
Tornare ai mestieri umili dedicandosi a una delle vecchie attività come l’allevamento non è di certo il primo pensiero delle nuove generazioni, eppure lavorare quotidianamente a stretto contatto con gli animali e con la natura circostante potrebbe rivelarsi un vero piacere per la mente, il corpo e le tasche. Per chi ancora oggi crede in una scelta di vita del genere, aprire un allevamento di capre può rappresentare un’intuizione imprenditoriale positiva e in prospettiva ricca di soddisfazioni.
Un lavoro faticoso sì perché il dispendio di energie fisiche e nervoso è tanto, ma in grado di ripagare con gli interessi chi prova una grande passione per gli animali e chi svolge questo mestiere con responsabilità e sacrificio. Anche perché il settore lattiero – caseario italiano è conosciuto praticamente in ogni parte del mondo e, soprattutto i formaggi, rappresentano una delle eccellenze nostrane. I margini di guadagno poi dipendono da una serie di fattori, tra cui dall’esperienza, dalla professionalità e dalla capacità di mettere in campo le strategie più idonee.
Trattare gli animali non è cosa semplice perché la loro gestione richiede molta cura, per questo alla base non può mancare un grande attaccamento verso la specie. Di seguito vediamo i passi da fare per aprire un allevamento di capre: la scelta del terreno, l’organizzazione della stalla, i passi burocratici fino ai possibili finanziamenti.
APRIRE UN ALLEVAMENTO DI CAPRE: IL TERRENO
Non è difficile immaginare come per aprire un allevamento di capre tra le prime cose da fare c’è quella di individuare il terreno migliore e dotarsi delle attrezzature necessarie. Le dimensioni del terreno dipendono ovviamente dal numero di capre da allevare, l’importante garantire a ogni capra il suo spazio. Al momento della scelta della metratura del terreno non basta però considerare esclusivamente il numero di capre perché occorre riservare degli spazi anche alla mungitura e a una piccola infermeria.
Metratura a parte, un altro elemento fondamentale è il luogo dove aprire l’allevamento di capre. In questo senso sono da preferire dei terreni lontani dallo smog dei mezzi di trasporto e dalle città, vale a dire nel bel mezzo della natura. Ottime le zone collinari e montuose perché più l’ambiente circostante è incontaminato e maggiore è la salute assicurata agli animali allevati. Un terreno con determinate caratteristiche comporterà dei costi superiori, ma vale la pena individuarne uno perfetto dove ospitare e allevare le capre.
Individuare un terreno con le migliori caratteristiche è una cosa possibile con uno studio di settore indirizzato non solo alla ricerca del terreno ideale per avviare il proprio allevamento, ma anche per conoscere le abitudini dei consumatori del posto e le possibilità di successo.
Una volta individuato il terreno ritenuto più idoneo, bisogna concentrarsi sulle attrezzature. Le capre sono agili animali, di conseguenza è necessario recintare la zona in modo opportuno. Stiamo parlando cioè di allestire un recinto alto per tenere a bada le capre senza alcun problema, per evitare la loro dispersione e ostacolare l’ingresso di altri animali. Un’altra cosa importante è la divisione del terreno, in quanto non bisogna relegare la concentrazione delle capre in un unico spazio.
APRIRE UN ALLEVAMENTO DI CAPRE: ORGANIZZAZIONE DELLA STALLA
Particolare riguardo, inoltre, all’organizzazione della stalla. Per ottimizzare al massimo i guadagni attraverso i prodotti derivati dall’allevamento delle capre è necessario creare le condizioni migliori per la vita di questi animali. Una stalla organizzata bene e strutturata per ottimizzare la salute delle capre deve prevedere diverse stanze e ben protette dalle condizioni climatiche avverse. In parole brevi, le stanze devono essere strutturate in modo tale da garantire alle capre la protezione dal freddo in inverno e una temperatura sufficientemente fresca nella stagione calda.
Per la mungitura, invece, non occorrono spazi grandi ma certamente tutte le attrezzature idonee per i processi meccanici. Un occhio particolare anche all’infermeria, un’area specifica destinata ad ospitare gli animali con problemi di salute e quelle in stato di gravidanza. Serve cioè un ambiente attrezzato con gli spazi giusti e molto pulito. Tutti aspetti da considerare con estrema attenzione per avviare l’attività in modo appropriata e per ottimizzare la gestione dell’allevamento. Per quanto riguarda le capre è meglio acquistare quelle adulte, più costose ma anche più produttive.
APRIRE UN ALLEVAMENTO DI CAPRE: PASSI BUROCRATICI
Praticamente impossibile e contro ogni forma di legalità aprire un allevamento di capre senza i permessi comunali e dell’ASL, autorizzazioni da richiedere e ottenere per il regolare svolgimento dell’attività lavorativa. Ogni Comune è dotato di specifici uffici dove chiedere le informazioni e presentare tutta la documentazione del caso, quindi meglio informarsi bene presso gli uffici competenti.
Bisogna far riferimento all’ufficio preposto per inoltre la documentazione relativa agli impianti e all’intera struttura destinata ad ospitare l’allevamento. A seguito delle richieste, la struttura sarà sottoposta a delle ispezioni mirate a verificare la presenza delle condizioni per rilasciare tutte le autorizzazioni previste. In attesa delle verifiche di rito e del rilascio dei permessi relativamente alla regolarità della struttura, bisogna aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate ed effettuare l’iscrizione alla Camera di Commercio locale.
Inoltre, è necessario aprire le posizioni INPS e INAIL ai fini del versamento dei contributi previdenziali e della tutela contro gli infortuni sul lavoro. Viste le tante cose da fare per aprire un allevamento di capre, accollarsi anche il compito di portare a termine tutta la trafila burocratica non è il caso. Anche perché certi adempimenti richiedono delle specifiche competenze e una certa esperienza in materia.
Senza dubbio è più opportuno affidarsi alla sapiente consulenza di un professionista capace ed esperto. Una persona qualificata pronta a svolgere correttamente l’intero percorso burocratico nei tempi giusti. Allora perché rischiare quando basta contattare l’Ordine dei Dottori Commercialisti per una consulenza professionale?
APRIRE UN FINANZIAMENTO DI CAPRE: FINANZIAMENTI
Una delle più grosse problematiche per dare inizio a una nuova attività è quello della disponibilità finanziaria, non sempre sufficiente per realizzare un progetto imprenditoriale. Non capita raramente, infatti, che non si dà seguito a una buona idea per carenza di fondi. Passiamo allora a vedere come fare per provare a recuperare la somma di denaro sufficiente per avviare un allevamento di capre. Innanzitutto bisogna sapere che esistono dei finanziamenti agevolati, delle misure che favoriscono gli investimenti in questo settore.
Contributi erogati a tassi di interesse e con un piano di rimborso particolarmente vantaggiosi, ma che prevedono precise condizioni di ammissibilità. Chiaramente finanziamenti destinati solamente ad allevamenti perfettamente conformi alla normativa e rispettosi di tutti gli altri requisiti previsti dal piano di finanziamento. Contributi che possono interessare gli impianti, i macchinari, la riduzione delle emissioni gassose degli allevamenti, etc.
Per le informazioni riguardanti eventuali finanziamenti agevolati è opportuno consultare con una certa costanza il sito ufficiale della Regione di riferimento per conoscere le condizioni di ammissibilità, le scadenze, i tassi di interesse e gli importi. In alternativa, è possibile rivolgersi a un istituto bancario per ottenere un prestito. Di sicuro stiamo parlando di un finanziamento meno vantaggioso, anche se è comunque possibile stipulare con una banca un contratto di prestito a condizioni accettabili.
La cosa migliore prima di scegliere l’istituto finanziario a cui affidarsi è conoscere le offerte delle diverse banche, un’operazione da fare non soltanto presso gli sportelli fisici ma anche direttamente online da casa. Con i comparatori online si ha la possibilità di confrontare i diversi preventivi comodamente, basta compilare i format con le informazioni richieste per avere un quadro attendibile delle offerte.
Solo dopo una scrupolosa analisi di mercato si consiglia di scegliere la banca a cui chiedere il prestito. In ogni caso, prima di abbandonare definitivamente l’idea di aprire un allevamento di capre per mancanza di risorse finanziarie, meglio provare prima valide soluzione alternative. In bocca al lupo per la realizzazione del vostro progetto!