Agevolazioni Prima Casa

prima-casa1

CONDIZIONI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

Al fine di usufruire delle apposite agevolazioni in materia di prima casa, è necessario rispettare alcune condizioni poste dal legislatore. L’immobile in questione, ubicato nel territorio del Comune, dovrà essere occupato entro 18 mesi dall’acquisto della residenza.
L’acquirente deve inoltre fornire dichiarazione di non titolarità di altra abitazione per la quale abbia già fruito delle medesime agevolazioni fiscali ed infine l’immobile in questione non dovrà essere classificato come immobile di lusso, di conseguenza l’abitazione per poter essere soggetta all’aliquota IVA del 4% non dovrà rientrare nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Il bonus trattato fino a questo punto può venire meno al verificarsi di determinate circostanze; vi è quindi decadenza nel caso di falsa dichiarazione circa i requisiti “prima casa”, nel caso di tardivo trasferimento della residenza entro 18 mesi e infine in caso di cessione a titolo oneroso o gratuito dell’immobile entro 5 anni dall’acquisto.

ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZA

La Corte di Cassazione, tramite una sentenza del 2013, si era espressa dichiarando che in caso di rivendita dell’immobile acquistato con i benefici i questione, il riacquisto a titolo gratuito di un altro immobile è in grado di non determinare la decadenza del beneficio.
In questo modo è riconosciuta l’agevolazione “prima casa” sia per quanto riguarda trasferimenti a titolo oneroso che a titolo gratuito, inoltre è corrisposto un credito di imposta per i trasferimenti infraquinquennali dell’immobile.

ORIENTAMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE

Di recente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito alla sentenza descritta precedentemente, essa ha confermato quindi la necessità, al fine di evitare la decadenza, che l’immobile sia adibito ad abitazione principale del contribuente. Tale requisito risulta di primaria importanza e non è mancata l’occasione per sottolinearlo; tramite diverse sentenze la Corte di Cassazione ha infatti sottolineato che le agevolazioni in esame sono subordinate al raggiungimento dello scopo per le quali vengono concesse. E’ chiaro quindi il valore del requisito sopracitato.
L’Agenzia delle Entrate ha infine invitato gli Uffici a riesaminare le controversie ancora pendenti in materia di agevolazioni “prima casa”.

Lo Studio Allievi – Dottori Commercialisti è a disposizione dei propri clienti o comunque per tutti i lettori del nostro Blog per qualsiasi dubbio in merito alle agevolazioni fiscali in materia di prima casa. Per qualunque necessità non esitare a contattarci e a fissare un appuntamento presso i nostri uffici.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.