Aprire un autolavaggio in franchising: tutto quello che devi sapere

Aprire un autolavaggio in franchising

Avendo un capitale da investire allo scopo di ottenere degli utili, interessante è aprire un autolavaggio in franchising. Sono tante le persone che amano tenere la propria auto in ottime condizioni, sia all’interno sia all’esterno. La pulizia sicuramente è una vera autentica esigenza per gli italiani, secondo come riferiscono molti sondaggi. L’autolavaggio è uno dei luoghi periodicamente visitati dagli automobilisti, che gradiscono i risultati e prediligono la professionalità per mantenere la propria auto lucida e profumata.

L’apertura di un autolavaggio è sicuramente un investimento, come tale si preferisce cercare di impegnare i propri soldi con la speranza il più possibile concreta di ottenere il giusto ritorno. La scelta che molti adottato è il franchising, che consiste in un’affiliazione commerciale attraverso la quale l’azienda madre consente l’utilizzo della propria marca o insegna, la commercializzazione dei propri beni e/o servizi ed offre assistenza tecnica e consulenza specializzata all’affiliato. Quest’ultimo si impegna con l’azienda madre a rispettare gli standard operativi, i modelli gestionali della produzione o prestazione di servizi e corrisponde una commissione di ingresso e/o una percentuale del proprio fatturato.

Possiamo riassumere brevemente che:

  • il franchising è un’affiliazione ad un marchio presente e solitamente diffuso, il cui business è sul mercato testato e ritenuto relativamente sicuro;
  • l’affiliante è un imprenditore che permette a soggetti terzi di adoperare il suo marchio, l’immagine, le conoscenze tecniche e fornisce consulenze per svolgere una determinata attività;
  • l’affiliato è anche lui imprenditore, il quale si impegna investendo il proprio capitale allo scopo di svolgere un’attività in franchising rispettando gli accordi contenuti all’interno del contratto;
  • il contratto di franchising comprende solitamente un corrispettivo in denaro per accedere e in alcuni casi anche il pagamento di una parte degli utili. Accade che questo aspetto viene meno in certi tipi di frinchising, poiché l’affiliato vende solamente i prodotti dell’affiliante.

LA CONVENIENZA DELL’AUTOLAVAGGIO IN FRANCHISING

Molti si chiederanno perché rivolgersi ad altri, pagando anche una commissione di ingresso o concedere parte del proprio fatturato, allo scopo di aprire un’attività. Possiamo elencare i vantaggi di un franchising come segue:

  • riduzione dei rischi: infatti aprire un autolavaggio in franchising significa affidarsi ad una realtà imprenditoriale già avviata il cui metodo sul mercato ha ottenuto riscontri positivi affermandosi e producendo degli utili;
  • gli affiliati sono avvantaggiati dal potere sfruttare l’esperienza professionale altrui allo scopo di rendere il proprio investimento più sicuro;
  • continuo supporto della casa madre costituito da: pubblicità, aggiornamenti, consulenze e supporto tecnico;
  • assistenza nella gestione manageriale ed amministrativa ad un livello superiore rispetto ad un’attività locale.

Quest’ultimo aspetto è molto importante. Infatti un’esperienza manageriale di alto livello è sicuramente un contributo indiscutibile come vantaggio. Permette di superare gli ostacoli iniziali dovuti a precise scelte, che a breve esamineremo, consentendo anche di affrontare quelle incombenze burocratiche connesse all’apertura dell’attività. Inoltre è fondamentale per esaminare, valutare e reagire nei confronti di quelle modifiche che avvengono sul mercato, offrendo aggiornamenti e migliorie per essere sempre competitivi.

TIPI DI AUTOLAVAGGIO E DOVE APRIRLO

Esistono vari tipi di autolavaggio che differiscono sotto alcuni aspetti, mentre per altri sono identici. Sicuramente quello che cambia è l’investimento inziale ed alcune particolari scelte operative. Ricordiamo che gli autolavaggi possono essere:

  • serviti, cioè con personale che lava il mezzo per conto del cliente;
  • self-service;
  • a domicilio, dove è l’autolavaggio che si reca presso il cliente;
  • nei parcheggi, ovvero uno spazio riservato dove il cliente può essere servito anche con il lavaggio del mezzo.

Sicuramente a seconda del tipo di attività che si vuole aprire variano alcune considerazioni. Innanzitutto il luogo dove aprire e l’investimento. Se si opta per una struttura fissa, bisogna compiere degli esami preliminari allo scopo di individuare la zona ideale. Mai aprire un autolavaggio vicino ad altra attività identica o che presta lo stesso servizio. Bisognerebbe mantenere una certa distanza, solitamente dai 10 ai 15 Km. In aggiunta servirebbe aprire l’autolavaggio non distante dal centro abitato.

Riguardo l’investimento iniziale, è variabile a seconda del tipo di attività, perché è chiaro che una struttura fissa ha un costo diverso da un servizio a domicilio. Come un servizio completo ha costi diversi dal self-service.

INVESTIMENTO INIZIALE PER L’AUTOLAVAGGIO

Ipotizzando di volere investire in un autolavaggio a struttura fissa, è da valutare quali sono i costi per l’apertura dell’attività. Serve uno spazio adatto, variabile a seconda delle postazioni dove lavare le auto. Una struttura di media grandezza ha solitamente dalle 4 alle 5 postazioni, coprendo una superficie che varia dagli 800 ai 1.200 metri quadrati. Il terreno può essere acquistato oppure affittato, comunque è sempre un costo.

Si devono aggiungere gli adeguamenti e messa in funzione dell’impianto, comprendente le opere murarie, gli allacciamenti alla rete elettrica e idrica, le strutture di depurazione e smaltimento. Il costo per l’apertura di un autolavaggio di media grandezza è variabile dai 120.000 ai 150.000, a cui bisogna aggiungere l’adeguamento degl’impianti secondo le normative vigenti in ambito che variano dai 50.000 ai 65.000. Inoltre nel caso dell’apertura di un autolavaggio in franchising serve considerare la commissione iniziale da versare alla società madre. Tuttavia questa somma non è impegnativa.

LA BUROCRAZIA

Come ogni attività commerciale, immancabile è la burocrazia. Questa può richiedere il possesso di determinati requisiti o licenze, oltre alla presentazione di documentazioni. Nel caso dell’apertura di un autolavaggio possono servire:

  • dichiarazione di conformità dell’impianti;
  • permesso di scarico delle acque reflue;
  • valutazione dell’impatto acustico;
  • eventuali permessi comunali, sanitari o di altro genere;
  • comunicazioni alla Camera di Commercio;
  • comunicazione all’Inps e all’Inail;
  • apertura della Partita IVA;
  • autentica della firma dal notaio nel caso di iscrizione al Registro Imprese, indispensabile nel caso di costituzione di società di capitali.

Sono solamente alcune delle incombenze che possono rendere difficoltosa l’apertura della propria attività. Nel caso di un autolavaggio in franchising la burocrazia diventa molto più semplice. Infatti l’assistenza della casa madre è presente dall’inizio, appoggiando il proprio affiliato, sostenendolo, consigliandolo e fornendogli quelle informazioni necessarie per evitare complicazioni, avvantaggiandolo con una consolidata esperienza nel settore.

IN CONCLUSIONE

L’apertura di un autolavaggio in franchising è una soluzione che permette di sfruttare una realtà commerciale avviata nel settore, adoperandone i mezzi e le possibilità allo scopo di fornirsi di un’assistenza spesso indispensabile. Investire un capitale in un progetto commerciale significa doversi impegnare nel mercato, cioè significa confrontarsi con altri imprenditori operanti nel settore scelto e con i bisogni dei clienti.

Per avere una forma di garanzia sul proprio investimento, conviene appoggiarsi ad un franchising capace di offrire una serie di servizi che da soli non sarebbe possibile ottenere. Pubblicità, assistenza tecnica, consulenza e supporto manageriale sono aspetti da non trascurare assolutamente, ma anzi pilastri su cui erigere la propria attività. Aprire un autolavaggio in franchising è una concreta possibilità di investimento a lungo termine, un lavoro sostenuto dalla competenza di un’azienda madre che opera con efficacia sul mercato.

  Comments: 2

Commenti

  Commenti: 2


  1. Vorrei maggiori informazioni

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.