Amazon FBA e fatturazione: come funziona?

Amazon FBA e fatturazione: come funziona?

AMAZON FBA E FATTURAZIONE: COME FUNZIONA? SCOPRI IL SISTEMA DI FATTURAZIONE PER CHI VENDE SU AMAZON

Amazon FBA e fatturazione: come funziona esattamente? Cerchiamo di capire quando è necessario emettere fattura e quando invece non serve. Vediamo, caso per caso, come bisogna comportarsi anche nel momento in cui un cliente dovesse rendere il prodotto acquistato.

In questo articolo ti spiegheremo:

  • Tipologie di commercio elettronico
  • Disciplina delle vendite a distanza
  • Gestione resi
  • Iscrizioni OSS, IOSS
  • Merce stoccata all’estero: il programma Paneuropeo

Se invece hai già le idee chiare sull’argomento Amazon FBA e fatturazione ed hai bisogno di una consulenza fiscale con noi clicca qui. 

TIPOLOGIE DI COMMERCIO ELETTRONICO

Se ti stai approcciando all’argomento “Amazon FBA e fatturazione”, vediamo di seguito le varie tipologie esistenti di commercio elettronico. Ci sono infatti due tipologie di commercio elettronico, che prevedono regole diverse.

Nel commercio elettronico diretto tutte le fasi di vendita avvengono online. Il cliente entra nello Store online, visiona e sceglie il prodotto, procede con la conclusione dell’ordine e con il relativo pagamento. Infine il venditore consegna all’acquirente il prodotto online. Tutti i passaggi avvengono quindi online. Un tipico esempio riguarda gli info prodotti, come ad esempio il video corso. Essendo un prodotto digitale, viene acquisito direttamente online, senza che avvenga la consegna materiale del prodotto.

Nel commercio elettronico indiretto invece vi è una fase iniziale che avviene online. Come avviene nel caso precedente, il cliente si approccia al sito internet, visiona e sceglie il prodotto, effettua l’ordine ed il relativo pagamento. Questi passaggi avvengono online, e successivamente la situazione passa offline, ovvero il venditore consegna all’acquirente il prodotto fisico mediante corriere.

DISCIPLINA DELLE VENDITE A DISTANZA

La disciplina delle vendite a distanza riguarda la casistica del commercio indiretto. Presuppone una serie di agevolazioni fiscali. In particolare, prevede l’esonero dall’emissione della fattura quando non richiesta in fase di ordine dal privato. Vi è inoltre un ulteriore esonero dall’emissione dello scontrino.

Per ovviare a ciò, vi è l’obbligo di certificazione dei corrispettivi, ovvero bisogna tenere uno schema cartaceo o digitale, dove poter indicare il totale di vendite giornaliere, suddiviso per aliquote Iva e per Paese di vendita. Questo perché l’Iva si paga nel Paese di vendita. Il registro dei corrispettivi non deve essere inviato telematicamente. È bene tenere il registro in versione digitale, ad esempio mediante un foglio Excel, così da rendere più agevole la trasmissione mensile della documentazione al proprio consulente. Un ulteriore obbligo è quello di accompagnare la spedizione con un Documento di Trasporto (DDT).

GESTIONE RESI

Se ti stai chiedendo come poter gestire fiscalmente la questione resi, vediamo ora insieme come poterla affrontare in base alla tematica “Amazon FBA e fatturazione”. In merito alla gestione fiscale dei resi, vale il comportamento effettuato all’origine per la vendita, ovvero è necessario verificare cosa si è fatto quando si è venduto il prodotto. In base alle scelte fatte in precedenza, è possibile stornare la vendita con lo stesso meccanismo con cui è stata venduta la merce in origine.

Se è stata emessa la fattura, è necessario stornarla, parzialmente oppure totalmente, emettendo una nota di credito, che dovrà essere consegnata al cliente. Qualora è stato emesso uno scontrino, è necessario emettere uno scontrino negativo per stornare quello di vendita. Nel caso in cui si tiene il registro dei corrispettivi, bisogna registrare il corrispettivo negativo, ovvero è necessario indicare l’importo in negativo nel registro. È anche possibile creare una colonna dedicata alle vendite, ed una colonna dedicata ai resi. L’impostazione del registro dei corrispettivi è da valutare in base al tipo di business che svolgi.

ISCRIZIONI OSS E IOSS

Le iscrizioni ad OSS e IOSS sono una novità entrata in vigore a Luglio 2021, e sono facoltative. Sono due sistemi che permettono di pagare l’Iva in modo più agevole.

SISTEMA OSS

Il sistema OSS (One Stop Shop) riguarda le vendite in Unione Europea. Superati i 10.000 euro di vendite in Unione Europea, questo sistema permette di versare l’Iva nel Paese del cliente. È un sistema che evita quindi ai commercianti di aprire la Partita Iva in ogni Paese europeo. Ciò avviene se la merce parte dall’Italia. Dal momento in cui si vende all’estero, Amazon chiede l’iscrizione ad OSS o l’apertura della Partita Iva nel Paese europeo.

SISTEMA IOSS

Il sistema IOSS (Import One Stop Shop) è dedicato a chi importa prodotti singoli, non in stock, ovvero merce di valore inferiore ad € 150. Si paga sempre l’Iva alla Dogana, indipendentemente dal valore della merce. Non interessa quindi chi vende su Amazon, ma interessa molto chi fa Dropshipping. In questo modo l’Iva viene pagata in modo cumulativo tramite un portale, anziché in Dogana.

MERCE STOCCATA ALL’ESTERO: IL PROGRAMMA PANEUROPEO

Per chi aderisce invece al programma Paneuropeo la merce viene stoccata nel Paese Europeo, ed è quindi obbligatorio aprire la Partita IVA nei vari Paesi di vendita. Non serve in questo caso aderire al sistema OSS. Amazon chiede di fornire il riferimento OSS oppure la Partita Iva di riferimento, a prescindere dal superamento del limite di vendita previsto. Nel caso quindi di iscrizione al programma Paneuropeo, Amazon sposta la merce nei vari magazzini europei, per facilitare i tempi e le spese di spedizione all’estero. Lo fa in modo autonomo e gratuito, sposta i vari prodotti sulla base di loro calcoli, in base alla richiesta del prodotto stesso. Con l’adesione alla logistica europea, la merce parte sempre dall’Italia. Con l’adesione invece al programma Paneuropeo, vi è l’obbligo di aprire la Partita Iva in ognuno dei Paesi di vendita. Ne derivano una serie di complicazioni, come avere più Partite Iva da gestire, ed anche vari consulenti nei diversi Paesi.

In base alla propria situazione, è quindi necessario valutare a quale sistema iscriversi.

Qui puoi trovare maggiori informazioni in merito a Fatture e corrispettivi.

Guarda questo video se vuoi approfondire il tema “Amazon FBA e fatturazione: come funziona?”

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.