Aprire un’autofficina: tutto quello che devo sapere

aprire un autofficina

APRIRE UN’AUTOFFICINA: ECCO COME FARE

Con i tempi che corrono progettare di aprire un’autofficina potrebbe essere un’ottima idea imprenditoriale, in quanto oggi alcune attività sono in calo e con le moderne opportunità lavorative garantite dal mercato attuale pochi sono propensi a investire nei lavori manuali.

Eppure il nostro è uno dei Paesi europei con il più alto numero di auto in circolazione, un dato confermato dai fatti e che dovrebbe favorire questo genere di attività. I giovani puntano ad altro, investendo risorse fisiche, mentali ed economiche in attività commerciali diverse e soprattutto in lavori innovativi.

Invece un’autofficina offre grandi margini di guadagno perché il parco auto in Italia è enorme e prima o poi tutti gli automobilisti sono costretti a qualche riparazione. Naturalmente mettersi in proprio significa dover affrontare sacrifici e costi economici non indifferenti, per questo una scelta del genere deve essere supportata da tanta passione, volontà e un budget iniziale da investire per avviare la nuova attività.

In parole semplici, per gestire le problematiche legate all’autofficina serve un vero e proprio imprenditore e non solo una persona capace semplicemente di riparare un’auto. Ora vediamo attentamente insieme i passi da seguire per aprire un’autofficina, le cose da sapere per affrontare meglio eventuali problematiche lungo il percorso.

APRIRE UN’AUTOFFICINA: PRIMI PASSI DA FARE

Sembra scontato, ma è sempre meglio ribadire come per intraprendere questa attività è necessario avere specifiche competenze in materia. Essere completamente allo scuro di come si ripara un’auto dovrebbe allontanare l’idea di aprire un’autofficina, perché significherebbe soltanto partire con il piede sbagliato ed esporsi a grandi rischi di vedere andare in fumo i sacrifici fatti.

Un aspetto rilevante è quello formativo, in questo campo le competenze teoriche si possono acquisire con il conseguimento di titoli di studio oppure con la frequenza di corsi di formazione, mentre le abilità pratiche vanno assimilate direttamente con un periodo di lavoro effettivo.

Un altro passo da fare è l’individuazione del locale destinato ad ospitare la nuova attività, una scelta importante e alla quale dedicare un bel po’ di tempo. L’ubicazione e le dimensioni del locale infatti sono elementi da attenzionare molto per il buon funzionamento e il successo dell’attività. Naturalmente trattandosi di un’autofficina il locale dovrà essere abbastanza spazioso, tale da custodire macchinari, materiali e da permettere le riparazioni senza alcuna difficoltà di spazio.

Al contrario di altre attività commerciali, in questo caso occorre davvero la possibilità di disporre di ampi spazi, anche per un ufficio con un archivio tale da poter conservare comodamente atti e registri contabili, per WC, per altri servizi di manutenzione e per un’area da destinare all’accoglienza dei clienti. Inoltre per un’autofficina è importante un ampio parcheggio per consentire ai clienti di sostare e parcheggiare in assoluta tranquillità e senza alcun problema.

Oltre agli spazi, la scelta di un locale deve tenere in debito conto della posizione. La vostra scelta dovrebbe ricadere su una zona facilmente raggiungibile sia con le auto che con i mezzi pubblici, in quanto spesso i clienti decidono di ritirare la loro auto fruendo di mezzi alternativi. Scegliendo per il vostro locale una zona altamente trafficata è scontata pure una maggiore visibilità e un ritorno in termini pubblicitari più veloce.

Proprio l’elemento pubblicitario può fare la differenza, ecco perché è opportuno puntare su un piano di marketing efficace per arrivare ben presto a un buon numero di clienti. Con tutte le possibilità offerte oggi dal mercato pubblicitario farsi conoscere non è un problema, l’importante è sfruttare i canali giusti. Una buona politica promozionale passa sia per i canali tradizionali (TV, radio, riviste di settore, etc.) che per le nuove possibilità offerte dal web. La pubblicità sul web e una pagina facebook potrebbero davvero costituire una forte spinta pubblicitaria, una carta da giocare bene per battere la concorrenza presente sul mercato.

APRIRE UN’AUTOFFICINA: PASSAGGI BUROCRATICI

Per aprire la nuova attività è necessario seguire un percorso burocratico ben preciso e neanche tanto facile da sbrigare. Un iter lungo e complesso con tanti punti da valutare a causa dei numerosi adempimenti. Innanzitutto è una buona abitudine far riferimento alle istituzioni territoriali per comprendere bene le cose da fare e avere così un quadro esaustivo dell’intera documentazione da sbrigare.

Una delle prime cose da fare è aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, una pratica da effettuare con l’utilizzo dei modelli messi a disposizione dalla stessa Agenzia e da inviare con raccomandata con ricevuta di ritorno, per via telematica oppure da presentare direttamente allo sportello.

Altri passi da seguire per adempiere agli aspetti burocratici della questione sono relativi all’iscrizione al registro delle Imprese presso la Camera di Commercio e alle aperture delle posizioni INPS e INAIL. Avere una regolare posizione INPS è necessaria per versare i contributi previdenziali e assistenziali, mentre l’iscrizione all’INAIL serve per la tutela contro gli infortuni sul lavoro. Tornando al locale è necessario ottenere tutti i permessi legati all’agibilità, alle norme di sicurezza e di igiene.

Il più delle volte non si ha tempo né si hanno le competenze di base per seguire l’intero processo burocratico, proprio per tali motivi il suggerimento è quello di farsi seguire da un valido commercialista. Una persona qualificata ed esperta capace di mettervi al riparo da qualunque sorpresa e di sbrigare le partiche senza intoppi e nei tempi giusti. Rinunciare in partenza a un professionista competente in materia potrebbe risultare molto rischioso, ecco perché questa possibilità va valutata con scrupolo e non con leggerezza. Si tratta, dietro ovviamente il pagamento di un corrispettivo, di garantirsi il corretto disbrigo della documentazione e di vivere il momento in piena serenità.

Per trovare un buon commercialista basta chiedere in giro a qualche parente oppure rivolgersi direttamente all’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino. Un consiglio utile in ogni circostanza, ma soprattutto quando non si ha tempo da dedicare alla materia o non si è sicuri di fare le cose correttamente. In fondo i soldi da investire per aprire la nuova attività non sono pochi, quindi non vale la pena risparmiare proprio su una persona in grado di garantirvi una certa sicurezza e di darvi consigli utili alla causa.

APRIRE UN’AUTOFFICINA: CONSIGLI FINALI

Aprire un’autofficina potrebbe rivelarsi veramente una mossa efficace e potenzialmente in grado di dare una svolta alla vostra situazione economica. In linea di massima è così, ma per avere successo in questo campo lavorativo è fondamentale investire le dovute risorse caratteriali, la giusta somma di denaro e non abbattersi alle prime difficoltà. Avviare la nuova attività non basta, il successo va mantenuto nel tempo e per fare questo un altro consiglio è quello di frequentare con continuità i corsi di aggiornamento.

Un modo per essere costantemente informati sulle nuove tecniche e sulle novità proposte dal mercato delle auto. La professionalità è alla base del successo ed è un’arma eccezionale per favorire il passaparola e ottenere la fiducia incondizionata dei clienti. Difficile restare competitivi sul mercato se non si riesce a stare al passo con i tempi, per farlo occorrono aggiornamenti, capacità e tanta pubblicità.

D’altronde per capire la reale competitività del mercato basta guardarsi intorno, i competitors non mancano e per distinguersi non bisogna trascurare nessun elemento. Non comprendere la delicatezza di un’attività lavorativa equivale a farsi male da soli, in questo caso sarebbe meglio non fare passi frettolosi e soprattutto poco redditizi. Fatte le ultime ma doverose raccomandazione non resta che augurarvi un grande in bocca al lupo per l’apertura della vostra autofficina!

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.