
Purtroppo continuano a persistere in Italia seri problemi occupazionali, con le vecchie e nuove generazioni alla costante ricerca di una lavoro per una vita più dignitosa. In un contesto simile, una delle soluzioni possibili è mettersi in proprio per provare a voltare pagina. Aprire un’agenzia di affari è una delle possibili strade imprenditoriali, sempre a condizione di sviluppare l’intuizione commerciale mettendo in campo tutte le capacità richieste dal caso.
Senza l’investimento delle capacità personali, del capitale necessario e di un impegno costante, in commercio non si va lontano. Facendo le cose con leggerezza, si rischiano soltanto tante brutte figure. Dare vita dal nulla a una nuova attività è una cosa molto seria, un progetto da realizzare attenzionando ogni punto senza trascurare niente.
Gettare le basi per un successo commerciale significa dare importanza anche ai piccoli particolari e non lasciarsi prendere né dalla fretta né dalla voglia di credere di fare tutto in completa autonomia. Vediamo di seguito i passi da fare per aprire un’agenzia di affari: di cosa si tratta, cosa occorre, burocrazia, consulenza professionale fino alle conclusioni, ecco quello che c’è da sapere.
APRIRE UN’AGENZIA DI AFFARI: DI COSA SI TRATTA
La prima cosa da fare è conoscere esattamente cosa si intende per agenzia di affari proprio per avere un quadro chiaro della situazione. In poche parole si tratta di un’impresa di intermediazione per la gestione e la trattazione di affari altrui attraverso la propria opera. Sono diversi i campi in cui un’agenzia di affari può offrire i propri servizi:
-informazioni commerciali;
-servizi immobiliari;
-organizzazione di spettacoli;
-pratiche per il rilascio di certificati e documenti vari;
– pratiche assicurative e infortunistiche;
-gestione abbonamenti riviste e giornali;
-organizzazione di congressi e fiere;
-gestione attività pubblicitaria.
Questi elencati sono solo alcuni dei settori di interesse di un’agenzia di affari perché la lista è molto più lunga e la gestione e la trattazione di affari altrui può riguardare molti altri campi. Una volta individuato il settore, in base alle proprie competenze professionali, si può procedere passo dopo passo per realizzare il progetto.
APRIRE UN’AGENZIA DI AFFARI: COSA OCCORRE
Per aprire un’agenzia di affari bisogna possedere i requisiti morali previsti dalla legge e non ci deve essere nessuna ragione pregiudiziale ai sensi della normativa antimafia. A meno che non vogliate avviare la vostra attività online, è necessario disporre dei locali adatti allo svolgimento del lavoro. Locali di una metratura tale da soddisfare gli spazi occorrenti per lo svolgimento dei servizi da offrire con l’impresa di intermediazione. Anche in questo caso, sono da preferire ambienti di lavoro sufficientemente spaziosi e non lontani dai centri abitati.
Trovati i locali, poi bisogna allestirli per rendere l’ambiente di lavoro quanto più funzionale possibile. Postazioni per i computer, linee internet e telefoniche, scrivanie, armadi, altri arredi e materiali di cancelleria sono tutte cose propedeutiche al corretto svolgimento dell’attività. Al netto delle attrezzature poi bisogna sceglie i collaboratori giusti per offrire ai clienti la migliore intermediazione possibile. In questo campo ovviamente la qualità dei servizi fa la differenza e il successo dipende molto anche dalla capacità di sapersi avvalere di collaboratori efficienti.
Verificati i requisiti di legge e individuata la location più adatta allo svolgimento dell’attività, va presentata un’apposita istanza alla Questura. La domanda va fatta su un modulo specifico che va opportunamente compilato in ogni parte per evitare il rigetto della richiesta di apertura dell’agenzia.
L’istanza da inviare alla Questura non solo deve essere compilata correttamente e completamente, ma ad essa va allegata la documentazione richiesta. Per questo, prima di inoltrare la domanda è buona regola informarsi sulla sua corretta compilazione e sui documenti da allegare.
Ricevuta l’istanza e tutta la documentazione, la Questura procederà con i controlli di rito per verificarne i contenuti e per accettare la richiesta di apertura dell’agenzia di affari o per rigettare l’istanza. Ecco perché prima di inviare la pratica per ottenere la licenza è molto meglio accertarsi approfonditamente sui passi da fare, magari ricorrendo alla consulenza professionale di un esperto della materia.
Spesso procedere in autonomia per ultimare alcune importanti pratiche può costare caro perché il rischio di errori e di allungare i tempi è dietro l’angolo. Tutelarsi con un consulente esperto è dunque molto opportuno per dare vita alla nuova attività senza problemi di alcun genere.
APRIRE UN’AGENZIA DI AFFARI: PRATICHE BUROCRATICHE E CONSULENZA PROFESSIONALE
Aprire un’agenzia di affari comporta anche la definizione di una procedura burocratica. La Dichiarazione di Inizio Attività da presentare al Comune, l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, la registrazione presso la Camera di Commercio e la regolarizzazione delle posizioni INPS e INAIL sono tutti passaggi da fare.
Con la Comunicazione Unica di Impresa, oggi le procedure burocratiche nei confronti della Camera di Commercio, dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS e dell’INAIL sono sensibilmente più snelle e veloci. Si tratta di una procedura telematica veloce e sicura mirata proprio a velocizzare in piena sicurezza la pratiche da sbrigare.
Nonostante questo snellimento burocratico resta una buona abitudine interpellare un professionista per conoscere esattamente i procedimenti da ultimare e scongiurare eventuali sanzioni. Avvalersi di un bravo professionista è utile non solo per il disbrigo completo della documentazione burocratica, ma pure per ricevere opportuni suggerimenti sulle norme in vigore da rispettare, sui costi da sostenere e su consigli di altra natura. In certe circostanze poter contare sull’aiuto di persone competenti aiuta anche moralmente, oltre che a vivere un momento così importante con maggiori certezze.
Generalmente è molto opportuno rivolgersi a un professionista per rimettere nelle sue mani ogni pratica burocratica e utilizzare il proprio tempo in altri compiti. Per affidarsi alla consulenza di un bravo professionista è sufficiente fare riferimento all’Ordine dei Dottori Commercialisti. Perché allora rischiare quando la soluzione ideale è a portata di mano?
APRIRE UN’AGENZIA DI AFFARI: CONCLUSIONI
Aprire un’agenzia di affari potrebbe rivelarsi una buona opportunità imprenditoriale per dare una svolta alla propria vita e a quella dei propri familiari. Tutto naturalmente a patto di riuscire a fare le cose con estrema attenzione e utilizzando tutte le strategie di mercato migliori. Oggi affermarsi sul mercato di settore non è facile perché la concorrenza è forte e per batterla bisogna bandire leggerezza e improvvisazione. In campo commerciale anche un piccolo errore potrebbe costare caro e far preferire alla vostra agenzia quella di un concorrente.
Inoltre, per farsi conoscere e fare conoscere i servizi offerti con la propria agenzia di affari è necessaria una campagna pubblicitaria appropriata e ben indirizzata. Stiamo parlando di una politica promozionale sviluppata con l’uso di ogni mezzo lecito: sito web, social network, passaggi radiotelevisivi, etc. Dare visibilità al proprio lavoro è fondamentale per raggiungere il target di clienti intenzionati ad acquistare i vostri servizi.
La pubblicità è dunque un altro elemento determinante per il successo finale di una nuova attività, senza è difficile far decollare la vostra agenzia di affari. In fondo, al netto di tutte le problematiche del mondo lavorativo attuale, le possibilità per un business vincente esistono e non sono poche. L’importante è informarsi sulle strategie da seguire e mettere in campo tutte le proprie capacità è l’impegno necessario.
Partiamo dal presupposto che nessuno regala niente e pensare di guadagnare senza sacrifici è pura follia. Fatte le ultime raccomandazioni, ora non resta che augurarvi un grosso in bocca al lupo per l’apertura della vostra agenzia di affari!
Maurizio Amodeo
21 Dicembre 2022 at 21:27
Quale’ l’oggetto sociale per aprire una società di intermediazione di servizi vari e commerciali?
Gaia Tonani
23 Dicembre 2022 at 12:29
Buongiorno, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza