
AGEVOLAZIONI ZFU LOMBARDIA
In seguito alla Circolare 10.3.2016 sono stati forniti una serie di chiarimenti in materia di agevolazioni ZFU Lombardia, in particolar modo per quanto riguarda le modalità e la presentazione delle istanze di accesso. Tale zona comprende i centri storici e centri abitati dei seguenti Comuni: San Giacomo delle Segnate, Quistello, Gonzaga, Quingentole, San Benedetto Po, Poggio Rusco, San Giovanni del Dosso, Moglia e Suzzara.
SOGGETTI BENEFICIARI DELL’AGEVOLAZIONE
Dirette beneficiarie di questa tipologia di agevolazione risultano le microimprese che abbiano soddisfatto determinati requisiti. Innanzitutto tali imprese devono avere meno di 10 occupati e determinare un totale di bilancio annuo inferiore a € 2.000.000, esse devono inoltre essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese alla data di presentazione dell’istanza e l’attività deve essere svolta all’interno della zona franca. Infine, per poter usufruire di tali agevolazioni, le aziende non devono essere in liquidazione volontaria e sottoposte a procedure concorsuali.
Le agevolazioni, riconosciute per il periodo di imposta 2016, consistono nella esenzione da imposte sui redditi, IRAP e IMU; facendo riferimento al primo caso l’agevolazione consiste nell’esenzione del reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nella zona franca, fino a concorrenza di € 100.000. Per quanto riguarda l’IRAP, l’agevolazione consiste nell’esenzione da imposizione del valore della produzione netta al limite di € 300.000, per la determinazione di tale valore non rilevano le plusvalenze e le minusvalenze realizzate.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE
L’importo agevolato è calcolato ripartendo proporzionalmente le risorse finanziarie disponibili tra tutte le imprese beneficiarie, sulla base degli importi richiesti. Ciascun soggetto ammesso può beneficiare delle agevolazioni considerando le ulteriori agevolazioni già ottenute a titolo di “de minimis”, fino al limite massimo di € 200.000.
Al fine di accedere all’agevolazione in questione, è necessario presentare un’apposita istanza utilizzando lo specifico modello messo a disposizione del contribuente, tali istanze devono quindi essere presentate tramite procedura informatica attraverso il sito del MISE.
L’istanza deve quindi essere firmata digitalmente dal soggetto che provvede la compilazione e inviata telematicamente dalle ore 12:00 dell’8.4.2016 fino alle ore 12:00 del 16.5.2016, fermo restando che l’ordine di presentazione delle istanze è ininfluente per la concessione del beneficio.
Lo Studio Allievi – Dottori Commercialisti è a disposizione dei propri clienti o comunque per tutti i lettori del nostro Blog per qualsiasi dubbio in materia di agevolazioni ZFU per la Lombardia. Per qualunque necessità non esitare a contattarci e a fissare un appuntamento presso i nostri uffici.