Aprire un’ associazione sportiva dilettantistica: tutto quello che devi sapere

Aprire un'associazione sportiva dilettantistica

Lo sport in Italia ricopre un ruolo centrale nella vita della gente. La pratica di attività sportive coinvolge un numero sempre maggiore di persone che si dedicano ad esse con dedizione e costanza; Aprire un’associazione sportiva dilettantistica quindi permette di poter dare sfogo alle proprie passioni senza dover per forza entrare nei circuiti professionali.

APRIRE UN’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA: COSA SAPERE?

Aprire un’associazione sportiva dilettantistica è abbastanza semplice; oltre alla facilità e ai costi contenuti di costituzione, aprire un’associazione sportiva dilettantistica prevede una serie di agevolazioni fiscali. Innanzitutto tale associazione ha solo finalità sportive e le sue attività non devono avere nessuno scopo di lucro. Solitamente le A.S.D. sono affiliate ad una Federazione Sportiva Nazionale o da un Ente di promozione sportiva, entrambe le categorie devono essere riconosciute dal CONI.

Per poter accedere alle agevolazioni fiscali bisognerà rispettare alcuni requisti:

– Nessuna distribuzione di utili all’interno dell’associazione;
– In caso di scioglimento della società, sarà obbligatorio devolvere il patrimonio residuo a enti con finalità sportive;
– Inserimento obbligatorio della dicitura “sportiva dilettantistica” nella ragione sociale;
– Tesseramento obbligatorio dell’atleta con apposita tessera amatoriale o agonistica;
– Non è consentita la presenza di soci temporanei;
– La disciplina deve essere uniforme al tipo di associazione;
– Redazione e approvazione obbligatoria di un rendiconto economico e finanziario;
– Elezioni libere degli organi amministrativi e principio del voto singolo;
– Impossibilità di ricoprire ruoli amministrativi in altre società o associazioni sportive dilettantistiche;
– Indicazione di determinati criteri atti all’ammissione e all’esclusione degli atleti oltre all’attuazione di idonee forme di pubblicità e convocazione.
– Impossibilità di trasmetter le quote.

È inoltre obbligatorio iscrivere l’associazione nell’apposito registro del CONI. Se verranno quindi soddisfati i suddetti criteri, l’associazione avrà diritto di beneficiare dei benefici fiscali.

APRIRE UN’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA: QUALI BENEFICI FISCALI È POSSIBILE OTTENERE?

I benefici fiscali di cui un’associazione sportiva dilettantistica idonea può usufruire, sono:

– Testo unico delle imposte sui redditi, identificato nell’articolo 148, vengono considerati imponibili le cessioni dei beni per la vendita, erogazione dei servizi (acqua, luce, gas, ecc.), somministrazione di pasti e bevande, prestazioni volte alla mobilità e all’albergheria (alloggio, trasporto), gestione delle mense, fiere ed esposizioni con finalità commerciali e pubblicità con il medesimo scopo. È inoltre possibile aderire al regime agevolato (previsto dalla legge 398/1991) che consente il pagamento delle imposte e dell’IVA forfettariamente oltre a beneficiare di riduzioni significative negli adempimenti contabili.

– Esenzione fiscale (regolamentata dall’articolo 90, legge 289/2002) per quanto riguarda l’erogazione di compensi per un massimo di 10.000 euro annui verso coloro che svolgono l’attività dilettantistica in maniera diretta. Tale agevolazione è prevista solo verso le figure che svolgono attività necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva a livello dilettantistico;

Con l’approvazione della legge 289/2002 possono accedere al regime fiscale agevolato anche le cooperative e le società di capitali appositamente costituite per svolgere le attività sportive dilettantistiche che non dovranno avere nessuno scopo di lucro (chiamate S.S.D.).

APRIRE UN’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA: QUALI COSTI BISOGNA SOSTENERE?

Per quanto concerne la determinazione di un costo per l’apertura di un’associazione sportiva dilettantistica, bisogna prendere in considerazione alcune variabili. Per prima cosa bisognerà scegliere la tipologia dell’associazione, ovvero, riconosciuta o non riconosciuta. In breve, il riconoscimento della persona giuridica permetterà la separazione dei beni e del patrimonio dei soci dall’attività che si andrà a svolgere, mentre il non riconoscimento genererà un’autonomia patrimoniale imperfetta, ovvero, non ci sarà separazione patrimoniale dell’associazione e dei soci.

L’associazione non riconosciuta può essere costituita mediante atto privato e registrazione della costituzione presso l’Agenzia delle entrate. Il costo totale tra atto costitutivo e marche da bollo si aggira intorno ai 300 euro.

L’associazione riconosciuta invece prevede la redazione di un atto pubblico, pertanto è obbligatorio rivolgersi ad un notaio o Segretario comunale. Oltre ai costi osservati precedentemente (atto costitutivo e marche da bollo) dovrà essere aggiunto l’onere per il notaio che varierà in base al patrimonio conferito in fase di costituzione e eventuali costi supplementari (perizie giurate, ecc.). L’onorario medio da dover liquidare al notaio si aggira intorno agli 800 euro.

APRIRE UN’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA: CONVIENE?

Come osservato nei paragrafi precedenti, la costituzione di un’associazione sportiva dilettantistica prevede delle spese che variano in base ad alcuni criteri, ma che alla fine non rappresentano una spesa insostenibile. Più soci saranno coinvolti nella costituzione del progetto, più facilmente i costi potranno essere ammortizzati tra di loro. Il pieno rispetto dei criteri volti a garantire l’accesso alle agevolazioni fiscali, aiuteranno l’associazione a svolgere l’attività più facilmente.

Si evince quindi che la passione e la realizzazione di un sogno sportivo possono tradursi in azioni concrete; aprire un’associazione sportiva dilettantistica darà l’opportunità agli atleti di potersi confrontare in manifestazioni competitive e riconosciute.

 

  Comments: 23

Commenti

  Commenti: 23


  1. Vorrei aprire una SSD arl online senza struttura fissa cioè allenamento a casa tua tramite la tecnologia EMS elettro stimolazione muscolare chiaramente con persone altamente qualificate documentate.
    Nessuno sa darmi una risposta certa neanche la federazione sportiva
    Domanda e possibile fare questo nuova attività??


  2. Buongiorno, siamo un gruppo di tre amici che vorremmo partecipare ad un bando per una concessione di un centro sposti o calcistico. Non abbiamo ancora una Società, che tipo e dove bisogna andare per creare la Società?. Grazie e attendo risposta


  3. salve, vorrei sapere se un dipendente pubblico può essere presidente di una asd e nel momento stesso anche istruttore percependo un rimborso secondo la l’articolo 67 comma 1. grazie


  4. Salve. Sono un dipendente pubblico e vorrei sapere se posso aprire un asd e se si quali sarebbero le spese. Grazie

  5. salvatore liuzzi


    b sera vorrei aprire una ASD ce da qualche parte uno statuto oppure un regolamento per sapere quali norme da seguire,se si sapete indicarmi dove cercare?grazie


  6. buonasera io e altri 2 soci stiamo costituendo una asd di ginnastica artistica e ritmica. Abbiamo preparato sia lo statuto che l atto costitutivo . il prossimo passo e’ quello di depositare i documenti all ufficio delle entrate dove verra’ fatta richiesta di c.f. e p.iva esatto ? l’iscrizione al coni va fatta da noi dopo la deposizione ? inoltre l’attività’ può partire tra qualche mese o ci sono dei termini in cui bisogna dichiarare e rendere attiva l’associazione ?
    grazie


  7. Gentilissimi, vorrei creare una asd, ma so già che per i futuri ottobre/novembre/dicembre avrò un contratto part time per l’ISTAT tramite in Comune. Ci sarà incompatibilità o questa vale solamente per i dipendenti pubblici a tempo indeterminato?
    Grazie

  8. Gianmarco Bianchini


    Buongiorno,
    Ho trovato molto interessante il seguente articolo (http://www.studioallievi.com/blog/aprire-un-associazione-sportiva-dilettantistica/), quindi volevo domandarvi quanto costa aprire una società sportiva dilettantistica.
    Grazie in anticipo.

    Cordiali saluti


  9. Salve siamo un gruppo di amici che vorremmo fondare una ASD per aprire un poligono di tiro a segno con armi da fuoco. E’ fattibile?
    Cordiali Saluti


  10. Salve ho visto uno che chiedeva di una società on line sarebbe possibile avere spiegazioni? Sull’ come funziona?

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.