
Apertura società Dubai: quali sono gli aspetti fiscali per l’apertura di una società a Dubai? Quali sono le tasse da pagare?
Apertura Società Dubai: È sempre più ricorrente la curiosità di molte persone nell’aprire una società a Dubai, grazie alle differenti opportunità che gli Emirati Arabi Uniti offrono, considerabili come grandi vantaggi da dover sfruttare.
All’interno di questo articolo mostreremo il procedimento che porta alla costituzione di una società a Dubai, approfondendo in particolare:
- Costi generali da considerare prima di costituire una società a Dubai
- Il Visto Residente
- Le diverse forme di società disponibili per avviare una società
- Ci sono delle tasse da sostenere?
- Come si apre il conto corrente collegato alla società?
Costi generali da considerare prima di costituire una società a Dubai
Risulta obbligatorio e fondamentale riconoscere anticipatamente i costi generali che si andranno a sostenere in fase di costituzione della società a Dubai. da questo punto di vista troviamo due diversi modi di avviare un’attività:
- Attività senza Visto Residente, quindi non c’è l’obbligo di avere un ufficio per costituire la società, e con un socio azionista a Dubai. I costi generali per questo tipo si aggirano ai 5.000 dollari;
- Attività con Visto Residente, con l’obblig0 di possesso dell’ufficio, i cui costi sostenuti partono da 10.000 dollari, e per ogni Visto Residente che si aggiunge, il prezzo aumenta dai 2 ai 3 mila dollari cada uno.
Il Visto Residente
Per poter essere in possesso del Visto Residente, è necessario fare ritorno negli Emirati Arabi Uniti minimo due volte per anno. È molto importante non confonderlo con il trasferimento della propria residenza a Dubai, e nemmeno con il visto turistico, in quanto per quest’ultimo permette di rimanere negli EAU fino a 90 giorni.
Il Visto Residente può durare dagli 1 ai 3 anni, con la possibilità di essere esteso, a seguito di una motivazione ritenuta valida e idonea, e agevola molto il suo possessore, in quanto:
- non esiste un limite per quanto riguarda gli spostamenti;
- dà l’opportunità di aprire un conto corrente;
- permette di acquisire un immobile negli EAU;
- viene rilasciata la Emirates ID, ovvero una sorta di carta d’identità, che può essere presentata per evitare i controlli doganali e per richiedere la conversione della patente.
Le diverse forme di società disponibili per avviare una società
Bisogna sapere, prima di cominciare a parlare delle diverse società possibili da aprire, che negli EAU esistono ben sette diversi Emirati, e Dubai risulta essere quello più conosciuto fra tutti. Noi ci occuperemo di questo Emirato, e parleremo di free zone e mainland, perché è importante distinguere i due casi:
- Free zone: troviamo più di 50 free-zone in tutti gli Emirati Arabi Uniti, regolamentate e seguite giuridicamente dalla Authority, che sarebbero equiparate alle Camere di Commercio italiane, e se si apre una società nella free-zone, si può solamente operare nella free-zone di competenza;
- Mainland: se si decide di aprire una società nel Mainland, si ha la possibilità di operare in tutti gli Emirati Arabi.
Ora che abbiamo maggiormente inteso la suddivisione e come si opera correttamente negli EAU, capiamo ora quanti tipi di società si possono costituire e quali sono.
La holding company
Si tratta di una Società di investimento. Lo svantaggio che presentano le holding è che non venendo considerate come Società commerciali, non viene data la possibilità di affittare un appartamento, di aprire un conto corrente o di ottenere il Visto Residente, bensì solamente il Visto Turistico.
La società Onshore
La Società Onshore a seconda del luogo in cui viene costituita, presenta delle differenze:
Mainland
Se viene costituita nel mainland, è opportuno aprire una LLC, che può essere comparata alla SRL italiana.
- le società in questione svolgono business legati al territorio;
- il capitale minimo risulta essere 300.000 AED a Dubai.;
- per poterla avviare sono necessari obbligatoriamente 2 soci, e un massimo di 50 (considerando che sia perone fisiche sia giuridiche possono essere inserite come tali), e la responsabilità è limitata;
- gli amministratori possono variare da un minimo di 1 ad un massimo di 5;
- è obbligatorio il possesso della licenza;
- per tutte le società che svolgono delle attività “strategiche” la proprietà deve essere suddivisa al 51% da un socio emiratino, mentre per tutte le altre attività può essere anche al 100% di proprietà estera.
Free-Zone
- Si può costituire la FZE, con l’obbligo di un unico socio e un capitale minimo;
- si può costituire la FZCo, con un minimo di soci compreso tra due e cinque;
- Esiste l’Authority di riferimento che stabilisce il capitale minimo;
- Entrambe le società non hanno l’obbligo di possedere un ufficio, ma dipende dall’attività svolta.
- Non è obbligatoria la proprietà emiratina minima, quindi la società può essere al 100% estera, e sono richiesti meno adempimenti.
Le società offshore:
Le Società Offshore svolgono attività esclusivamente esterne agli Emirati Arabi.
- è possibile aprire un conto corrente legato alla società;
- non si può ottenere il Visto Residente;
- si ha un’esenzione fiscale;
- non è richiesto l’obbligo di un ufficio;
- garantisce l’anonimato dei soci, ed è facile, veloce e più conveniente da costituire.
La filiale branch:
La filiale branch è una tipologia di società che deve svolgere la medesima attività della casa madre. Bisogna prestare attenzione anche agli obblighi fiscali, in quanto la branch deve tenere la medesima contabilità della casa madre.
Quali tasse bisogna pagare a Dubai?
Dal 1° giugno 2023, si vocifera dell’inserimento di una tassazione per le persone fisiche e giuridiche titolari di licenza, costituite sia nel mainland sia nelle free zone. Potrebbero essere previste due tassazione:
- 0% per i redditi fino a 375.000 AED;
- o 9% per redditi oltre i 375.000 AED.
Già dal 1° gennaio 2018 c’è invece l’Iva al 5%.
Come aprire un conto corrente
Le banche più utilizzate per l’apertura di un conto corrente degli Emirati Arabi Uniti, sono Emirates NBD, Mashreq Bank, Noor Bank, Rakbank. A seconda dell’interesse è possibile aprire sia un conto corrente da privato oppure aziendale.
I documenti obbligatori richiesti dalle autorità arabe per aprire un conto corrente sono:
- la licenza;
- l’elenco dei soci;
- il passaporto oppure l’Emirates ID;
- il contratto di affitto.
Se invece hai già le idee chiare sull’argomento “Apertura Società Dubai” ed hai bisogno di una consulenza fiscale con noi CLICCA QUI!.
Guarda questo video se vuoi approfondire il tema.