
Di questi tempi pensare di aprire un’agenzia immobiliare potrebbe sembrare abbastanza azzardato a causa della preoccupante situazione economica-finanziaria. Infatti, nonostante dei timidi segnali di ripresa, il mercato immobiliare italiano soffre ancora maledettamente della crisi che ha investito l’Italia e gran parte d’Europa. Detto questo, va anche ribadito che investire nel mattone, sfruttando particolari condizioni di mercato, potrebbe significare ottimizzare al massimo i ricavi quando arrivano tempi decisamente migliori. Il mercato immobiliare resta quindi una buona opportunità per tutti coloro che vogliono investire sogni e capitali in un’agenzia immobiliare.
Al di là delle problematiche del caso, dell’investimento di denaro e delle opportunità di guadagno, per intraprendere questa attività servono caratteristiche individuali ben delineate: attitudini imprenditoriali e ai rapporti interpersonali, sacrifici, volontà, pazienza e grandi capacità persuasive. Un bravo agente immobiliare deve comprendere il momento per capire quando il potenziale acquirente è realmente coinvolto nella trattativa. Il discorso è sempre lo stesso, prima di intraprendere qualunque attività imprenditoriale è determinante avere le idee chiare per partire con i giusti presupposti. Con questa guida proveremo a dare dei suggerimenti validi per conoscere alcuni punti chiave di questa attività imprenditoriale e facilitare così il compito a chi vuole investire nel settore immobiliare.
APRIRE UN’AGENZIA IMMOBILIARE: L’IMPORTANZA DEL LOCALE E DELLA PROMOZIONE
La scelta del locale è fondamentale per avere successo con la compravendita immobiliare, ne occorre uno in un punto trafficato e con grandi vetrine bene in vista per avere una maggiore visibilità e consentire ai clienti di visionare facilmente le case in vendita. A supporto della scelta è fondamentale una buona indagine del territorio di riferimento, analisi utile per conoscere approfonditamente gli aspetti positivi e quelli negativi. Naturalmente una maggiore visibilità comporta anche una spesa più alta per l’affitto dei locali da destinare all’attività.
Per questa ragione, se non esiste la possibilità di acquistare i locali oppure la disponibilità finanziaria per affittarne uno di grandi dimensioni, il consiglio è di prendere inizialmente in affitto un locale di dimensioni ridotte. Inoltre sono sensibilmente importanti le intenzioni che si hanno, cioè essere consapevoli degli immobili che si intendono trattare. In parole semplici, un’agenzia ubicata in un luogo turistico presuppone la trattazione degli affitti estivi, mentre una posizionata in una zona in grande espansione suggerisce determinati accordi con i diversi costruttori. Ecco perché la posizione del locale e la specializzazione individuale sono elementi legati tra loro. In ogni caso, il canone di locazione rappresenta un costo fisso mensile da valutare attentamente perché incide costantemente sull’investimento.
Importante, come già sottolineato, è avere una vetrina espositiva bene in vista, tale da garantire un ottimo lancio pubblicitario della vostra agenzia immobiliare. Proprio un’eventuale somma risparmiata per l’affitto potrebbe tornare utile per promuovere la vostra attività con un piano pubblicitario programmato nei minimi particolari: sito web, spazi pubblicitari su riviste di settore e giornali, etc.
APRIRE UN’AGENZIA IMMOBILIARE: INVESTIMENTO DI PARTENZA
L’investimento iniziale per aprire un’agenzia immobiliare non è elevatissimo, in quanto non ci sono grossi costi da affrontare. Soprattutto gravano sull’investimento le seguenti spese:
– affitto dei locali;
– gestione e aggiornamento sito web;
– abbonamento e pubblicità su riviste di settore;
– compenso per il personale dipendente.
Riguardo all’ultima voce di spesa si ricorda che, all’atto dell’avvio dell’attività immobiliare, per limitare notevolmente i costi si potrebbe partire solo con la collaborazione di un segretario. Questo, fermo restando che è bene considerare la collaborazione di una persona in grado di occuparsi della compravendita degli immobili, magari pattuendo con il collaboratore una quota fissa mensile e una percentuale sulla vendite delle case condotte da lui. In linea di massima quindi per dare avvio a un’agenzia immobiliare non serve una cifra enorme, ma è sufficiente un investimento di qualche migliaia di euro.
APRIRE UN’AGENZIA IMMOBILIARE: L’OPPORTUNITA’ DEL FRANCHISING
Il settore immobiliare è uno di quelli più interessato dalla formula di collaborazione dell’ormai famoso franchising. In giro sul mercato sono numerosi i marchi di una certa affidabilità che, dietro un corrispettivo stabilito, danno la possibilità di sfruttare il proprio nome e limitare il rischio di impresa. Inoltre, il franchisor scelto si interesserà dell’arredamento dell’agenzia, della formazione professionale e dell’intera documentazione necessaria per la gestione amministrativa dell’attività immobiliare. Una volta stabilito il ricorso al franchising diventa cruciale la scelta del marchio, un’opzione da ponderare con criterio, secondo le ambizioni personali e chiaramente le disponibilità economiche.
APRIRE UN’AGENZIA IMMOBILIARE: ADEMPIMENTI BUROCRATICI
Aprire un’agenzia immobiliare comporta il disbrigo di una serie di adempimenti burocratici. Documentazione simile ad altre attività commerciali, infatti anche in questo caso occorre l’apertura della partita IVA da richiedere all’Agenzia delle Entrate, e le iscrizione all’INPS e al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio. Per l’apertura della partita IVA è sufficiente scaricare il modello, differente a seconda della categoria di appartenenza, dal sito ufficiale dell’Agenzia (www.agenziaentrate.gov.it) ed inoltrare la domanda attraverso i canali consentiti.
L’invio della richiesta può essere effettuato per raccomandata con ricevuta di ritorno o mediante il servizio telematico, in alternativa la richiesta può essere presentata anche a mano direttamente presso gli uffici interessati. Si ricorda che l’invio online della richiesta di apertura della partita IVA presuppone il possesso delle personali credenziali per accedere al servizio telematico.
Le cose da fare dunque non sono poche e richiedono una certa conoscenza della materia amministrativa-fiscale e del tempo a disposizione, senza è opportuno non rischiare e affidarsi alla consulenza di un bravo professionista del settore. Un commercialista serio e preparato capace di seguirvi passo passo lungo l’intero percorso burocratico e in grado di garantirvi la correttezza delle pratiche. Aggiungere all’investimento i costi per il commercialista è una buona regola soprattutto quando non si ha né tempo necessario a disposizione né la competenza da dedicare alla questione.
Trovare un bravo commercialista non è un compito complicato, basta chiedere ad amici e parenti per affidarsi a un esperto di fiducia oppure rivolgersi in prima persona all’Ordine dei Dottori Commercialisti del vostro territorio. Una maniera efficace per vivere il momento dell’apertura dell’agenzia immobiliare con maggiore tranquillità e al riparo dai rischi di errori. Durante questo periodi i pensieri sono già tanti e riuscire a liberarsene di qualcuno in modo efficace è sicuramente una buona cosa.
APRIRE UN’AGENZIA IMMOBILIARE: CONCLUSIONI
Riepilogando, per aprire un’agenzia immobiliare e garantirsi buone chance di successo è determinante investire nel progetto soldi, capacità personali, sacrifici e tanta buona volontà. A corredo naturalmente occorrono un minimo di fortuna e una politica promozionale orientata a creare un buon giro di affari intorno alla propria agenzia. Difficile pensare di riuscire in qualsiasi attività imprenditoriale senza gettare delle basi piuttosto solide, sarebbe solo una mossa imprudente e costituirebbe un’esposizione a degli alti rischi di fallimento.
Bisogna dunque fare le cose con estrema calma e dare importanza a tutti gli aspetti legati all’attività immobiliare, senza tralasciare nulla al caso. In ultimo, è d’obbligo un’ulteriore raccomandazione: la pratica del franchising è indicata soprattutto per chi vuole avere le spalle coperte da una struttura solida e collaborativa, mentre la gestione indipendente dell’agenzia è consigliabile per chi vuole lavorare in modo autonomo senza dove dar conto a nessuno. Ora non resta che farvi un grande in bocca al lupo per l’apertura della vostra agenzia immobiliare!
Ale Policari
10 Settembre 2023 at 16:17
Vorrei aprire un’agenzia Infrangiaisig
Gaia Tonani
11 Settembre 2023 at 15:08
Buongiorno, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza