia alta la concorrenza per avviare un’attività in Svizzera.
APRIRE UN BAR A LUGANO: LE TIPOLOGIE SOCIETARIE
Sebbene un bar non sia una società che richiede di avere accesso a capitali ingenti, è bene per capire quale possa essere la più conveniente, conoscere le principali forme societarie alle quali si può attingere. Ecco quali sono:
Ditta individuale: questa forma, oltre chiaramente a rappresentare la via più economica per avviare un’attività, è anche quella che più si potrebbe avvicinare alla migliore per aprire un bar a Lugano. La persona che però gestirà l’attività, dovrà essere domiciliata in Svizzera e inoltre avere un permesso di dimora e di lavoro valido per lo stato della Svizzera.
Società anonima (SA): la società anonima Svizzera viene costituita da una o più persone, che portano denaro divenendo proprietari di quote ed azioni. È molto simile alle srl italiane e hanno il vantaggio di essere quelle più veloci da attivare. Una delle persone addette ai lavori inerenti all’amministrazione, dovrà essere domiciliata in Svizzera e possedere un permesso di dimora e di lavoro in corso di validità.
Società a garanzia limitata (SAGL): la società a garanzia limitata è un ibrido se così si può chiamare, tra quelle che sono le società anonime e le società in nome collettivo.
APRIRE UN BAR A LUGANO: I COSTI E I TEMPI E GLI OBBLIGHI PER AVVIARE L’ATTIVITA’
Per aprire un bar a Lugano, sarà necessario un atto formale dal notaio dove si redige la costituzione della società. Nello statuto dovranno essere indicati lo scopo, quale sia la forma giuridica, la tipologia specifica di attività che si svolge. È inoltre necessario iscriversi al Registro di Commercio attraverso gli organi competenti del luogo. Grazie a questa iscrizione si gode della tutela ai sensi del diritto aziendale.
Oltre alla tassa di registro se prevista in base all’attività e alla forma societaria che si andrà a generare, le spese fisse di costituzione partono da una cifra minima di 5.000 CHF, che aumenterà in relazione alla complessità dell’operazione.
I tempi necessari per avviare l’attività variano da due a quattro settimane. In base alla facilità o alla complessità delle operazioni, i tempi possono diminuire o aumentare. Gli obblighi da assolvere sono:
- Scelta della tipologia di attività da aprire e tipo forma societaria.
- Nominare un amministratore che sia residente in Svizzera, come richiesto dalla legge.
- Redigere lo statuto.
- Apertura di un conto svizzero, che sarà possibile fare solo presentandosi di persona e muniti della documentazione necessaria al completo. Si dovranno avere i documenti relativi alla società e un documento di riconoscimento in corso di validità.
L’ultimo passo è rappresentato dall’iscrizione presso la Camera di Commercio Svizzera. Bisogna tenere presente anche che, essendo un’attività che richiede di rispettare molte regole dal punto di vista igienico-sanitario, sarà necessario rivolgersi all’ente sanitario svizzero, per richiedere l’autorizzazione appunto igienico-sanitaria senza la quale non sarà possibile aprire un bar a Lugano (come del resto da nessuna parte nel mondo). Anche tale permesso prevedrà dei costi da sostenere e da corrispondere all’ente sanitario preposto ai controlli e al rilascio della sopracitata autorizzazione.
APRIRE UN BAR A LUGANO CON DEL PERSONALE
Il costo della manodopera, nel caso per aprire un bar a Lugano ci si debba avvalere di personale, è forse l’elemento che ha un costo piuttosto alto. Infatti, anche se Lugano è una delle località che è una sorta di spartitraffico tra la rigidità delle regole d’oltralpe e una linea più morbida come quella italiana, non si transige nel rispetto dei lavoratori. Per questo, un lavoratore che offre i suoi servigi in territorio svizzero, gode di uno stipendio parametrato al costo della vita del posto.
Per questo motivo, se si decide di aprire un’attività in questa zona, si deve mettere in conto anche quanto possa costare un singolo dipendente che assumete al vostro servizio. Dal 2016 a oggi, tra oscillazioni piu o meno evidenti, il costo della manodopera oraria si è attestato intorno ai 62 CHF circa. Un costo piuttosto alto, ma che è in proporzione a quello che è il costo della vita locale.
A questo punto, abbiamo fornito tutte le informazioni generali per sapere come muoversi se si vuole aprire un’attività a Lugano, non resta che cominciare a preparare le carte.